[NFL] Week 9: Toxic Differential

Continuiamo con l’analisi del Toxic Differential (per chi l’avesse persa nella prima pubblicazione la spiegazione è dopo la tabella) con i Denver Broncos che si confermano al primo posto.

Cos’è il Toxic Differential?

Il Toxic Differential è una statistica ideata da Brian Billick, sviluppata quando era offensive coordinator dei Minnesota Vikings e adesso utilizzata praticamente da tutte le squadre  NFL per misurare il bilanciamento tra il rischio di giocare un big play e conservare il possesso del pallone.

Pubblicità

Una squadra che riesce a giocare molti big play (corse superiori a 10 yard e passaggi oltre le 25 yard), subirne pochi e contemporaneamente riesce a vincere la battaglia delle palle perse (turnover) ha più probabilità di vincere una partita e fare una stagione vincente.

Combinando le quattro statistiche il Toxic Differential da l’idea di quanto una squadra sia capace di rischiare mantenendo il possesso del pallone e quanto sia efficace la difesa nell’impedire big play e recuperare palloni.

La situazione ideale? Avere due numeri positivi sia nei big play che nei turnover e non è facile come sembra. Nell’ultimo decennio la squadra che ha vinto il Super Bowl è sempre stata nella Top 10 della classifica.

La formula:  Toxic Differential = (Big Play giocati – Big Play subiti) + (Palle guadagnate – Palle perse)

Tutte le puntate

T.Shirt e tazze di Huddle Magazine Merchandising

Redazione

Abbiamo iniziato nel 1999 a scrivere di football americano: NFL, NCAA, campionati italiani, coppe europee, tornei continentali, interviste, foto, disegni e chi più ne ha più ne metta.

Articoli collegati

3 Commenti

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Huddle Magazine si sostiene con gli annunci pubblicitari visualizzati sul sito. Disabilita Ad Block (o suo equivalente) per aiutarci :-)

Ovviamente non sei obbligato a farlo, chiudi pure questo messaggio e continua la lettura.