Il riassunto di Week 18 NFL

Si conclude col botto la regular season NFL, che assegna ai Lions lo scettro di vincitori della NFC per la prima volta nella storia della franchigia e conferma i Chiefs, pur sconfitti, a padroni nell’altra Conference. Dopo 272 partite nelle 18 Week di football giocato, si delinea anche la griglia per i playoff, che iniziano dalla prossima settimana. Partendo proprio dalla sfida più attesa della settimana, Detroit spezza la resistenza dei Vikings. Partita complicata per Sam Darnold (18/41 per 166 yard) e Minnesota mette punti a tabellone grazie al solo Will Reichard, che centra i pali da 25, 31 e 51 yard. Non può bastare, però, contro un dominante Jahmyr Gibbs (23 portate per 139 yard e 3 TD pass): il runningback varca la end zone con ben tre touchdown su corsa, da 25, 13 e 4 yard e aggiunge un quarto sigillo dalle mani di Jared Goff, che conclude una stagione stratosferica con il 72.4% al lancio (390/539 per 4.629 yard con 37 TD pass e 12 INT). I Lions volano direttamente al Divisional e conquistano la NFC North per la seconda stagione di fila. Nell’altra sfida, i Bears sorprendono i Packers, settima qualificata ai playoff. Jordan Love (7/12 per 69 yard) abbandona il campo in anticipo per un piccolo problema fisico e Malik Willis (10/13 per 136 yard) fa il possibile per apparecchiare i rushing touchdown di Josh Jacobs da 9 yard e di Emanuel Wilson da 21. Dall’altra parte, però, il bel punt return da 94 yard di Josh Blackwell e la corsa vincente di D’Andre Swift anticipano il touchdown pass con cui si conclude l’annata da rookie di Caleb Williams (351/562 per 3.541 yard con 20 TD pass e 6 INT), per 32 yard per DJ Moore. I field goal di Brandon McManus, a segno da 37, 40 e 55 yard, danno il vantaggio a Green Bay, ma allo scadere è Cairo Santos a gioire, con il colpo da 51 yard che regala il primo successo a Chicago dopo ben undici sconfitte negli scontri diretti.

Seconda forza di Conference sono gli Eagles, che stendono i Giants. Saquon Barkley (345 portate per 2.005 yard e 13 TD) rinuncia al record di sempre di rushing yard, fermandosi a 100 esatte da Eric Dickerson, e riposa, al pari di Jalen Hurts. Un ottimo Tanner McKee (27/41 per 269 yard e 2 TD pass), però, non li fa rimpiangere e colpisce sull’asse con Ainias Smith ed E.J. Jenkins, per 15 e 7 yard. È già finita la magia per Drew Lock (22/29 per 138 yard con 1 TD pass e 1 INT), che festeggia il solo lancio per 45 yard per Malik Nabers (109 ricezioni per 1.204 yard e 7 TD), a conclusione dell’incantevole stagione da rookie del prodotto di LSU, che sigla il record di franchigia per numero di ricezioni. Graham Gano centra i pali da 25 e 53 yard, ma Jake Elliott mette il punto esclamativo da 32 e la partita si conclude. Splendida regular season anche per i Commanders, sesta forza di NFC dopo la vittoria sui Cowboys. Trey Lance (20/34 per 244 yard) non si esalta e i punti a tabellone li mette Brandon Aubrey, che colpisce con i field goal da 34, 41, 36 e 22 yard, a cui si aggiunge la corsa vincente da 2 yard di Rico Dowdle. Jayden Daniels (3.568 passing yard con 25 TD pass e 9 INT e 891 rushing yard con 6 TD) conclude senza sussulti una stagione da Offensive Rookie of the Year, ma si rivede un convincente Marcus Mariota (15/18 per 161 yard e 2 TD pass). Il quarterback suona la carica con i touchdown al lancio per Zach Ertz e su corsa da 5 yard e poi scrive la parola “fine” sulla partita con la perla per Terry McLaurin a tre secondi dal termine. Micah Parsons supera ancora quota 10 sack stagionali (12) e arriva a 52.5 in carriera, ma per Dallas il bilancio è in negativo.

