It’s QB Time: I migliori e i peggiori quarterback di week 17 NFL

Cari lettori di Huddle Magazine, ci stiamo sempre più pericolosamente avvicinando alla fine della regular season NFL, sono ormai rimasti solo tre posti per i playoff ed anche questa settimana nel nostro “It’s QB Time”, la rubrica di Huddle Magazine in cui ogni settimana eleggeremo i tre migliori ed i tre peggiori quarterback della week NFL, abbiamo qualche sorpresa: Joe Burrow gioca un’altra partita fenomenale con i suoi Bengals, e si guadagna un posto nei top insieme a Russel Wilson, redivivo con i suoi Seattle Seahawks, e Kyler Murray, mattatore dei Cowboys; fra i flop invece ritroviamo Trevor Lawrence, ancora in difficoltà con i suoi Jaguars, Tua Tagovailoa, eliminato insieme ai suoi Dolphins dalla corsa ai playoff, e Sam Darnold, che dopo l’inizio di stagione scoppiettante e l’infortunio sta faticando al rientro con i suoi Panthers.

I MIGLIORI TRE

Il migliore di giornata
Joe Burrow, Cincinnati Bengals
30/39 – 446 yard – 4 TD – 0 INT

Pubblicità

La partita più bella dell’ultima settimana NFL, e probabilmente una delle migliori di tutta la stagione, è stata quella andata in scena fra i Kansas City Chiefs ed i Cincinnati Bengals, da cui è uscita vincitrice la franchigia dell’Ohio, che ha ottenuto così un pass per i playoff ed ha vinto la AFC North; uno dei protagonisti indiscussi è stato Joe Burrow: il quarterback ex LSU, dopo aver lanciato per oltre 500 yard settimana scorsa, questa settimana chiude con 446 yard lanciate e 4 TD, a fronte di 0 INT, mostrando ancora una volta il suo talento nei pass e la sua connessione con JaMarr Chase, sempre più lanciato verso il premio di Offensive Rookie of the Year.
La partita di burro non era iniziata nel migliore dei modi, e Cincinnati sembrava poter diventare un’altra vittima sacrificale sul cammino di KC ma Burrow ed i suoi sono riusciti a riprendersi nel secondo quarto, arrivando a segnare il field goal decisivo grazie ad un ottimo drive finale messo in piedi dal coaching staff e da Burrow, che ha permesso così a Cincy di ottenere la vittoria contro i favoriti Chiefs.

Russell Wilson, Seattle Seahawks
19/33 – 234 yard – 4 TD – 0 INT

La stagione dei Seattle Seahawks non è andata come i tifosi speravano, con la squadra che, complice qualche infortunio di troppo, e qualche prestazione sottotono si è ritrovata eliminata anticipatamente dalla corsa ai playoff e con un record che dopo sedici giornate recita 6-10, non esattamente allo stesso livello degli anni scorsi.
Uno degli infortuni più pesanti per le sorti della stagione di Seattle è stato sicuramente quello di Russel Wilson, che domenica però ha deliziato i tifosi dei Seahawks in quella che potrebbe essere stata la sua ultima partita al Lumen Field di Seattle: 234 yard, 4 TD e 0 INT per il quarterback ex Wisconsin Badgers, che ha regalato così una vittoria ai suoi tifosi nell’ultima partita casalinga dei Seahawks.
Una delle migliori azioni della sua partita è stato il TD per DK Metcalf, in cui Wilson, sotto la pressione della linea difensiva dei Lions, è riuscito a lanciare il passaggio “a colombella” perfettamente nelle mani del WR per il momentaneo 24-7.

Kyler Murray, Arizona Cardinals
26/38 – 263 yard – 2 TD – 0 INT

È stato difficile scegliere il terzo TOP QB di questa settimana, ma Kyler Murray è riuscito ad ottenere il podio grazie soprattutto al fatto che ha portato i suoi Cardinals, reduci da tre sconfitte consecutive, alla vittoria contro i Dallas Cowboys, una delle squadre più in forma di tutta la NFL.
26 completi su 38 passaggi tentati, 263 yard lanciate e 2 TD, senza subire nessun intercetto, hanno permesso a ARI di ottenere l’11° vittoria stagionale, fondamentale per l’accesso ai playoff e per continuare a puntare al seed #2 della NFC, che vorrebbe dire home field advantage ai playoff per i Cardinals.
Il piccolo quarterback ex Oklahoma Sooners sarà l’ago della bilancia per i playoff di Arizona, con le sue prestazioni che saranno decisive per continuare a sognare il Super Bowl di inizio febbraio.

