Il riassunto di Week 4 NFL

Dopo week 4 NFL abbiamo una sola squadra imbattuta in AFC, una sola squadra imbattuta in NFC: da una parte ci sono i Chiefs due volte campioni in carica, dall’altra i Vikings, enorme sorpresa di questo avvio di stagione. Proprio Minnesota dapprima vola via, poi subisce la veemente rimonta dei Packers, ma nel finale resiste agli ultimi assalti. Neanche a dirlo, è Sam Darnold (20/28 per 275 yard con 3 TD pass e 1 INT) a timonare i suoi con un primo tempo superbo, in cui lancia in touchdown nell’ordine Jordan Addison, Josh Oliver e il solito Justin Jefferson. Addison aggiunge una corsa vincente da 7 yard e sul 28-0 tutto sembra già scritto. A guidare l’attacco di Green Bay, però, è un Jordan Love (32/54 per 389 yard con 4 TD pass e 3 INT) tornato dall’infortunio per essere protagonista ed è il suo incredibile poker di touchdown pass, due volte per Dontavyon Wicks e una a testa per il grande Jayden Reed (7 ricezioni per 139 yard e 1 TD) e per Tucker Kraft, a riportare i padroni di casa a contatto. Il field goal finale di Will Reichard, però, tiene gli avversari a debita distanza e gli ospiti possono festeggiare la quarta vittoria consecutiva. Molto meno spettacolare la vittoria dei Chiefs sui Chargers. Kansas City soffre i primi spunti di Justin Herbert (16/27 per 179 yard e 1 TD pass), in particolare quello per 10 yard per Ladd McConkey, e finisce sotto 0-10 dopo il primo quarto. Una difesa incredibile, guidata da Chris Jones (4 tackle, 2 sack, 2 tackle for loss), però, chiude la cassaforte e l’attacco avversario non segna più alcun punto, mentre Patrick Mahomes (19/29 per 245 yard con 1 TD pass e 1 INT) trova la via della end zone con il lancio per 54 yard per Xavier Worthy. Samaje Perine aggiunge il rushing touchdown da 2 yard e il gioco è fatto per gli ospiti, che, pur senza esaltarsi, continuano a vincere.

Restano al palo i Bills, demoliti dai Ravens in un sorprendente Sunday Night. Josh Allen (16/29 per 180 yard) sbatte contro la fenomenale difesa avversaria e, per la prima volta in stagione, non trova modo di siglare touchdown. Lamar Jackson (13/18 per 156 yard e 2 TD), invece, è essenziale, ma estremamente efficace, anche grazie al devastante aiuto di Derrick Henry (24 portate per 199 yard e 1 TD), a segno con la corsa vincente da 87 yard in apertura. Il suo quarterback gli regala il bis su ricezione per 5 yard, aggiunge il touchdown pass per Justice Hill e varca la end zone palla alla mano da 9 yard, senza lasciare scampo a una deludente Buffalo. Anche gli Steelers si fermano, sconfitti dai Colts. Un infortunio all’anca mette al tappeto Anthony Richardson, ma al suo posto si fa avanti un saggio Joe Flacco (16/26 per 168 yard e 2 TD pass). Il rushing touchdown di Jonathan Taylor apre le danze, poi il quarterback trova Josh Downs e Drew Olegtree in end zone per allargare la forbice. Pittsburgh prova più volte a rifarsi sotto, con Justin Fields in due occasioni a segno su corsa, da 5 e 2 yard, e una al lancio per Pat Freiermuth, ma i field goal di Matt Gay mantengono un margine di sicurezza. Nel drive finale, la difesa di Indianapolis ferma Fields e per gli ospiti arriva la prima caduta stagionale.

Ne approfittano i Texans per risalire la AFC dopo il successo sui Jaguars. Trevor Lawrence (18/33 per 169 yard e 2 TD pass) esce presto dal guscio, con il touchdown pass per Brian Thomas, ma un fantastico C.J. Stroud (27/40 per 345 yard e 2 TD pass) risponde colpo su colpo, supportato da un fantascientifico Nico Collins (12 ricezioni per 151 yard e 1 TD). Stefon Diggs, su corsa da 6 yard, e lo stesso Collins replicano a Thomas e a Christian Kirk. A 18 secondi dalla fine, però, i punti della vittoria li sigla l’ex di turno Dare Ogunbowale e Houston se la gode, mentre Jacksonville esce nuovamente sconfitta. In una partita dominata dalle difese, i Broncos superano di misura i Jets. Numeri strepitosi quelli del reparto di Denver, per tenere all’asciutto Aaron Rodgers (24/42 per 225 yard) e concedere appena tre field goal agli avversari: 81 tackle, dei quali 51 individuali, 5 sack e 8 tackle for loss. New York non è da meno, ma, pur in una giornata praticamente con un solo ricevitore, Bo Nix (12/25 per 60 yard e 1 TD pass) quel ricevitore lo spedisce anche in end zone, con il touchdown pass per 8 yard per Courtland Sutton. Will Lutz centra i pali da 47 yard, poi fallisce il colpo del KO da 50, ma per sua fortuna anche Greg Zuerlein sbaglia il field goal della vittoria dalla stessa distanza e gli ospiti possono gioire.