Sul podio di NFC ci sono i Buccaneers, che con più di un brivido hanno ragione dei Saints. New Orleans spaventa i padroni di casa con un gran primo tempo, in cui Spencer Rattler (26/42 per 240 yard e 1 TD pass) lancia Dante Pettis in end zone e Blake Grupe centra i pali da 35, 39 e 39 yard, mentre Chase McLaughlin prova a tenere i suoi in partita rispondendo da 52 e 25 yard. Dopo l’intervallo, però, si risveglia Baker Mayfield (21/32 per 221 yard con 2 TD pass e 1 INT) e Tampa Bay si lancia in rimonta, grazie ai suoi touchdown pass per Payne Duhram e per Jalen McMillan. Bucky Irving chiude i conti con la corsa vincente da 11 yard e all’ultimo respiro Mike Evans (74 ricezioni per 1.004 yard e 11 TD) supera quota 1.000 receiving yard per l’undicesima stagione di fila, record all-time condiviso con Jerry Rice. I Falcons chiudono in negativo dopo la sconfitta in overtime contro i Panthers. Bryce Young (25/34 per 251 yard e 3 TD pass) è quello dei giorni migliori e a giovarne sono nell’ordine Miles Sanders, Tommy Tremble e David Moore, con l’aggiunta di due rushing touchdown da 2 e 10 yard. Michael Penix (21/38 per 312 yard con 3 TD pass e 1 INT), però, risponde presente sull’asse con un magistrale Drake London (10 ricezioni per 187 yard e 2 TD), a segno per 20 e 21 yard, aggiunge lui stesso una corsa in end zone da 5 yard e gode della compagnia di un Bijan Robinson (28 portate per 170 yard e 2 TD) stratosferico, che pareggia il punteggio a quota 38 a 46 secondi dalla fine. Al supplementare Young non si ferma e Miles Sanders vince la partita, varcando la end zone da 1 yard.

Pubblicità

I titolari dei Rams sono a riposo e i Seahawks aggiungono rimpianti alla loro eliminazione dai playoff. Prestazione clamorosa per Geno Smith (20/27 per 223 yard e 4 TD pass) e ben quattro protagonisti diversi, Jake Bobo, DK Metcalf, AJ Barner e Noah Fant, possono festeggiare un touchdown. Se Los Angeles resta in partita il merito è di Jimmy Garoppolo (27/41 per 334 yard con 2 TD pass e 1 INT), che colleziona i touchdown pass per Tyler Higbee e Tyler Johnson, ma anche dello strepitoso Joshua Karty, infallibile nel centrare i pali da 37, 58, 57 e 38 yard. L’ultimo drive dei padroni di casa, però, si conclude a 9 yard dal touchdown del sorpasso e Seattle vince. Ennesima sconfitta per i 49ers, demoliti dai Cardinals nel quarto periodo. Anche Kyler Murray (25/35 per 242 yard e 4 TD pass) sfrutta l’occasione per migliorare le proprie statistiche stagionali con un poker di touchdown pass per Greg Dortch, Trey McBride, nuovamente Dortch e Marvin Harrison (62 ricezioni per 885 yard e 8 TD), nel complesso meno esaltante del previsto nella propria stagione da rookie. Senza Brock Purdy, è un altalenante Joshua Dobbs (29/43 per 326 yard con 2 TD pass e 2 INT) a trascinare San Francisco, con la corsa vincente da 1 yard e i lanci per Ricky Pearsall e Kyle Juszczyk, per 6 e 36 yard. Arizona, però, strappa il successo nel quarto d’ora finale, grazie a Harrison e ai rushing touchdown di Michael Carter e di Tony Jones.

