Vince la solidità (Seattle Seahawks vs Minnesota Vikings 24-27)

I Seattle Seahawks perdono per la settima volta in stagione, sesta al Lumen Field, per mano dei Minnesota Vikings, abili a capitalizzare ogni errore commesso dalla squadra di casa.

Solito inizio

Come successo molto spesso in stagione, i Seattle Seahawks partono ad handicap, subendo un Touchdown nel primo drive avversario e non riuscendo a replicare.

L’avvio dei Vikings è stato invece molto convincente, gli schemi preparati a tavolino per la prima parte di gara hanno funzionato alla perfezione, consentendo a Sam Darnold di trovare soluzioni sui lanci verso Jones e Addison e di convertire un 4th down grazie a una ricezione di Hockenson frutto di un sapiente blocco offensivo ottimamente eseguito.
Le corse di Aaron Jones hanno fatto il resto e per gli ospiti è arrivato un vantaggio iniziale che dava la sensazione di una partita a senso unico.

Pubblicità

https://www.twitter.com/Seahawksitalia/status/1871173209372148092

Tuttavia, le cose piano piano sono cambiate, Jones è stato limitato e il gioco di corsa dei Vikings ne ha risentito, soprattutto nella seconda parte di gara, mentre i Seahawks hanno sfruttato le caratteristiche di Metcalf e Smith-Njigba per mettere in difficoltà la secondaria avversaria, riuscendo a riportare la partita sui binari dell’equilibrio.

Autolesionismo vs concretezza

La partita tra Seahawks e Vikings ha messo in evidenza la differenza tra una squadra che è di poco sopra ai .500 e l’altra che invece si sta giocando il primo seed in NFC.

Da una parte, infatti, i Seattle Seahawks hanno fatto tutto il possibile per complicarsi la vita, con errori tanto marchiani quanto ingenui che sono costati almeno 17 punti dei 27 totali concessi ai Vikings.

Nel primo tempo, è arrivata prima la flag per offside commesso da Tre Brown, che ha cancellato un sack su Darnold, il quale poi ha ringraziato con un lancio perfetto su Jefferson per il TD del 14-7 (sempre con Tre Brown in copertura); successivamente è arrivato il primo intercetto di Geno Smith, frutto di una giocata frettolosa e assolutamente evitabile, che ha di fatto permesso ai Vikings di portarsi sul 17-7.

Nel secondo tempo è stata completata la frittata, quando Byron Murphy ha gettato al vento un importantissimo sack con un facemask che ha permesso ai Vikings di trovare poi, sempre sulla giocata successiva, il TD del definitivo 27-24.

La concretezza dei Vikings, unita alla bravura di un ritrovato Sam Darnold, è stata tutta nello sfruttare al 100% ogni occasione concessa dagli avversari, riuscendo a trasformare i turnover in punti pesanti che sono risultati decisivi per l’esito del match.

I prossimi passi

Grazie alla sconfitta patita dai Philadelphia Eagles per mano dei Washington Commanders, ora i Minnesota Vikings hanno il pieno controllo del loro destino: vincendo infatti le prossime due partite contro Packers e Lions si assicurerebbero il seed n.1 in NFC, a prescindere dai risultati delle altre squadre.

Se si considerano le aspettative di inizio stagione, si può certamente parlare di un capolavoro da parte di Coach Kevin O’Connell, serio candidato per il premio di Coach Of The Year.

Pubblicità

La stessa cosa ormai non vale più per i Seattle Seahawks, ai quali per aggiudicarsi la division potrebbe non bastare vincere le ultime due partite, incluso lo scontro diretto di week 18 proprio in casa dei Los Angeles Rams.

Attualmente i Rams hanno infatti una partita di vantaggio e, anche nel caso in cui dovessero arrivare a 10 vittorie come i Seahawks, vincerebbero la division grazie al miglior “strenght of victory”, ossia il record delle squadre contro le quali hanno ottenuto le loro vittorie.

I Seattle Seahawks devono quindi sperare che gli Arizona Cardinals vincano la sfida divisionale in week 17, a patto chiaramente che poi si aggiudichino lo “spareggio” finale.

Ma, a prescindere dalla qualificazione ai playoff, il lavoro da fare resta comunque importante e la prossima sarà certamente una off-season fondamentale per il futuro della franchigia del Pacific Northwest.

T.Shirt e tazze di Huddle Magazine Merchandising

Seahawks Nest Italia

Tre amici e una grande passione per i Seattle Seahawks. Simone Faccini, Marco Bernardi e Marco Cherubini sono gli autori di Seahawks Nest Italia, il primo podcast in italiano sui Seahawks ma anche una comunità e un punto di ritrovo per tutti i 12s in Italia.

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Huddle Magazine si sostiene con gli annunci pubblicitari visualizzati sul sito. Disabilita Ad Block (o suo equivalente) per aiutarci :-)

Ovviamente non sei obbligato a farlo, chiudi pure questo messaggio e continua la lettura.