Il riassunto di Week 9 NFL

Si mantengono imbattuti i Chiefs in una Week 9 NFL ricca di fenomenali touchdown e incredibili giocate difensive. Inseguono i Bills, mentre in NFC sono i Lions a lanciare la fuga, inseguiti da Commanders, Eagles e Vikings. I Buccaneers trascinano Kansas City all’overtime, ma l’impresa non si completa. La corsa vincente da 7 yard di Rachaad White fa ben sperare gli ospiti, che continuano a martellare con un efficace Baker Mayfield (23/31 per 200 yard e 2 TD pass), aiutato da Cade Otton. Nel frattempo, però, Travis Kelce (14 ricezioni per 100 yard) e, soprattutto, DeAndre Hopkins (8 ricezioni per 86 yard e 2 TD) hanno risvegliato la potenza di Patrick Mahomes (34/44 per 291 yard e 3 TD pass). Vita Vea (10 tackle, 2 sack, 2 tackle for loss) prova a metterlo in difficoltà ed è Mayfield a siglare la parità a 27 secondi dal termine con il touchdown pass per 1 yard per Ryan Miller. Al supplementare, però, i Chiefs prendono il pallone e, dopo un drive di quasi sei minuti, colpiscono con il rushing touchdown di un decisivo Kareem Hunt (27 portate per 106 yard e 1 TD). I Bills sono in scia, grazie al successo in volata contro i Dolphins. Il primo tempo di Buffalo è tutt’altro che emozionante e il primo spunto della chirurgica partita di Tua Tagovailoa (25/28 per 231 yard e 2 TD pass), per 14 yard per De’Von Achane, indirizza la partita sui binari ospiti. Dopo l’intervallo, però, si scatena il solito Josh Allen (25/39 per 235 yard con 3 TD pass e 1 INT), che lancia in end zone nell’ordine Mack Hollins, Ray Davis e Quintin Morris, rispettivamente per 1, 63 e 2 yard. Miami, però, risponde colpo su colpo ancora con Achane, a segno su corsa da 8 yard, e con Tagovailoa, sull’asse con Jaylen Waddle. Ad Allen, però, è rimasto un ultimo asso nella manica e allo scadere Tyler Bass centra i pali da 61 yard, per i punti della vittoria.

Decisamente più netto è il successo dei Ravens contro i Broncos. Uno strepitoso Derrick Henry (23 portate per 106 yard e 2 TD pass) tocca subito quota 100 rushing touchdown in carriera, ma Bo Nix (19/33 per 223 yard e 1 INT) replica… su ricezione dalle mani di Courtland Sutton e rilancia Denver. Da quel momento in avanti, però, la partita si trasforma in un monologo di Baltimore e del suo straordinario condottiero, Lamar Jackson (16/19 per 280 yard e 3 TD pass). Il quarterback esalta due volte un dominante Zay Flowers (5 ricezioni per 127 yard e 2 TD), per 7 e 53 yard, e poi chiude definitivamente i conti con l’aiuto di Patrick Ricard, dopo la “doppietta” personale di Henry. Cadono i Texans, si rianimano i Jets nel Thursday Night. Houston parte forte grazie al ritrovato Joe Mixon (24 portate per 106 yard e 1 TD), ma C.J. Stroud (11/30 per 191 yard) è lontanissimo dai suoi consueti livelli, nonostante il rendimento di Tank Dell (6 ricezioni per 126 yard) al suo fianco. Il vero protagonista è l’altro, uno scatenato Aaron Rodgers (22/32 per 211 yard e 3 TD pass). Garrett Wilson si prende due delle sue tre perle, compresa una ricezione da urlo a una mano in end zone, e al resto pensa Davante Adams (7 ricezioni per 91 yard e 1 TD).

I Lions si confermano dominatori di NFC vincendo il derby contro i Packers. Detroit macina yard e touchdown grazie a Jared Goff (18/22 per 145 yard e 1 TD pass), che lancia il solito Amon-Ra St. Brown in end zone per 3 yard, e a Jahmyr Gibbs, con la corsa vincente da 15 yard. Nel frattempo, una super difesa sbatte la porta in faccia a Jordan Love (23/39 per 273 yard e 1 INT) e, anzi, riporta il suo intercetto per 27 yard fino alla gloria con Kerby Joseph. Nel finale il rushing touchdown da 2 yard di Emanuel Wilson può riaprire la partita, ma gli ospiti non concedono altro. Qualche brivido per i Commanders, ma i Giants sono sconfitti. Il primo tempo si trasforma nello show personale di Jayden Daniels (15/22 per 209 yard e 2 TD pass), che sfrutta l’eccezionale supporto di Terry McLaurin per spedirlo due volte in end zone, per 1 e 18 yard. Austin Ekeler aggiunge il rushing touchdown da 1 yard, ma Daniel Jones (20/26 per 174 yard e 2 TD pass) si impegna per riaprire la contesa. Il quarterback lancia il primo touchdown pass in casa addirittura dopo 672 giorni per Chris Manhertz e poi ci prende gusto, con la corsa di potenza da 2 yard e il bis per Theo Johnson per 35 yard. Washington, però, si affida ai field goal di Austin Seibert, alla difesa di Donte Fowler (6 tackle, 2 sack, 2 tackle for loss) e chiude la contesa.

