Negli scorsi giorni la NFL ha comunicato l’espansione del suo Global Market Programs con l’ingresso di quattro nuove squadre e due nuovi mercati.
Il Global Markets Program (GMP) della NFL è un’iniziativa lanciata nel 2022 per aiutare le squadre della lega a sviluppare una presenza commerciale e un seguito di fan in mercati internazionali specifici. Il programma consente alle franchigie di ottenere diritti esclusivi di marketing in determinati paesi, permettendo loro di svolgere attività promozionali, eventi per i fan, collaborazioni con sponsor locali e vendere merchandising ufficiale.
Facciamo un piccolo passo indietro al 2013. 12 anni fa i Jacksonville Jaguars giocano la loro prima partita a Londra, sconfitti per 42 a 10 dai San Francisco 49ers, e da quel momento non hanno più lasciato la capitale inglese, nel senso che sono stati presenti ogni anno e recentemente sono passati a giocare ben 2 partite di regular season, una come squadra di casa e una come ospite. La squadra della Florida è un po’ l’antesignana del programma di espansione perchè la presenza fissa a Londra ha fatto si che venissero create accademie, programmi di flag football ed eventi con giocatori durante la off season.
Torniamo al presente e vediamo quali sono gli obiettivi principali del Global Markets Program della NFL:
-
Espansione del brand: Le squadre possono costruire una base di tifosi all’estero e aumentare la loro popolarità.
-
Sviluppo commerciale: Creare opportunità di sponsorizzazione e vendita di prodotti nei nuovi mercati.
-
Aumento dell’interesse per la NFL: Coinvolgere i tifosi internazionali con eventi, attivazioni social e possibili partite future in quei mercati.
La parte sportiva, la partita. è solo la ciliegina sulla torta. In alcuni casi c’è, in altri no, ma non cambia il succo del discorso. La NFL vuole aumentare la sua presenza sia commerciale che come sviluppo dello sport e questo programma è lo strumento ideale. Avevamo già scritto di come la presenza in Germania unisca in maniera quasi perfetta la parte business con quella sportiva, quindi merchandising delle squadre e camp di flag football nelle scuole per aumentare la base di praticanti di uno sport che ha una vetrina olimpica da sfruttare.
Nel 2025, il programma è stato ampliato con quattro nuove squadre e due nuovi mercati. In totale, 29 squadre parteciperanno al programma in 21 mercati internazionali, rispetto alle 25 squadre in 19 mercati nel 2024. Le squadre possono richiedere diritti per mercati internazionali attraverso proposte esaminate dal Comitato Internazionale della NFL, con diritti concessi per un periodo di cinque anni.
Le quattro nuove squadre e i mercati assegnati
- Baltimore Ravens: Regno Unito
- Green Bay Packers: Germania, Irlanda, Regno Unito
- Los Angeles Chargers: Grecia.
- Washington Commanders: Emirati Arabi Uniti
I due nuovi mercati e le squadre di riferimento
- Grecia: Los Angeles Chargers.
- Emirati Arabi Uniti: Los Angeles Rams, San Francisco 49ers, Washington Commanders.
Il riassunto di tutte le squadre che fanno parte del programma e i mercati di riferimento.
Team | Mercato |
Arizona Cardinals | Canada, Messico |
Atlanta Falcons | Germania |
Baltimore Ravens | Regno Unito |
Carolina Panthers | Germania |
Chicago Bears | Spagna, Regno Unito |
Cleveland Browns | Nigeria |
Dallas Cowboys | Messico |
Denver Broncos | Messico |
Detroit Lions | Austria, Brasile, Canada, Germania, Svizzera |
Green Bay Packers | Germania, Irlanda, Regno Unito |
Houston Texans | Messico |
Indianapolis Colts | Austria, Germania, Svizzera |
Jacksonville Jaguars | Irlanda, Regno Unito |
Kansas City Chiefs | Austria, Germania, Irlanda, Messico, Spagna, Svizzera, Regno Unito |
Las Vegas Raiders | Australia, Messico, Nuova Zelanda |
Los Angeles Chargers | Grecia |
Los Angeles Rams | Australia, Cina, Giappone, Corea del Sud, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti |
Miami Dolphins | Argentina, Brasile, Colombia, Messico, Spagna, Regno Unito |
Minnesota Vikings | Canada, Regno Unito |
New England Patriots | Austria, Brasile, Germania, Svizzera |
New Orleans Saints | Francia |
New York Giants | Germania |
New York Jets | Irlanda, Regno Unito |
Philadelphia Eagles | Australia, Brasile, Ghana, Nuova Zelanda |
Pittsburgh Steelers | Germania, Irlanda, Messico |
San Francisco 49ers | Messico, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti |
Seattle Seahawks | Australia, Austria, Canada, Germania, Nuova Zelanda, Svizzera |
Tampa Bay Buccaneers | Austria, Germania, Svizzera |
Washington Commanders | Emirati Arabi Uniti |
No, non sognate l’Italia parte di questo programma, al momento non siamo assolutamente nei loro radar…
Come mai l’Italia non è assolutamente nei loro radar ? cosa ci manca per entrare anche noi nel programma ?
Perchè economicamente l’Italia non è considerata attraente, cioè secondo la NFL non ci sono i presupposti per fare business.
Cioè siamo messi peggio di Grecia Ghana Colombia e Nigeria ? andiamo bene XD
Grazie mille per la risposta ciao
Che della NFL tutta woke&dei ci sia vero bisogno, si può discutere . . .
Certo con uno come il Leolucaorlando presidente, chi vuoi che ti noti ?