I Chiefs, già vincitori di AFC, lasciano tutti a riposo e i Broncos ne approfittano per un nettissimo successo, che li riporta ai playoff per la prima volta dal Super Bowl vinto nel 2015. Che stagione per Bo Nix! L’esordiente da Oregon chiude un’annata da sogno (376/567 per 3.775 yard con 29 TD pass e 12 INT) con quattro touchdown pass, che esaltano due volte Marvin Mims e una a testa Courtland Sutton e Devaughn Vele. Audric Estime mette la ciliegina sulla torta con la corsa da 1 yard e… Kansas City? Non pervenuta, con un inefficace Carson Wentz (10/17 per 98 yard) e zero punti a tabellone. In post-season ci sono anche i Chargers, che spazzano via i Raiders. Justin Herbert (28/36 per 346 yard e 2 TD pass) macina yard, con l’aiuto dell’alfiere Quentin Johnston (13 ricezioni per 186 yard), e touchdown, sull’asse con DJ Chark e Will Dissly, dando soddisfazione anche al kicker Cameron Dicker, eccellente in regular season (39/42) e a segno da 33, 32, 49 e 20 yard. Aidan O’Connell (24/34 per 214 yard con 2 TD pass e 1 INT) prova tenere i suoi in partita con l’aiuto del grande Jakobi Meyers (9 ricezioni per 123 yard e 1 TD pass), ma la corsa vincente di Hassan Haskins chiude definitivamente la sfida in cassaforte. C’è giusto il tempo per il touchdown di Brock Bowers, che conclude un’infuocata stagione da rookie per il tight-end (112 ricezioni per 1.194 yard e 5 TD).

I Bills lasciano la passerella finale ai Patriots, che perdono così la prima scelta assoluta al Draft ed esonerano subito l’head coach Jared Mayo. A guidare New England è il quarterback Joe Milton (22/29 per 241 yard e 1 TD pass), che varca la end zone da 1 yard e ci lancia poi un super Kayshon Boutte (7 ricezioni per 117 yard e 1 TD) per 48 yard. Josh Allen (3.731 passing yard con 28 TD pass e 6 INT e 531 rushing yard con 12 TD), favorito per il titolo di MVP della regular season, è a riposo e Mitchell Trubisky (15/21 per 101 yard e 1 TD pass) si illumina solo nel touchdown pass per Ray Davis. James Cook aggiunge il sigillo da 1 yard, ma a dare la vittoria ai padroni di casa sono i field goal di Joey Slye, a segno da 41, 42 e 50 yard. Nulla da fare per i Dolphins, fuori dai playoff e sconfitti dai Jets. Potrebbe essere stata l’ultima partita per Aaron Rodgers (23/36 per 274 yard con 4 TD pass e 1 INT), che chiude superando i 500 touchdown pass in carriera (503) grazie al sostegno di Tyler Conklin, Allen Lazard, Davante Adams e Breece Hall. Tanto basta, perché Tyler Huntley (25/41 per 227 yard con 1 TD pass e 2 INT) si esalta solo una volta per 4 yard per Jonnu Smith e le corse di De’Von Achane (11 per 121 yard e 1 TD) non sono sufficienti da sole per vincere.

I Ravens si prendono il terzo posto in AFC e chiudono con una vittoria sui Browns. Stagione stratosferica per Lamar Jackson (4.172 passing yard con 41 TD pass e 4 INT e 915 rushing yard con 4 TD), che aggiunge alla lista i touchdown pass per Mark Andrews e Rashod Bateman. Nate Wiggins riporta per 26 yard uno degli intercetti di Bailey Zappe (16/31 per 170 yard con 1 TD pass e 2 INT) e al resto pensa Derrick Henry, che varca la end zone da 2 e 43 yard e lascia il più ricordo alla devastante annata d’esordio a Baltimore (325 portate per 1.921 yard e 16 TD), in attesa dei playoff. Gli avversari saranno gli Steelers, che raccolgono la quarta sconfitta di fila e vengono stesi anche dai Bengals. Clamoroso che Cincinnati sia fuori dalla post-season, nonostante una regular season allucinante per Joe Burrow (460/652 per 4.918 yard con 43 TD pass e 9 INT), ma nel conteggio pesano come un macigno le otto sconfitte nelle prime dodici partite giocate. Ja’Marr Chase (127 ricezioni per 1.708 yard e 17 TD) chiude l’annata da wide receiver statisticamente migliore in NFL e varca la end zone per 12 yard, poi Cade York mette margine con i field goal da 48, 27, 35 e 23 yard. Pittsburgh non gode del miglior Russell Wilson (17/31 per 148 yard e 1 TD pass) ed esce sconfitta, nonostante il suo touchdown pass per Pat Freiermuth e il successivo field goal da 54 yard di Chris Boswell, autore di un 2024 di altissimo livello (41/44 field goal, 35/35 extra point).

