
[NFL] Kaepernick ed il processo di apprendimento
Con 22 secondi sul cronometro, le speranze dei San Francisco 49ers di giocare il secondo Super Bowl consecutivo si sono arenate. Merito di un difensore mostruosamente forte come Richard Sherman che, con un superbo intervento, ha tolto la possibilità del touchdown della vittoria alla squadra di Jim Harbaugh. Sherman a parte però, il quarto quarto della squadra della baia è stato caratterizzato dai tre errori di Colin Kaepernick nei tre drive avuti a disposizione. Fino agli ultimi 15 minuti, il numero 7 rosso-oro aveva giocato una partita eccellente, colpendo la difesa di Seattle con grandi corse e buoni passaggi, poi, nel momento più caldo del match, si è smarrito.
Sul primo drive del quarto, è stato sackato alle spalle da Cliff Avril e ha perso palla, recuperata prontamente da Michael Bennett e riportata a pochi metri dalle end zone. Sul possesso successivo ha lanciato corto per Anquan Boldin ed è stato facilmente intercettato da Kam Chancellor. Infine, ha provato una lancio lungo in end zone per Michael Crabtree, ma Richard Sherman ha deviato il pallone, che è finito nella mani di Malcom Smith, mettendo fine alle speranze di gloria di Frisco.
Nessuno avrebbe immaginato un calo così brusco dopo i primi tre quarti. Il prodotto di Nevada si è preso tutta la responsabilità per i tre errori e lo ha ammesso nella conferenza stampa post gara:
“Non ho giocato abbastanza bene per vincere, ho perso palla tre volte. Ho fatto perdere la partita alla mia squadra”
Kaepernick ha dimostrato di essere un giocatore maturo davanti ai giornalisti, ma deve prendere la sconfitta di domenica come un’esperienza da cui imparare. Ha un talento smisurato e deve utilizzarlo meglio.
Sul primo intercetto la difesa dei Seahawks stava applicando una copertura a zona. Chancellor stava coprendo il flat vicino alla sideline, mentre il cornerback la zona di campo profonda dietro Anquan Boldin. Il ricevitore di Frisco è stato bravo a trovare la crepa nella copertura e si è posizionato in mezzo ai difensori, Kaep però si fidato troppo del suo braccio e ha lanciato. Sfortunatamente per lui, Chancellor è un grande atleta e la copertura designata era proprio una trappola per impedire un passaggio di tal tipo. Queste sono decisioni che deve migliorare, sapeva che sarebbe stato un passaggio rischioso e che un eventuale intercetto avrebbe potuto pesare sul resto della gara. Come è effettivamente successo.
Anche il secondo intercetto poteva essere gestito meglio. Sherman ha fatto una giocata fenomenale e, molto probabilmente, è più merito del corner che colpa del quarterback. Kaepernick avrebbe potuto lanciare la palla più profonda sull’angolo, dando solo a Crabtree la possibilità di riceverla, ma con un corner fortissimo come Sherman sarebbe anche potuto risultare comunque un incompleto.
[jwplayer mediaid=”10546″]Kaepernick è ben cosciente di aver giocato sotto i suoi standard, ma non dimentichiamoci che questa è stata la sua prima stagione completa da starter. Ha avuto i suoi alti e bassi come tanti altri quarterback nella NFL e non vanno sottovalutate le sue prestazioni crescenti che hanno condotto i Niners ad una striscia di 8 vittorie consecutive (playoffs compresi) e che ha ottenuto un grado positivo di 2.7 dall’importante sito Pro Football Focus. Durante la stagione ha corso in maniera meno spettacolare rispetto all’anno scorso, ma molto più efficacemente (28 primi down guadagnati contro 18 dello scorso anno e appena tre fumble contro 7).
Ha un grandissimo potenziale da sviluppare e ha una mobilità superiore al 90% dei quarterback della lega. I suoi problemi maggiori sono arrivati affrontando le grandi difese e proprio su questo aspetto deve lavorare maggiormente. Contro Seattle quest’anno, in due partite al Century Link Stadium, ha lanciato 5 intercetti e perso palla due volte, per un record di 0 vittorie e 2 sconfitte.
