La classifica della free agency 2023

Eccoci puntuali come un orologio svizzero (?) con il nostro consueto pagellone pre-draft che prende in esame i movimenti di questa prima parte di off-season e nella fattispecie la free agency. Tante carne al fuoco, non ci perdiamo in chiacchiere. Unica postilla: c’è stato qualche ex equo, per dipanare la posizione di sopra o sotto nonostante la media risulti pari è stato preso conto la posizione più alta assegnata da uno dei recensori. 

Chi ha partecipato: EC = Eugenio Casadei, ES = Emanuele Sortino, GP = Giorgio Prunotto

  1. Baltimore Ravens

EC: Inutile girarsi attorno. La querelle con Lamar Jackson è di quelle pesanti e che per forza ti condizionano tutti i movimenti in offseason. La situazione è da sistemare al più presto prima di combinare disastri ed arrivare in ritardo su tutto.

Pubblicità

ES: Come i Packers non firmare Lamar Jackson ti blocca la free agency, con solo l’acquisto “””Chiave”””” di “Mani da ferro da stiro” Agholor.

GP: La gestione del caso Lamar Jackson influisce pesantemente sul voto e doveva e poteva essere gestita molto meglio

  1. Green Bay Packers

EC: La situazione Rodgers ha bloccato anche qui il mercato. Giocare con Love è una cosa, con Aronne è un’altra. La dinastia si è conclusa, tuttavia la sensazione è che a Green Bay si sia andati lunghi…

ES: Non risolvere la situazione di Rodgers nell’immediato ha portato la completa paralisi del mercato dei Packers. in tutto questo hai perso Tonyan e Lazard…

GP: Qualcuno può avvisarli che la offseson non comincia con il draft per favore?

  1. Los Angeles Rams

EC: Dopo i grandi colpi per puntare al Super Bowl è arrivato quel momento in cui paghi pegno. I nomi in usciti sono stati tantissimi, pesanti e inevitabili. Almeno hai la consapevolezza che questo momento di carestia ti ha portato un Super Bowl.

ES: stesso piano dei Bucs: ci vediamo quando abbiamo finito di pagare i debiti

GP: Prima o poi il momento della rebuilding doveva arrivare e con un anello in più al dito la si può sicuramente affrontare più serenamente

  1. Los Angeles Chargers

EC: Qualcuno li ha visti o sentiti?

Pubblicità

ES: Per carità, basta che non si facciano male i Ricevitori dopo Week 8, in modo che Herbert non lanci al nulla cosmico e i Chargers sono ok. Anche perchè hanno fatto il grosso della loro Offseason l’anno scorso. Ma una firma di un WR e di un CB degni di nota, insieme al prolungamento del contratto di Herbert, avrebbero fatto decisamente più clamore.

GP: Gli anni da protagonisti in free agency sono finiti ma i risultati sono lungi dall’arrivare

  1. Arizona Cardinals

EC: Capibili le difficoltà del nuovo GM Monti Ossenfort, ma farsi sfuggire in un colpo solo Byron Murphy e Zach Allen è da biro rossa.

ES: Considerato l’addio di Keim, e che hai QB titolare fuori per mezza stagione, non c’era tanto da fare. Contenimento danno, ci vediamo l’anno prossimo con la top 5 pick del draft

GP: Non credo sia possibile dire che i Cardinals escano rafforzati dalla free agency

  1. Indianapolis Colts

EC: Continua l’immobilismo cronico di questo team in free agency.

ES: Ballard, esattamente cosa stai facendo col nuovo Coach? facciamo come sempre tutto al Draft?

GP: Gli anni scorsi i Colts avevano dei progetti sbagliati; quest’anno non sembrano nemmeno avere un progetto

  1. Tennessee Titans

EC: Il voto è in realtà frutto solo del mantenimento, ad ora, di Derrick Henry. Dovesse partire ecco come sprofonderebbe il tutto.