I PEGGIORI TRE

Il peggiore di giornata
Trevor Lawrence, Jacksonville Jaguars
17/27 – 193 yard – 1 TD – 3 INT

Week 17, oltre ai grandi scontri “al vertice” delle classifiche di conference, è stata il teatro anche dello scontro a distanza fra due rookie QB scelti all’ultimo draft NFL: parliamo di Mac Jones, NE Patriots, e Trevor Lawrence, 1st pick assoluto dei Jackson Jaguars.
Il quarterback ex Clemson è probabilmente uno dei prospetti con più hype attorno di tutta la storia NFL, ma la sua prima stagione fra i professionisti non è andata assolutamente come previsto, con i suoi Jaguars che si dirigono a gonfie vele verso la 1st pick assoluta dell’ultimo draft, dopo aver salutato Urban Meyer prima della fine della stagione.
Lawrence domenica ha ampiamente perso il duello a distanza con Mac Jones, chiudendo con meno di 200 yard lanciate (193 ndr), 1 solo TD pass e ben 3 INT, che lo proiettano così in vetta alla classifica degli INT lanciati di tutta la NFL.
L’offseason (e la scelta del nuovo HC) per i Jaguars saranno fondamentali, per evitare di sprecare un altro anno del contratto da rookie di Trevor Lawrence, che se confermasse quanto visto nella sua carriera al college, e per qualche sprazzo anche nella sua stagione da rookie ai Jags, potrebbe rivelarsi uno dei migliori QB degli ultimi anni NFL.

Tua Tagovailoa, Miami Dolphins
18/38 – 205 yard – 0 TD – 1 INT – 3 Fumble – 1 Fumble lost

Nel momento più importante della stagione dei Miami Dolphins, Tua Tagovailoa ha nuovamente fallito: il QB ex Alabama ha infatti giocato la sua peggior partita di questa stagione probabilmente sotto la pioggia di Nashville, con i suoi Dolphins che con la sconfitta vengono così eliminati definitivamente dalla corsa ai playoff.
205 yard lanciate, 0 TD pass, 1 INT ed un Fumble perso, con tre fumble totali, non sono i numeri che ti aspetti di vedere da un quarterback che deve portare la sua squadra ai playoff, e Tua ha nuovamente fallito l’appuntamento con la sua definitiva “esplosione”; a pesare sono soprattutto i due turnover subiti da Tua, ed il fatto che i Dolphins nella partita più importante di tutta la stagione, e dopo ben 7 vittorie consecutive, non sono riusciti a segnare nemmeno un TD, con i soli punti sul tabelloni arrivati grazie ad un field goal.
Il front seven di Miami dovrà probabilmente prendere una decisione finale nel corso della offseason: può Tua caricarsi la squadra sulle spalle nel momento del bisogno e diventare quel franchise QB che Miami cerca da tempo?

Sam Darnold, Carolina Panthers
17/26 – 132 yard – 0 TD – 1 INT – 1 Fumble

Dopo aver iniziato la regular season stupendo tutti, soprattutto grazie alle prestazioni di un Sam Darnold che sembrava un giocatore completamente differente rispetto a quello visto nei primi anni in NFL ai Jets, i Panthers sono incappati domenica contro i Saints, nell’11° sconfitta stagionale, il culmine di una stagione che dopo le prime tre partite è andata sempre più a peggiorare, anche a causa dell’infortunio arrivato per Darnold e della scelta del front seven di puntare nuovamente su Cam Newton, non più il giocatore che qualche anno fa aveva trascinato CAR al Superbowl n°50.
Darnold però dalla scorsa settimana è tornato a guidare l’attacco dei Panthers, ma sembra ormai la brutta copia di quello visto ad inizio stagione: 132 yard, 1 INT, 1 Fumble perso e 0 TD sono state le sue statistiche finali, che non fanno ben sperare per la partita di domenica prossima contro i Bucs, e che porteranno la dirigenza di Carolina a doversi fare delle domande sul futuro della squadra e su chi sarà il quarterback titolare l’anno prossimo.

Luca Belli

Nonostante la giovane età, tifoso "Die Hard" dei Green Bay Packers. Cresciuto nel momento d'oro di Favre e Rodgers. Abituato a vincere poco con la fede calcistica, essendo tifoso della Fiorentina, ha trovato nei Packs la sua svolta. Aspetta con ansia il secondo anello personale. Go Packs Go!

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio