
La squadra più forte di sempre – Chargers 1963 vs Colts 1958
Siamo alla seconda partita del secondo turno, gli ottavi di finale, nella quale i #9 Baltimore Colts del 1958 ospitano i #25 San Diego Chargers del 1963.
Cominciamo con la presentazione delle squadre in campo.
Baltimore Colts
La franchigia, ancora con sede a Baltimore, guidata dal leggendario QB Johnny Unitas riuscì con qualche difficoltà, dovuta a due sconfitte consecutive negli ultimi turni e nonostante fosse ritenuta da molti una delle migliori squadre di sempre, a qualificarsi per la post season. Nella finale di campionato della NFL, in era pre-SB, si trovarono di fronte i New York Giants riuscendosi ad imporre in un match combattutissimo in un gremito Yankee Stadium in un Championship che ancora oggi viene definito “Il più grande match mai giocato”
San Diego Chargers
I Chargers venivano da una stagione precedente pessima terminata 4-10 ed avevano ben poche considerazioni per il ‘63, tuttavia il team riuscì a sovvertire i pronostici grazie alle brillanti tattiche del coach Sid Gillman che potè contare su uno strepitoso Lance Alworth. Questi Chargers furono capaci di siglare per ben tre volte in stagione più di 50 punti compresi i 51 segnati contri i Patriots in un Balboa Stadium gremito nell’AFL Championship.
Come è andata
Nella nostra simulazione* i Colts 1958 battono i Chargers 1963 per 17-14 controllando la partita e vanificando il tentativo di rimonta degli ospiti. Nei quarti i Colts 1958 affronteranno la vincente tra Dolphins 1972 e Browns 1950.
Primo quarto in parità con un field goal per parte a opera di Blair per i Chargers e Mythra per i Colts. Nel secondo quarto si portano avanti i padroni di casa con una corsa di Lenny Moore (eletto MVP della partita) mentre gli ospiti riescono solo a ridurre le distanze con il secondo field goal di Blair. Nel secondo tempo i Colts aumentano la distanza grazie ad un passaggio lungo di Unitas che pesca Rechichar per il +11. Ad inizio quarto quarto Rote pesca Alworth e grazie alla conversione da due punti di Lowe i Chargers si portano a -3 non riuscendo però a completare la rimonta.
Il tabellino dell’incontro
Il play by play della partita quarto per quarto: 1° quarto – 2° quarto – 3° quarto – 4° quarto.
*quello presentato è il risultato medio di diverse simulazioni