ES: Il Salary Cap ha morso i Titans. che hanno perso mezza squadra titolare. Carthon ha cercato di riparare i danni in OL con DIllard e Brunskill, ma in difesa senza Dupree e Walker non so chi esattamente faccia da pass rusher e chi gli stunts difensivi

Pubblicità

GP: Il salary cap ha presentato il conto e il nuovo GM Ran Carthon è stato costretto a fare un po’ di pulizia per poter iniziare un nuovo ciclo

  1. Tampa Bay Buccaneers

EC: Mayfield non è Brady.

ES: Piano ricostruzione. Ci rivediamo l’anno prossimo quando abbiamo i soldi

GP: Il ritiro di Brady ha portato a molti cambiamenti, ma aver rifirmato Dean e David è sicuramente un buon punto di ripartenza. L’arrivo di Mayfield sarà il principale ago della bilancia della prossima stagione

  1. Kansas City Chiefs

EC: Sono davvero troppe le partenze importanti da Orlando Brown a Frank Clark. Bella la scommessa di Jawaan Taylor, ma sembra pochino. Tanto c’è Mahomes…

ES: Allora, partiamo dal fatto che i Chiefs non fanno una FA brutta da 10 anni. Ma si sono persi entrambi i Tackles, un ricevitore chiave, Clark e Thornill il fullback e il backup che ti ha salvato in un paio di situazioni. Certo prendere Taylor non e’ male ma si va in FA cercando di trovare rimpiazzi di valore al Draft.

GP: Perdere entrambi i tackle in offseason non è lo scenario ideale, per non parlare delle altre partenze come Frank Clark, JuJu Smith-Schuster e Thornhill, ma i Chiefs han dimostrato che con Reid e Mahomes c’è sempre un chance di vittoria

  1. Jacksonville Jaguars

EC: Le forti spese della scorsa offseason hanno limitato pesantemente questa. L’aver confermato Evan Engram e Robertson-Harris sono due scelte importanti.

ES: Tolto Ridley non so quali sono stati i vantaggi di questa offseasons per i Jaguars. Hanno perso tanti giocatori chiave, tra cui Taylor mandato ai Chiefs. Metti già da parte i soldi per firmare Lawrence?

GP: Un’offseason tranquilla, forse troppo, mirata più a far maturare i propri talenti che a cercarne di nuovi

  1. Buffalo Bills

EC: Non si poteva fare granchè. Salutano Edmunds e sostituiscono Saffold con McGovern. Dubbi sulla permanenza di Poyer.

ES: non credo che siano stati fatti passi avanti per essere meglio di Chiefs e Bengals.

GP: La situazione del salary cap non permetteva particolari investimenti e alcune partenze, per quanto dolorose, sono state messe in conto. Servirà un buon draft per rendere la squadra più forte e tentare un nuovo assalto al Super Bowl

Pubblicità
  1. Minnesota Vikings

EC: Si è cercato di svecchiare il team con delle scommesse da vincere. Rischioso, ma intrigante.

ES: Il piano “tanto giochiamo con Cousins alle 12 pm CT” continua, nessuna firma degna di nota tolto Davenport per Tomlison. Ed e’ stata la scelta giusta fare andare via Thielen.

GP: Serviva svecchiare il roster ed è stato fatto, di sicuro ci vorrà un po’ di pazienza per vedere i risultati

  1. Miami Dolphins

EC: Sono tante le partenze tra cui spicca il TE Mike Gesicki. La sensazione non è delle più positive.

ES: Tolto Ramsey non ci sono firme che urlano novità in casa Dolphins. Non sono sicuro che il team sia migliorato, per quando l’unica cosa da fare durante la stagione e’ pregare che non si faccia male il QB.

GP: La vera mossa dell’offseason dei Dolphins è l’arrivo di Fangio, sarà lui a dover far diventare la difesa un vero punto di forza di questa squadra

  1. San Francisco 49ers

EC: L’arrivo di Havon Hargrave è un tassello importante per limitare i danni, ma le partenze alla voce OL e pass rush non sono da secondo piano.

ES: A parte la dipartita di Garoppolo (che ci stava) la squadra ha perso tanti pezzi chiave in OL e in difesa, sia nei titolari che soprattutto nella panchina.