Pubblicità

I Vikings soffrono, ma tornano a gioire dopo il successo contro i Colts. Non è una grande serata per Joe Flacco (16/27 per 179 yard e 1 INT), al ritorno da titolare al posto di Anthony Richardson, e Indianapolis deve affidarsi a Kenny Moore, che riporta un fumble per 38 yard fino alla end zone avversaria, e a Matt Gay, a segno con i field goal da 42 e 54 yard. La fantastica prestazione della difesa ospite, guidata da Grover Stewart (4 tackle, 2 sack, 1 tackle for loss, 1 fumble forzato) e da Nick Cross (10 tackle, 1 INT), forza tre turnover dalle mani di Sam Darnold (28/34 per 290 yard con 3 TD pass e 2 INT), ma, con il sostegno di Justin Jefferson (7 ricezioni per 137 yard) e con i touchdown di Jordan Addison, Jalen Nailor e Josh Oliver, il quarterback e Minnesota superano l’ostacolo. Enorme rischio per gli Eagles, rimontati e per poco non sconfitti dai Jaguars. Nel primo tempo c’è solo Philadelphia in campo e un assurdo Saquon Barkley (27 portate per 159 yard e 1 TD) colpisce sia su ricezione, per 20 yard, sia su corsa, da 19. Un ottimo Jalen Hurts (18/24 per 230 yard e 2 TD pass) sigla il 22-0 volando a segno da 18 yard, poi Jacksonville avvia la rimonta. Trevor Lawrence (16/31 per 169 yard e 2 INT) non impressiona al lancio, ma varca la end zone da 1 e 4 yard e Travon Walker riporta nella stessa un fumble per 35 yard. Il meraviglioso touchdown di DeVonta Smith per 25 yard promette di chiudere i conti, ma Jake Elliott manca i pali da 57 e Lawrence si porta a 13 yard dalla vittoria. Nakobe Dean, però, lo intercetta e gli ospiti cadono.

Per i primi posti di NFC ci sono anche i Falcons, vincenti sui Cowboys. Il folle touchdown per 9 yard di Drake London è solo la prima delle magie di giornata di Kirk Cousins (19/24 per 222 yard e 3 TD pass), che replica poi per Darnell Mooney e per Ray-Ray McCloud. Dak Prescott (18/24 per 133 yard e 1 TD pass) non emoziona, al di là del touchdown pass per Rico Dowdle, e dopo l’intervallo si accomoda in panchina per infortunio. Cooper Rush (13/25 per 115 yard e 1 TD pass) fa il possibile sull’asse con Jalen Tolbert, ma c’è troppo poco tempo a disposizione e Atlanta si aggiudica la sfida. I Bears sono disastrosi in trasferta e i Cardinals decollano. Né Caleb Williams (22/41 per 217 yard) né Kyler Murray (13/20 per 154 yard) fanno granché per esaltarsi, devastati dalle rispettive difese, con Arizona a collezionare 6 sack e 5 tackle for loss a confronto dei 3 più 5 degli avversari. Cairo Santos centra i pali da 29, 53 e 53 yard, uno in più di Chad Ryland, a segno da 29 e 55 yard, ma l’attacco dei padroni di casa aggiunge ben tre rushing touchdown, opera di Trey McBride, Trey Benson ed Emari Demercado, a segno da 2, 1 e 53 yard.

I Browns non ripetono l’impresa contro i Ravens e i Chargers non hanno pietà. Jameis Winston (26/46 per 235 yard con 1 TD pass e 3 INT) vive un incubo contro la difesa di Los Angeles e, prima del touchdown pass in pieno garbage time per Cedric Tillman, finisce vittima di 6 sack e dominato da Tuli Tuipulotu (6 tackle, 2.5 sack, 1 tackle for loss), Elijah Molden (6 tackle, 1 INT) e compagni. Al contrario, gli ospiti dominano la scena in attacco grazie a Justin Herbert (18/27 per 282 yard e 2 TD pass), che sfugge alla tremenda morsa di Myles Garrett (5 tackle, 3 sack, 3 tackle for loss) e lancia Joshua Palmer e un superlativo Quentin Johnston (4 ricezioni per 118 yard e 1 TD) in touchdown per 28 e 66 yard. Basterebbe così, ma J.K. Dobbins ha voglia di lasciare il segno e aggiunge due corse vincenti, da 16 e 7 yard. A proposito di nette affermazioni, lo è anche quella dei Bengals sui Raiders. Il rushing touchdown di Zamir White stappa la partita in favore di Las Vegas, ma subito dopo inizia un incantevole spettacolo targato Joe Burrow (27/39 per 251 yard con 5 TD pass e 1 INT), che lancia in touchdown Chase Brown, Andrei Iosivas, Drew Sample e due volte l’alfiere Mike Gesicki (5 ricezioni per 100 yard e 2 TD), annichilendo la difesa avversaria. Jack Jones riporta per 29 yard l’unico errore di Burrow nella partita e preoccupa gli ospiti, ma Gesicki sigla il bis, prima della zampata finale di Desmond Ridder (11/16 per 74 yard e 1 TD pass). Il quarterback subentra a Gardner Minshew (10/17 per 124 yard), che in partita viene cancellato da un insensato Trey Hendrickson (4 tackle, 4 sack, 4 tackle for loss).

