
[SB History] IV – New Orleans
1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25 – 26 – 27 – 28 – 29 – 30 – 31 – 32 – 33 – 34 – 35 – 36 – 37 – 38 – 39 – 40 – 41 – 42 – 43 – 44 – 45 – 46 – 47 – 48 – 49 – 50 – 51
Tulane Stadium – New Orleans, Louisiana
January 11, 1970 – Attendance: 80,562
MVP: Len Dawson, QB, Kansas City
Minnesota Vikings vs Kansas City Chiefs 7-23
(0-3, 0-13, 7-7, 0-0)
1st quarter
KC FG Stenerud 48, 8:08
2nd Quarter
KC FG Stenerud 32, 1:40
KC FG Stenerud 25, 7:08
KC Garrett 5 run (Stenerud kick), 9:26
3rd Quarter
MIN Osborn 4 run (Cox kick), 10:28
KC Taylor 46 pass from Dawson (Stenerud kick), 13:38
In un pomeriggio da freddo record per New Orleans, va in scena il Super Bowl n°4; a sfidarsi ci sono i Minnesota Vikings campioni NFL contro i Kansas City Chiefs trionfatori della American Football Conference.
I Vikings sono largamente favoriti per via della terribile front line, all’epoca soprannominata “Purple People Eaters – I Cannibali Viola” e di un gioco sulle corse punitivo. Ma i Chiefs, brillantemente guidati dal loro coach Hank Stram, che mette in campo tante di quelle varianti e di giochi da disorientare la difesa avversaria ed addirittura riesumando un gioco che risale agli anni 20, la “Statua della Libertà” (recentemente mostrata in pubblico dai Dolphins), riescono a ribaltare ancora una volta il pronostico e si impongono per 23-7.
Anche la difesa contribuisce, limitando il running game a 67 yards, totalizzando 3 intercetti e provocando due fumble.
MVP della gara il QB dei Chiefs Len Dawson che, sebbene durante la settimana aveva dovuto difendersi dalle accuse di appartenere a un giro di scommesse, disputa una gara quasi chirurgica, con 12 su 17 per 142 yards e una meta.