GP: L’unica cosa che manca a questi Niners non si può comprare in offseason: la salute

  1. Philadelphia Eagles

EC: Free agency in chiaroscuro. Confermano qualche pezzo importante, anche a sorpresa come Slay e Bradberry. L’addio di Hargrave sarà doloroso ma si può ancora fare bene.

ES: Firmato Hurts per il futuro (e preso Mariota come Backup, che non è una brutta polizza assicurativa da avere) e Penny, perdendo però Dillard e Semaulo in OL in quella che era la migliore linea della lega. In difesa si sono minimizzati i danni con Greedy Williams e Edmuds, ma si sono perse entrambe le safety titolari e hargrave. Almeno Fletcher Cox, Bradberry, Graham e Kelce sono rimasti!

GP: I free agent a roster erano troppi per pensare di riuscire a tenerli tutti, per cui Howie Roseman ha dovuto fare delle scelte, vediamo se le avrà azzeccate anche questa volta come gli capita spesso

  1. Seattle Seahawks

EC: In un mercato scarso di QB si è riusciti a riconfermare Geno Smith ad un prezzo ragionevole, in difesa l’arrivo di Jones pare leggermente strapagato.

ES: Piano di contenimento per sistemare un paio di situazioni del salary cap. Niente nuove firme degne di note, semplicemente un ribilanciamento delle posizioni attuali

GP: Zitti zitti… quatti quatti… certo Geno Smith dovrà confermarsi ma i presupposti sono buoni

  1. Washington Commanders

EC: Ci si è limitati a mantenere. Non era scontato, ma manca sempre quel qualcosa.

ES: Manteniamo il nucleo della squadra e vediamo cosa possiamo fare con Bieniemy come coordinatore. Mi piace la firma di Brissett come chioccia per Howell

GP: Va bene rafforzare la difesa, ma siamo sicuri che sia una buona idea iniziare la stagione con Sam Howell titolare? Credo Brissett si rivelerà un acquisto più utile di quanto sperato

  1. Pittsburgh Steelers

EC: A fronte di perdite minori si sono mosse bene, ma onestamente non vi è nulla di “luccicante”

ES: FA senza infamia e senza lode. Aggiunte e perdite minime per una squadra che a fine stagione era una rogna da affrontare per tutti.

GP: Avanti così a piccoli passi

  1. New Orleans Saints

EC: L’arrivo di Carr può essere quel valore che mancava all’attacco di New Orleans.

ES: Ricostruzione totale, ripartendo dalla firma (per me sottovalutata) del QB, si è persa mezza difesa, ma questa offseason potrebbe essere un nuovo punto per ricominciare post Breese e Payton.

GP: Il rischio è di rimanere in un limbo di mediocrità da cui difficilmente Carr riuscirà a far uscire la squadra

  1. Las Vegas Raiders

EC: Che si sarebbero concentrati più sul lato offensivo che difensivo sembrava chiaro. Le scelte Garoppolo-Meyers sono come sempre sinonimo di “mamma” Patriots ed onestamente sembrano placebi.

ES: i Raiders stanno diventando i nuovi Patriots. Garoppolo si unisce alla truppa, insieme a Dorsett, Meyers (tutti ex Pats). Si perde pero’ Carr e soprattutto Darren Waller (e questa era decisamente evitabile). Ma quantomeno sembrano abbiano un piano

GP: La squadra si sta plasmando sui desiderata di Josh McDaniels, per cui non ci resta che restare a vedere come evolve il progetto

  1. New England Patriots

EC: Importanti gli innesti offensivi con Smith-Schuster e soprattutto Gesiki, bene aver confermato Jones e Peppers, ma la domanda è che ne sarà di Mac Jones.

ES: Gesicki, JuJu, James Robinson, il piano: “diamo armi a Mac Jones” mi sembra riuscire bene. La difesa viene rifirmata quasi in totale. Bella li’ Felpa

GP: Quando riesci ad accaparrarti un giocatore forte come Gesicki per quattro soldi hai fatto un capolavoro a prescindere, ma le altre mosse non sembrano altrettanto valide

  1. New York Giants

EC: Bene il rinnovo per Jones ed il tag per Barkley. Si è puntato a riforzare l’attacco, ma non con la dovuta qualità se non tolto Waller.