Continua la risalita dei Rams, che spengono i Seahawks. Seattle parte a mille sulle ali di Geno Smith (21/34 per 363 yard con 3 TD pass e 3 INT), ma, dopo i touchdown pass per Tyler Lockett e per il clamoroso Jaxon Smith-Njigba (7 ricezioni per 180 yard e 2 TD), è Matthew Stafford (25/44 per 298 yard con 2 TD pass e 1 INT) a replicare, in accoppiata con Demarcus Robinson. Smith è genio e sregolatezza e un suo intercetto viene riportato per la bellezza di 103 yard dallo scatenato Kamren Kinchens (3 tackle, 2 INT), dando il vantaggio a Los Angeles. Il pareggio, a soli 51 secondi dal termine, è affidato ancora a Smith-Njigba, ma in overtime ci pensa nuovamente la premiata ditta Stafford-Robinson a vincere la partita, con il touchdown su ricezione per 39 yard. Settima sconfitta di fila per i Saints, che esonerano l’head coach Dennis Allen dopo la débacle contro i Panthers. Bryce Young (16/26 per 171 yard con 1 TD pass e 1 INT) ritrova linfa con il touchdown pass per Xavier Legette, ma Taysom Hill replica con la corsa da 7 yard. Blake Grupe centra i pali da 29, 33 e 51 yard, dando margine a New Orleans e a lui si aggiunge l’unica gioia di giornata di Derek Carr (18/31 per 236 yard e 1 TD pass), per Foster Moreau. Alvin Kamara macina 215 yard, 155 su corsa (in 29 portate) e 60 extra (in 6 ricezioni), ma gli ospiti non chiudono la partita ed è ancora Hubbard a ribaltare la partita, varcando la end zone palla alla mano da 16 yard.

L’ultima gioia di giornata è dei Titans, al supplementare contro i Patriots. Al doppio touchdown pass di Mason Rudolph (20/33 per 240 yard con 2 TD pass e 1 INT), a segno sull’asse con Nick Vannett e Nick Westbrook-Ikhine, replica sempre Rhamondre Stevenson, dapprima con la corsa vincente da 1 yard e poi con la ricezione allo scadere per 5 yard da un altalenante Drake Maye (29/41 per 206 yard con 1 TD pass e 2 INT). Al supplementare, Nick Folk porta i suoi avanti con il field goal da 25 yard, lasciando a Maye la replica, fallita dal quarterback con il pallone intercettato dal decisivo Amani Hooker (5 tackle, 2 INT).

I RISULTATI

Houston TEXANS (6-3) @ New York JETS (3-6) 13-21
Dallas COWBOYS (3-5) @ Atlanta FALCONS (6-3) 21-27
Miami DOLPHINS (2-6) @ Buffalo BILLS (7-2) 27-30
Las Vegas RAIDERS (2-7) @ Cincinnati BENGALS (4-5) 24-41
Los Angeles CHARGERS (5-3) @ Cleveland BROWNS (2-7) 27-10
New England PATRIOTS (2-7) @ Tennessee TITANS (2-6) 17-20 OT
Washington COMMANDERS (7-2) @ New York GIANTS (2-7) 27-22
New Orleans SAINTS (2-7) @ Carolina PANTHERS (2-7) 22-23
Denver BRONCOS (5-4) @ Baltimore RAVENS (6-3) 10-41
Jacksonville JAGUARS (2-7) @ Philadelphia EAGLES (6-2) 23-28
Chicago BEARS (4-4) @ Arizona CARDINALS (5-4) 9-29
Detroit LIONS (7-1) @ Green Bay PACKERS (6-3) 24-14
Los Angeles RAMS (4-4) @ Seattle SEAHAWKS (4-5) 26-20 OT
Indianapolis COLTS (4-5) @ Minnesota VIKINGS (6-2) 13-21
Tampa Bay BUCCANEERS (4-5) @ Kansas City CHIEFS (8-0) 24-30 OT

A RIPOSO: San Francisco 49ERS (4-4); Pittsburgh STEELERS (6-2)

T.Shirt e tazze di Huddle Magazine Merchandising

Alessio Salerio

Scopre il football nella notte dell'upset di Phoenix del 2008, se ne innamora quattro anni dopo grazie ai medesimi protagonisti. Ideatore della rubrica "Colori, episodi, emozioni", negli anni cambiata di nome, non nella sostanza.

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Huddle Magazine si sostiene con gli annunci pubblicitari visualizzati sul sito. Disabilita Ad Block (o suo equivalente) per aiutarci :-)

Ovviamente non sei obbligato a farlo, chiudi pure questo messaggio e continua la lettura.