[SB History] XV – New Orleans
1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25 – 26 – 27 – 28 – 29 – 30 – 31 – 32 – 33 – 34 – 35 – 36 – 37 – 38 – 39 – 40 – 41 – 42 – 43 – 44 – 45 – 46 – 47 – 48 – 49 – 50 – 51
Louisiana Superdome – New Orleans, Louisiana
January 25, 1981 – Attendance: 76,135
MVP: Jim Plunkett, QB, Oakland
Oakland Raiders vs Philadelphia Eagles 27-10
(14-0, 0-3, 10-0, 3-7)
1st quarter
OAK Branch 2 pass from Plunkett (Bahr kick), 6:04
OAK King 80 pass from Plunkett (Bahr kick), 14:51
2nd Quarter
PHI FG Franklin 30, 4:32
3rd Quarter
OAK Branch 29 pass from Plunkett (Bahr kick), 2:36
OAK FG Bahr 46, 10:25
4th Quarter
PHI Krepfle 8 pass from Jaworski (Franklin kick), 1:01
OAK FG Bahr 35, 6:31
Nel primo Super Bowl trasmesso in Italia (su Canale 5 con Mike Bongiorno a supporto) gli Oakland Raiders vincono il loro secondo trofeo, ai danni dei Philadelphia Eagles. I Raiders sono la prima squadra ad aggiudicarsi il Lombardi Trophy partendo dal turno delle wild card e lo fanno dietro alla leadership di Jim Plunkett, il loro QB eletto anche MVP, che lancia 3 touchdown (il più lungo da 80 yards e record del SB) e grazie alla partita dominante della linea offensiva: Art Shell, Dave Dolby e Gene Upshaw regalano a Plunkett tutto il tempo del mondo per pescare i suoi ricevitori con tutta calma.
Grande supporto dalla difesa, che seppur concedendo 291 yards a Ron Jaworski lo intercetta in tre occasioni, tutte a carico del LB Rod Martin, e limita il guadagno sulla terra.
I Raiders rinforzano la loro etichetta di “cattivi ragazzi” della NFL, collezionando 15.000$ in multe durante la settimana prima del Super Bowl, saltando allenamenti o violando il coprifuoco ed emblematica è la frase del futuro presidente dell’associazione giocatori Gene Upshaw che disse “se Tom Flores (il coach ndr.) avesse mandato a casa tutti quelli che in un modo o nell’altro violarono le regole, sarebbe stato l’unico in campo sulla sideline”.