ES: Waller, Campbell, Crowders, un po’ come i Patriots i Giants si sono focalizzati a dare armi al nuovo 40 million Dollars Man. il resto della squadra rimane com’era. Magari avrei preferito qualche nome in difesa in aggiunta

GP: I Giants si stanno rafforzando anche senza colpi ad effetto e visto come era andata l’ultima volta (Golladay) direi che è già un successo

  1. Cincinnati Bengals

EC: Aver perso insieme sia Bates che Bell è da mazzata. Okay poi arriva Brown ma non risolve tutti i problemi. I contratti futuri di Burrow ed Higgins hanno già iniziato a pesare.

ES: progetto muraglia cinese va avanti con due firme non male Orlando Browns (!) e Cody Ford. in difesa perdono Bates e Bell e bisogna capire come la difesa si sistemerà da questa perdita. Ma perdere Eli Apple equivale a un vantaggio competitivo.

GP: Proteggere Joe Burrow, il mantra della offseason a Cincinnati ormai è sempre lo stesso. Vediamo se questa, con l’arrivo di Orlando Brown Jr, è la volta buona!

  1. Dallas Cowboys

EC: Uno dei migliori di questo lotto a parer mio. La trade per Cooks intelligente per aiutare Lamb, dolorosa la scelta di far andare Elliott ma Pollard in questo momento è il presente e futuro. Buono il rinnovo di Vander Esch.

ES: Cooks ha decisamente qualcosa ancora da dare, Gilmore ha forse qualcosa ancora nella tanica, rifirmi Pollard e Folwer e ti liberi di Elliot, ma perdi Schultz. decisamente FA da top 10

GP: Ci son voluti troppi anni per strappare il cerotto Ezekiel Elliott, ma bisognava farlo. I nuovi innesti sono solidi e il roster sembra ben attrezzato

  1. Denver Broncos

EC: Ci si aspettava una free agency importante proprio perchè al draft saranno praticamente spettatori. Serviva investire sulla OL in maniera pesante ed è stato fatto con Powers e McGlinchey. Aver dato profondita al parco ricevitore è importante.

ES: Stanno arrivando i necessari upgrade in linea offensiva che erano necessari per la mantenere l’investento di Wilson. Con un po’ di tagli mirati si e’ riusciti ad aggiungere Powers e finalmente un RT come McGlinchey. Ora questa ultima firma era necessaria, ma il prezzo pagato e decisamente elevato.

GP: Sean Payton è partito dal rafforzare la OL perché sa che qualunque possibile successo passerà inevitabilmente dalla rinascita di Russell Wilson.

  1. Carolina Panthers

EC: Onestamente non un free agency sfavillante, ma si sono accaparrati la prima scelta assoluta andando poi a prendere Miles Sanders, Hayden Hurst ed Andy Dalton cosi da togliere pressioni sulla prima scelta assoluta.

ES: Mi piacciono tutte le aggiunte. Bell, Chark, Williams, Thielen, e salire per prendersi il QB del futuro. Decisamente si vede la nuova gestione

GP: L’arrivo di Frank Reich e la mossa aggressiva per aggiudicarsi la pick number 1 al draft meritano comunque una valutazione positiva, perché chi non risica non rosica

  1. Atlanta Falcons

EC: Una free agency con i controfiocchi nonostante le aspettative. Bates compensa decisamente la partenza di Olivier mentre gli arrivi di Onyemata e Elliss dai Saints aiuteranno il nuovo DC Nielsen a portare il suo sistema.

ES: si ma falla una mossa sbagliata in questa offseason. Bates, Campbell, Onyemata, Johnnu Smith, firmati in FA e Lindstrom e McGary rifirmati. Se per caso decidessero di prendere Lamarone gli darei immediatamente il titolo di contendente principale con gli Eagles per la NFC

GP: Tutto bello, tutto figo ma si sono dimenticati di trovare un quarterback o creare i presupposti per prenderne uno al draft!