Pubblicità

In NFC ruggiscono i Lions, che infliggono la prima sconfitta stagionale ai Seahawks. La sfida è un saliscendi di emozioni e Seattle rimane in partita grazie al tris di rushing touchdown di uno scatenato Kenneth Walker Dall’altra parte, però, l’attacco dei padroni di casa è incontenibile: nel primo tempo ci pensano le corse vincenti di David Montgomery, una da 1 yard, e di Jahmyr Gibbs, due dalla medesima distanza, e nel secondo tempo lo show di un perfetto Jared Goff (18/18 per 292 yard e 2 TD pass), con i touchdown pass per Jameson Williams e Amon-Ra St. Brown. Goff sigla il record di sempre in NFL con 18 lanci senza incompleti in una partita e si regala anche… un touchdown su ricezione, su lancio del fidato St. Brown. Sonora sconfitta per gli Eagles, con i Buccaneers che riprendono a correre. Tampa Bay parte a razzo, guidata dall’eccezionale Baker Mayfield (30/47 per 347 yard e 2 TD pass) e dai suoi touchdown pass per Mike Evans e per Trey Palmer, prima della corsa vincente da 1 yard. Philadelphia è tramortita, ma Jalen Hurts (18/30 per 158 yard e 1 TD pass) ha un moto d’orgoglio e dapprima lancia Parris Campbell in end zone e poi si regala la consueta QB sneak da 1 yard. Bucky Irving, però, risponde con la stessa moneta e, quando Chase McLaughlin centra i pali da 52 yard, la partita è già in archivio.

Restando in NFC East, continuano a sognare i Commanders, che zittiscono i Cardinals. Kyler Murray (16/22 per 142 yard e 1 TD pass) parte a mille a Marvin Harrison colleziona un altro touchdown, ma Arizona arresta ben presto le sue offensive e, dall’altra parte, c’è uno scatenato Jayden Daniels (26/30 per 233 yard con 1 TD pass e 1 INT). Il rookie quarterback giova delle corse vincenti di un efficiente Brian Robinson (21 portate per 101 yard e 1 TD) e di Jeremy McNichols, poi varca lui stesso la end zone da 9 yard e, infine, aggiunge il lancio per 10 yard per Terry McLaurin. Tra i padroni di casa si esalta solo James Conner (18 portate per 104 yard e 1 TD) e il punteggio finale, dopo la “doppietta” di McNichols, è un eloquente 14-42. Il tour della Division si conclude dove si è aperta la Week 4, con la vittoria dei Cowboys nel Thursday Night contro i Giants. Un chirurgico Dak Prescott (22/27 per 221 yard e 2 TD pass) indirizza la partita sui binari di Dallas con i bei touchdown pass per Rico Dowdle per 15 yard e per CeeDee Lamb per 55, ma New York resta in partita grazie ai field goal di Greg Joseph, a segno da 52, 41, 38 e 22 yard. Brandon Aubrey aggiunge il consueto missile da 60 yard e un successivo colpo da 40, ma la vittoria resterebbe a disposizione di Daniel Jones (29/40 per 281 yard e 1 INT) e compagni. La manita di Joseph da 42 yard accorcia le distanze, ma non basta a regalare il sorpasso.

Tornano a vincere i 49ers, senza troppi problemi sui Patriots. Non fosse per il pazzesco field goal da 63 yard di Joey Slye allo scadere del primo tempo, San Francisco chiuderebbe la prima metà di gara sul 20-0, orchestrato dalla pick-six di Fred Warner, che riporta un intercetto a Jacoby Brissett (19/32 per 168 yard con 1 TD pass e 1 INT) per 45 yard, e dal touchdown pass per 12 yard di Brock Purdy (15/27 per 288 yard con 1 TD pass e 1 INT), per un George Kittle magico nell’occasione. Austin Hooper esalta Brissett e accorcia ulteriormente, ma è la corsa vincente di Jordan Mason (24 portate per 123 yard e 1 TD) a ridare fiato ai padroni di casa, che poi lasciano scivolare la partita fino al termine. Spettacolare successo dei Falcons sui Saints. Taysom Hill irrompe per due volte nella end zone di Atlanta, con le corse da 2 e 5 yard, ma un fumble recuperato in touchdown da KhaDarel Hodge e un intercetto riportato per 47 yard fino alla gloria da Troy Andersen tengono i padroni di casa a galla. Anzi, Younghoe Koo centra i pali da 53, 44 e 42 yard e regala margine. Derek Carr (28/36 per 239 yard e 1 INT) apparecchia la corsa vincente del sorpasso di Alvin Kamara a un minuto dal termine, ma Kirk Cousins (21/35 per 238 yard e 1 INT) ha ancora un asso nella manica e allo scadere è Koo a siglare i punti della vittoria, con un field goal da urlo da 58 yard.