Tenendo conto che Seattle e San Francisco sono due potenze nella NFC è anche probabile che si affrontino nuovamente nel Championship dell’anno prossimo. La buona notizia è che Kaep è circondato da una squadra di primissimo ordine che, tramite l’offseason, potrà migliorare ulteriormente.
L’aspetto a cui dovrà prestare più attenzione, ma che si guadagna soprattutto con l’esperienza, è gestire con più freddezza e lucidità i quarti quarti in svantaggio, compiendo decisioni migliori per portare i suoi alla vittoria. La sconfitta di domenica potrà solo fargli bene da questo punto di vista e dovrà motivarlo a dare il massimo per tornare a provare la grande corsa nel 2014. Le capacità le ha, sta tutto a lui tirarle fuori e diventare l’incubo peggiore per le difese avversarie, anche per quella di Seattle.
RT @huddlemag: Un QB con un grandissimo potenziale da sviluppare – [NFL] Kaepernick ed il processo di apprendimento – http://t.co/ygFHTvrz…
Luca Barbieri liked this on Facebook.
Martina Franchi liked this on Facebook.
Gabriele Balzarotti liked this on Facebook.
Giovanni Ganci liked this on Facebook.
Alessio Salerio liked this on Facebook.
[NFL] Kaepernick ed il processo di apprendimento – http://t.co/XiiIUZGYCO
Eccellente articolo, come sempre. Huddle Magazine; [NFL] Kaepernick ed il processo di apprendimento – http://t.co/CkYebRJEKZ via @huddlemag
Stefano Donnarumma liked this on Facebook.
Franco Meglioli liked this on Facebook.
Complimenti a Seattle per avere raggiunto il Ballo Finale. Ma vorrei, con grande umiltà, essendo voi più lungimiranti di me, mettere l’accento sulla considerazione fatta. E’ vero che il processo di maturazione di “K”, o di un Qb in generale, deve passare per forza attraverso scelte ed esecuzioni sbagliate. Tutto ok fin qui. Ma vorrei che qulacuno mi spiegasse e mi convincesse che quello che ha portato all’intercetto finale, sia colpa esclusiva e planetaria di “K”. Con 50 secondi sul crono, dall’ultima ricezione di Boldin, al termine di un drive molto corto ma farcito da grande stress ( due 4 e 2 convertiti ). Per cui siamo sulle 19 yard con, ripeto, 50 secondi sul crono chiamando Time Out. Ecco il punto. Il time out. Per tutta la stagione abbiamo abusato dei time out in maniera quasi indisponente. Una volta dopo 15 secondi di football. Oppure dopo un two minute warning………..domenica dopo le conversioni, le paure e ovviamente la grande bravura di arrivare sulle 19 yard avversarie, non chiamiamo un caspita di time out. Ce ne avevamo, non uno, ma due……!!!!! perchè non parlarne su. Perchè forzare su una doppia copertura con un’azione uguale a quella dell’anno scorso sul 4 e 4 finale. Qui non si tratta di inesperienza, scusate, ma bisogna essere dei tarelli veri !!!! Da Greg Roman motlo limitato nelle sue chiamate a Big Jim H. che io adoro, ma doveva subito fermare il crono. Non riesco a dormire da giorni. E’ una scena che alla sera prima di giocare con i miei bimbi, mi rivedo da buon masochista almeno 3 volte……e scopro ogni volta che nell’azione forzata, c’erano altre due opzioni che ci avrebbero fatto guadagnare altre 4/5 yard. Ultima cosa, prima di allinearsi, vedo “K” che con la amno sembra quasi dire alla side Line ” ci penso io “, lasciatememi fare. Un HC con i contro c…i chaiamava time out e stop. Scusate lo sfogo, ma fino a settembre prossimo sarà così…avevo appena archiviato Baltimora…………
Massimo Marchiafava liked this on Facebook.
Oggi su Huddle Magazine: Kaepernick e il processo di apprendimento http://t.co/JU0kvlOOHD – 60° Minuto, prima puntata http://t.co/aThOnaZRG4
RT @huddlemag: Oggi su Huddle Magazine: Kaepernick e il processo di apprendimento http://t.co/JU0kvlOOHD – 60° Minuto, prima puntata http:/…