Uno sguardo al 2024: Seattle Seahawks

La stagione 2024 ha visto il debutto di Mike Macdonald come Head Coach dei Seattle Seahawks. Nonostante un record di 10–7, pur migliorando anche il record del 2023, la squadra non è riuscita a qualificarsi per i playoff per la seconda volta consecutiva. ​

COME DOVEVA ANDARE…

Le aspettative per la stagione 2024 erano elevate, con la squadra che puntava a migliorare il record di 9–8 della stagione precedente e a ritrovare un posto in post-season. Il roster aveva visto importanti cambiamenti soprattutto in Offensive Line e, anche se gli investimenti fatti non erano di alto profilo, era considerato competitivo. L’arrivo di Mike Macdonald come capo-allenatore suscitava ottimismo per una possibile svolta nella performance della squadra, soprattutto dal punto di vista della solidità difensiva, vero tallone d’Achille delle ultime stagioni.​

…E COME È ANDATA

La stagione è iniziata positivamente, con tre vittorie consecutive che avevano forse illuso fin troppo l’ambiente, ma successivamente la squadra ha avuto alti e bassi, vincendo solo una delle successive sei partite. Una striscia di quattro vittorie consecutive ha riportato i Seahawks in piena corsa anche per la vittoria della NFC West, ma le due sconfitte decisive contro Packers e Vikings hanno compromesso le speranze. La squadra ha terminato con un record molto positivo di 10–7, non riuscendo tuttavia né a vincere la division né tantomeno a qualificarsi per i playoff, in quanto i Los Angeles Rams hanno avuto la meglio grazie al tiebreaker basato sulla difficoltà del calendario.​

Pubblicità

COSA HA FUNZIONATO…

Sicuramente la cura Macdonald ha portato grandi miglioramenti nel reparto difensivo, soprattutto nella seconda metà della stagione. Dopo un breve rodaggio e a seguito dell’arrivo via trade di Ernest Jones, la difesa ha ritrovato la solidità perduta, concedendo una media di 15,5 punti agli avversari nelle ultime partite e riuscendo finalmente a limitare gli avversari nel gioco di corsa. Da sottolineare l’eccellente stagione del Defensive Tackle Leonard Williams, convocato per il Pro Bowl e detentore del record di sack in stagione per i Seattle Seahawks.

Nel reparto offensivo, si è distinto il WR Jaxon Smith-Njigba, che al suo secondo anno ha guidato la squadra in ricezioni, yard ricevute e TD su ricezione, che gli sono valsi la convocazione per il primo Pro Bowl e il ruolo di WR1 nell’attacco guidato da Geno Smith.​

…E COSA NON HA FUNZIONATO

Nonostante il talento offensivo, il reparto offensivo ha avuto difficoltà a mantenere la necessaria efficacia, con prestazioni altalenanti durante la stagione dovute anche ad una totale assenza di gioco di corsa. Questo aspetto è stato chiaramente quello che ha penalizzato di più l’attacco guidato da Ryan Grubb, al suo primo (e ultimo) anno come Offensive Coordinato dei Seattle Seahawks. La mancanza di schemi adatti al talento di Kenneth Walker III, oltre alle deficienze conclamate in linea offensiva, hanno più volte portato l’attacco ad essere monodimensionale, con Geno Smith che è arrivato a lanciare per ben 56 volte nell’arco di una sola partita.

La pressione continua che arrivava sul QB ha inoltre portato all’infortunio del numero 7 nel momento più importante della stagione, compromettendo irrimediabilmente le speranze di vittoria. Grubb è stato licenziato subito dopo la chiusura della stagione, venendo sostituito da Klint Kubiak.

E ADESSO?

La off-season dei Seattle Seahawks ha visto moltissimi cambiamenti, concentrati soprattutto nel reparto che più ha sofferto, ossia quello offensivo.

Dopo il fallimento delle trattative per il rinnovo, Geno Smith è stato scambiato con i Las Vegas Raiders in cambio di un terzo giro 2025 (pick n.92). Al suo posto è arrivato Sam Darnold, reduce dalla sua miglior stagione in carriera con i Minnesota Vikings, vincolato con un contratto triennale a poco più di 55 milioni garantiti.​ John Schneider ha dovuto purtroppo privarsi anche di Tyler Lockett, visto il peso enorme che il suo contratto avrebbe avuto sul Salary Cap, così come è stato scambiato anche l’ormai ex WR1 DK Metcalf, che in cambio di un secondo giro è partito alla volta di Pittsburgh. Per rafforzare il reparto, sono stati acquisiti in free agency Cooper Kupp e Marques Valdez-Scantling.​ Soprattutto la firma di Kupp è stata accolta con molto entusiasmo da tutto l’ambiente, per lui infatti si tratta di un ritorno a casa e le aspettative sono decisamente alte.

Il problema principale per Mike Macdonald, ma soprattutto per John Schneider, sarà riuscire a risolvere il dilemma Offensive Line, in quanto il reparto è deficitario da ormai molte stagioni. In Free Agency non sono state fatte mosse importanti, quindi la speranza è che arrivino giocatori pronti dal Draft, magari con una delle cinque scelte tra le prime 100 di cui i Seattle Seahawks dispongono, oppure che si riesca a sviluppare uno dei giocatori a roster, grazie ad un Coaching Staff profondamente rinnovato.

Gli obiettivi per la stagione 2025 non possono essere diversi dal puntare a migliorare il record di 10–7 della stagione precedente, a qualificarsi per i playoff e a vincere la NFC West per la prima volta dal 2020.

Pubblicità
T.Shirt e tazze di Huddle Magazine Merchandising

Seahawks Nest Italia

Tre amici e una grande passione per i Seattle Seahawks. Simone Faccini, Marco Bernardi e Marco Cherubini sono gli autori di Seahawks Nest Italia, il primo podcast in italiano sui Seahawks ma anche una comunità e un punto di ritrovo per tutti i 12s in Italia.

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Huddle Magazine si sostiene con gli annunci pubblicitari visualizzati sul sito. Disabilita Ad Block (o suo equivalente) per aiutarci :-)

Ovviamente non sei obbligato a farlo, chiudi pure questo messaggio e continua la lettura.