I Chargers mettono alla frusta i primi della classe giocando una grande partita difensiva, ma Patrick Mahomes e compagni rispondono con la stessa moneta, imbrigliando soprattutto nel primo tempo, l’attacco di Los Angeles.
Se si osservano le statistiche dei due team offensivi, si nota una sostanziale parità: entrambi gli attacchi hanno privilegiato il gioco aereo, Kansas City per il 60% dei giochi, Los Angeles per il 56%. Herbert ha completto il 70% dei passaggi con una media di 6,47 yard/attempt mentre Mahomes, sottoposto a grande pressione da parte della pass rush gialloblu, ha chiuso con un buon 65% per una media di 5,46 yard/attempt. Sostanzialmente pari anche il rendimento del running game: 3,84 yard/carry per i Chiefs, 3,92 per i Chargers.
La partita ha avuto uno sviluppo diverso nei due tempi.
Nel primo tempo i Chiefs, nonostante il gran lavoro della difesa avversaria, sono riusciti a mettere a segno due field goal e, poco prima della pausa, il loro unico touchdown grazie ad un passaggio di 9 yard di Mahomes per DeAndre Hopkins mentre il team di difesa, che a sua volta ha giocato un’ottima partita vanificava tutte le iniziative di Justin Herbert e soci. In tutto il primo tempo l’offense dei californiani ha conquistato soltanto sei primi down contro i tredici dei padroni di casa, probabilmente per aver accantonato il gioco di corsa utilizzato in soli otto tentativi.
Nel secondo tempo l’atteggiamento offensivo dei Chargers é cambiato, lasciando un po’ di spazio in più alle corse di Gus Edwards e Kimani Vidal, cosa che ha finito per influire positivamente anche sul passing game. Herbert, infatti, nel secondo tempo ha fatto un eccellente 11 su 12. In modo speculare, nel secondo tempo é stata l’offense dei Chiefs a soffrire, conquistando soltanto sette primi downs contro i 14 dei Chargers e Mahomes non é andato oltre un 6/12 per 57 yard nel gioco aereo molto ben contrastato dal secondario di Los Angeles.
I Chargers, nel terzo periodo segnano un primo TD con una corsa di 3 yard di Edwards e un secondo, nel loro successivo possesso, con un passaggio di 4 yard per Quentin Johnston portandosi in vantaggio per 14-13. Il quarto periodo ha visto un testa a testa in cui le due difese hanno preso il sopravvento sugli attacchi concedendo solo dei field goal. Segna prima Matthew Wright per Kansas City da 50 yard, ma poi Los Angeles si riporta avanti con il calcio da 37 yard di Cameron Dicker.
Alla fine ha prevalso la sagace gestione del tempo di Andy Reid che ha consumato tutti i quattro minuti e mezzo del suo ultimo possesso per arrivare in range di field goal e lasciare a Wright l’onere di calciare da 31 yard il field goal vincente dopo aver portato il cronometro a un secondo per non lasciare il tempo per una risposta.
Probabilmente in un incontro in cui le due contendenti si sono equivalse, i Chargers avrebbero meritato qualcosa in più ma Kansas City ha confermato una volta di più la sua capacità di vincere anche quando non é dominante, e in questa stagione é già successo in diverse occasioni.
Resta comunque l’impressione che rispetto agli ultimi due anni, la franchigia del Missouri abbia perso un po’ della sua brillantezza e si affidi più al mestiere ma basterà nelle partite di play-off?