  1. Detroit Lions

EC: Che lavorone! Moseley, Sutton e Gardner-Johnson potenziano notevolmente la difesa, anello debole dello scorso anno.

ES: il problema della scorsa stagione era la pass coverage e il gm Holmes ha fatto un gran lavoro per metterci una pezza. Mi dispiace per la dipartita di Jamaal Williams e DJ Chark, ma con sistemata la difesa, questo attacco puo’ fare grandi cose.

GP: In difesa era da sistemare la secondaria ed è stato fatto. In attacco Montgomery (RB) può integrarsi bene negli schemi dell’offensive coordinator Ben Johnson

  1. Cleveland Browns

EC: Andava migliorata la difesa e gli arrivi di Tomlinson, Okoronkwo e Thornhill vanno proprio in quella direzione.

ES: cioe’ tu mi stai dicendo che questi hanno adesso Tomlison e Okoronkwo nel front difensivo? e mettere intorno pure Elihah Moore e Callaway? senza perdere pezzi chiave in difesa e in attacco? (tolto Clowney). mi piace.

GP: Con il peso del contratto di Watson si pensava avrebbero fatto gli spettatori in offseason, invece  le firme di Tomlinson, Okoronkwo e Thornill sono state delle ottime prese

  1. New York Jets

EC: Rodgers. Poco da aggiungere.

ES: se arriva Aaron Rodgers senza dare via una prima scelta questa potrebbe essere la free agency migliore per i Jets, che si tengono Williams, Thomas, e danno via asset di medio valore per una seconda. Arriva Lazard che cambia solo colore dei dettagli della maglia.

GP: Dando per scontato l’arrivo di Rodgers possono davvero giocarsela per qualcosa di importante. Saleh dovrà dimostrare di essere un bravo HC che sa gestire caratteri difficili e situazioni spinose in un modo migliore di quanto fatto con Wilson (QB)

  1. Houston Texans

EC: C’era tanto da spendere e non si è deluso. Sono tanti i nomi arrivati e potenzialmente da questa offseason giungo almeno sei titolari. Ora, con le pick alte al draft, andranno presi i top player del futuro.

ES: Si vede che qualcuno ha le idee chiare su come vuole costruire una squadra. più che acquisti chiave qui abbiamo un intero mazzo. un sacco di solti per giocatori di esperienza e talento. Rankins, Ward, Woods, Perryman, Shultz… Caserio e Ryans hanno messo su una bella squadretta.

GP: Quando si ha molto cap a disposizione si rischia di spenderlo male, ma il GM Nick Caserio è riuscito invece a sistemare i giusti tasselli per la ricostruzione della squadra a cui manca il pezzo mancante del QB che dovrebbe arrivare al draft

  1. Chicago Bears

EC: La trade down è di quelle importanti e le pick di livello insieme all’ottenimento del WR DJ Moore sono di per se importanti. Potenzia anche la linea offensiva a difesa di Fields. Pensare che il GM è pure un rookie. Bene.

ES: Qualcuno sta imparando a fare il GM moooolto velocemente. Scambiare le prime scelte, prendersi DJ Moore, Edwards e rifarsi mezza squadra. Migliore offseason da anni.

GP: Il GM Ryan Poles ha pulito il cap nella scorsa offseason ed è riuscito in questa a mettere le basi per permettere a Fields di mostrare il suo talento

Classifica free agency 2023

T.Shirt e tazze di Huddle Magazine Merchandising

Redazione

Abbiamo iniziato nel 1999 a scrivere di football americano: NFL, NCAA, campionati italiani, coppe europee, tornei continentali, interviste, foto, disegni e chi più ne ha più ne metta.
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Huddle Magazine si sostiene con gli annunci pubblicitari visualizzati sul sito. Disabilita Ad Block (o suo equivalente) per aiutarci :-)

Ovviamente non sei obbligato a farlo, chiudi pure questo messaggio e continua la lettura.