La prima scelta al prossimo Draft sarà dei Titans, sconfitti anche dai Texans, vincitori senza problemi in AFC South. C.J. Stroud esalta Nico Collins in end zone per 2 yard e poi lascia spazio a Davis Mills (12/22 per 128 yard), aiutato da un fenomenale Dameon Pierce (19 portate per 176 yard e 1 TD pass), che vola in touchdown da ben 92 yard. Will Levis (9/17 per 175 yard e 1 TD pass) si regala un colpo per 49 yard per Tay Martin, ma è già iniziato il garbage time, perché Derek Barnett ha riportato un suo fumble per 36 yard fino alla gloria. C’è gloria in overtime anche per i Colts, nefasta stagione per i Jaguars. Joe Flacco (23/40 per 264 yard e 1 TD pass) apre le danze sull’asse con Alec Pierce, poi al resto pensano un incredibile Jonathan Taylor (34 portate per 177 yard e 1 TD), a segno da 6 yard, e Matt Gay, che centra i pali da 49, 36 e 45 yard. Mac Jones (20/32 per 225 yard con 1 TD pass e 1 INT) replica insieme a Parker Washington e Cam Little pareggia i conti con il tris da 53, 28 e 53 yard. Al supplementare, però, è ancora Gay ad avere l’ultima parola, con il field goal da 38 yard che decide la sfida.

I RISULTATI

Baltimore RAVENS (12-5) @ Cleveland BROWNS (3-14) 10-35
Cincinnati BENGALS (9-8) @ Pittsburgh STEELERS (10-7) 19-17
Carolina PANTHERS (5-12) @ Atlanta FALCONS (8-9) 44-38 OT
Washington COMMANDERS (12-5) @ Dallas COWBOYS (7-10) 23-19
Chicago BEARS (5-12) @ Green Bay PACKERS (11-6) 24-22
Houston TEXANS (10-7) @ Tennessee TITANS (3-14) 23-14
Jacksonville JAGUARS (4-13) @ Indianapolis COLTS (8-9) 23-26 OT
Buffalo BILLS (13-4) @ New England PATRIOTS (4-13) 16-23
New York GIANTS (3-14) @ Philadelphia EAGLES (14-3) 13-20
New Orleans SAINTS (5-12) @ Tampa Bay BUCCANEERS (10-7) 19-27
Kansas City CHIEFS (15-2) @ Denver BRONCOS (10-7) 0-38
Los Angeles CHARGERS (11-6) @ Las Vegas RAIDERS (4-13) 34-20
Seattle SEAHAWKS (10-7) @ Los Angeles RAMS (10-7) 30-25
Miami DOLPHINS (8-9) @ New York JETS (5-12) 20-32
San Francisco 49ERS (6-11) @ Arizona CARDINALS (8-9) 24-47
Minnesota VIKINGS (14-3) @ Detroit LIONS (15-2) 9-31

IL CALENDARIO DEI PLAYOFF

Los Angeles CHARGERS @ Houston TEXANS – Sabato 11 gennaio h. 22.30
Pittsburgh STEELERS @ Baltimore RAVENS – Domenica 12 gennaio h. 2.00
Denver BRONCOS @ Buffalo BILLS – Domenica 12 gennaio h. 19.00
Green Bay PACKERS @ Philadelphia EAGLES – Domenica 12 gennaio h. 22.30
Washington COMMANDERS @ Tampa Bay BUCCANEERS – Lunedì 13 gennaio h. 2.00
Minnesota VIKINGS @ Los Angeles RAMS – Martedì 14 gennaio h. 2.00

T.Shirt e tazze di Huddle Magazine Merchandising

Alessio Salerio

Scopre il football nella notte dell'upset di Phoenix del 2008, se ne innamora quattro anni dopo grazie ai medesimi protagonisti. Ideatore della rubrica "Colori, episodi, emozioni", negli anni cambiata di nome, non nella sostanza.

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Huddle Magazine si sostiene con gli annunci pubblicitari visualizzati sul sito. Disabilita Ad Block (o suo equivalente) per aiutarci :-)

Ovviamente non sei obbligato a farlo, chiudi pure questo messaggio e continua la lettura.