Non c’è pace per i Rams, si divertono i Bears. Matthew Stafford (20/29 per 224 yard e 1 INT) non emoziona e gli straordinari toccano a Joshua Karty, a segno da 46, 37, 25 e 52 yard. Kyren Williams aggiunge la corsa vincente da 3 yard, ma, nel frattempo, il suo omonimo Caleb (17/23 per 157 yard e 1 TD pass) ha già guidato Chicago al sorpasso, con il touchdown pass per 9 yard per DJ Moore e con l’aiuto di Roschon Johnson e di D’Andre Swift, che volano in end zone con le corse da 1 e 36 yard. La difesa dei padroni di casa, timonata da un dominante Jaquan Brisker (12 tackle, 1 sack, 2 tackle for loss e 1 INT), non concede altri punti e il gioco è fatto. Risalgono i Bengals, tornano sconfitti i Panthers. Chase Brown dà una gran mano al convincente Joe Burrow (22/31 per 232 yard con 2 TD pass e 1 INT) con i rushing touchdown da 2 e 1 yard e al resto pensa il quarterback, che esalta Ja’Marr Chase per 63 yard e Zach Moss per 1. Andy Dalton (25/40 per 220 yard con 2 TD pass e 1 INT) risponde presente con i touchdown pass per Xavier Legette e per Diontae Johnson, Chuba Hubbard (18 portate per 104 yard e 1 TD) aggiunge la corsa vincente da 3 yard, ma i field goal di Evan McPherson, da 56 e 46 yard, mettono i punti esclamativi sul successo degli ospiti.

I Browns tentano la fuga contro i Raiders, ma sono ripresi e sconfitti. Deshaun Watson (24/32 per 176 yard con 1 TD pass e 1 INT) gioisce sull’asse con Blake Whiteheart, ma Las Vegas sfrutta la vena di Tre Tucker, a segno con i rushing touchdown da 3 e 18 yard. Daniel Carlson aggiunge i field goal da 52 e 34 yard e, nonostante Gardner Minshew (14/24 per 130 yard) viva una partita senza gioie, sono i padroni di casa ad avere la meglio. Prima gioia in stagione per i Titans, che schiacciano i derelitti Dolphins. Tennessee vola sulle ali del kicker Nick Folk, a segno da 53, 52, 47, 51 e 29 yard in una prestazione eccezionale. Will Levis (3/4 per 25 yard e 1 INT) si infortuna e, al suo posto, pensa a tutto Mason Rudolph (9/17 per 85 yard), o quasi visto che i touchdown arrivano con le corse di Tyjae Spears da 7 yard e di Tony Pollard da 4. E Miami? Senza Tua Tagovailoa l’attacco è bloccato e, oltre ai field goal di Jason Sanders da 44 e 56 yard, gli unici altri punti arrivano dalla corsa vincente di Tyler Huntley (14/22 per 96 yard).

I RISULTATI

Dallas COWBOYS (2-2) @ New York GIANTS (1-3) 20-15
New Orleans SAINTS (2-2) @ Atlanta FALCONS (2-2) 24-26
Los Angeles RAMS (1-3) @ Chicago BEARS (2-2) 18-24
Minnesota VIKINGS (4-0) @ Green Bay PACKERS (2-2) 31-29
Pittsburgh STEELERS (3-1) @ Indianapolis COLTS (2-2) 24-27
Denver BRONCOS (2-2) @ New York JETS (2-2) 10-9
Philadelphia EAGLES (2-2) @ Tampa Bay BUCCANEERS (3-1) 16-33
Cincinnati BENGALS (1-3) @ Carolina PANTHERS (1-3) 34-24
Jacksonville JAGUARS (0-4) @ Houston TEXANS (3-1) 20-24
Washington COMMANDERS (3-1) @ Arizona CARDINALS (1-3) 42-14
New England PATRIOTS (1-3) @ San Francisco 49ERS (2-2) 13-30
Cleveland BROWNS (1-3) @ Las Vegas RAIDERS (2-2) 16-20
Kansas City CHIEFS (4-0) @ Los Angeles CHARGERS (2-2) 17-10
Buffalo BILLS (3-1) @ Baltimore RAVENS (2-2) 10-35
Tennessee TITANS (1-3) @ Miami DOLPHINS (1-3) 31-12
Seattle SEAHAWKS (3-1) @ Detroit LIONS (3-1) 29-42

T.Shirt e tazze di Huddle Magazine Merchandising

Alessio Salerio

Scopre il football nella notte dell'upset di Phoenix del 2008, se ne innamora quattro anni dopo grazie ai medesimi protagonisti. Ideatore della rubrica "Colori, episodi, emozioni", negli anni cambiata di nome, non nella sostanza.

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Huddle Magazine si sostiene con gli annunci pubblicitari visualizzati sul sito. Disabilita Ad Block (o suo equivalente) per aiutarci :-)

Ovviamente non sei obbligato a farlo, chiudi pure questo messaggio e continua la lettura.