Una bella vittoria (Detroit Lions vs Buffalo Bills 42-48)

Il big match della settimana tra Lions e Bills ha mantenuto tutte le promesse della vigilia. Una partita altamente spettacolare che ha visto in azione due offensive team di altissima qualità.

Il punteggio finale potrebbe far pensare a difese morbide, ma in realtà così non é stato: la difesa di Detroit ha concesso certamente qualcosa in più che in altre occasioni e contro Buffalo si é sentita più che in altre occasioni la mancanza di due monumenti come Aydan Hutchinson e Alex Anzalone, da tempo nella IR List, ma vanno anche riconosciuti i meriti dell’offense di Buffalo che con i primi due possessi chiusi con successo ha indirizzato il seguito della gara.
Conseguito il 14-0 alla fine del primo quarto, i Bills hanno potuto seguire un piano di gioco che alternasse corse e passaggi in modo equilibrato e infatti hanno effettuato lo stesso numero di giochi, 34, sia di corsa che di passaggio, con le eccellenti medie di 5,79 yard/carry e 10,65 yard/attempt.
I Lions, colpiti a freddo dall’uno-due di Buffalo, hanno reagito bene rispondendo colpo su colpo ma, dovendo rincorrere gli avversari, hanno dovuto affrettare i tempi ricorrendo in modo massiccio al gioco aereo, praticato nell’80% dei giochi d’attacco e accantonando il gioco di corsa che é un fiore all’occhiello del loro attacco. Jared Goff ha giocato da par suo con un ottimo 38 su 59 per 494 yard e 5 TD pass ma il running game, che finora ha portato in dote oltre 145 yard/game, contro i Bills ha prodotto solo 45 yard.

Va riconosciuta a Detroit la tenacia con cui, dopo lo svantaggio iniziale, ha saputo rispondere colpo su colpo ai successivi touchdown di Josh Allen e compagni. Campbell le ha tentate tutte, dalla conversione di tre quarti down su tre a schemi offensivi di grande creatività come quello in cui Goff ha mandato in endzone l’OT Dan Skipper dichiarato elegibile. Jared Goff ha selezionato tutti i suoi ricevitori, oltre a Jahmir Gibbs e David Montgomery che hanno guadagnato su ricezione 83 e 31 yard rispettivamente, alle spalle di Amon-Ra St Brown,193 yrds e Sam LaPorta, 111 yard.
Buffalo però é riuscita a tenere gli avversari sempre a più di una segnatura di vantaggio mostrando una estrema facilità a macinare yard con le corse di James Cook, che ha guadagnato 105 yard e dello stesso Allen con 68 yard e 2 TD e le ricezioni di Ty Johnson con 114 yard in 5 catches. Una menzione particolare, a questo proposito, merita la OL dei Bills che oltre ad aprire varchi invitanti per le incursioni di James Cook, effettua una eccellente pass protection: i Bills hanno subito i loro ultimi sacks in week 10 contro i Colts e da allora Allen non é stato più atterrato nelle quattro partite successive.
In definitiva abbiamo visto all’opera due grandi squadre che potrebbero anche giocarsi le rivincita nell’occasione più importante.

Pubblicità

La cronaca in estrema sintesi.

Partono forte i Bills che vanno prima in touchdown con una corsa di una yard di Allen che poi, dopo un punt dei Lions, concede il bis con un run di 4 yard per il 14-0.
I Lions accorciano le distanze all’inizio del secondo quarto con un TD pass di 12 yard di Goff per Tim Patrick: 14-7. Nel possesso seguente i Bills allungano ancora grazie a James Cook che corre in endzone per un TD da 6 yard. Detroit non molla e mette a frutto il suo turno offensivo con la già citata ricezione di Dan Skipper per un TD da 9 yard. Prima della chiusura del tempo ci sono due tentativi di field goal falliti: il primo da Tyler Bass dei Bills da 24 yars, il secondo dal solitamente infallibile Jake Bates da 52 yard.

Nel primo drive del secondo tempo Buffalo va ancora in touchdown con una corsa di 41 yard di James Cook per il 28-14. Seguono un punt a testa e poi un turnover di Detroit per un fumble di St Brown ricoperto da Matt Milano. Nel conseguente drive offensivo Buffalo va ancora in TD con un pass di 3 yard di Allen per Khalil Shakir. La risposta di Detroit é immediata con un pass di Goff per St Brown che riceve e corre oltre la goal line per un TD da 64 yard: 35-21.

Si entra nel quarto periodo e Tyler Bass incrementa il vantaggio di Buffalo con un FG da 51 yard a cui Detroit risponde mandando in endzone Jahmir Gibbs con un pass da 12 yard per il 38-28.
A questo punto Detroit tenta un on side kick per mantenere il possesso, ma la palla viene catturata da Mack Hollins che la riporta fino alle 5 di Detroit, posizione dalla quale Allen serve a Ray Davis il passaggio per il TD del 45-28. I Lions non si arrendono e si riavvicinano per un TD di Gibbs che varca la goal line con una corsa di una yard per il 45-35. Buffalo mette in ghiaccio la partita con un FG da 41 yard a chiusura di un drive di sei minuti.
Negli ultimi due minuti però i Lions riescono a segnare ancora con un passaggio di 3 yard di Goff per Jameson Williams per il 48-42, poi tentano ancora un on side kick che viene ricoperto allo special team di Buffalo.

T.Shirt e tazze di Huddle Magazine Merchandising

Francesco Di Taranto

Nato a Foggia, nel 1953, risiedo a Brescia dal 1987 e in precedenza ho abitato a Bologna, dove mi sono laureato in Ingegneria Elettronica. Ho cominciato a seguire il football dalla notte del Super Bowl 1982 vinto da san Francisco sui Cincinnati Bengals. Terminato il servizio militare, nell'aprile '82 ho cominciato a seguire assiduamente, a Bologna, alle partite dei Doves e dei Warriors. Per alcuni mesi, nel 1984, ho partecipato agli allenamenti di una squadra bolognese in formazione, gli Atoms, che sarebbero poi diventati Phoenix San Lazzaro, che ho poi dovuto lasciare a causa del trasferimento per motivi di lavoro. Da allora non ho più smesso di seguire il football, sia professionistico (NFL e poi USFL, AAF e quest'anno XFL), sia dilettantistico in Italia, ma anche in Germania, grazie ai video in streaming della GFL

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Huddle Magazine si sostiene con gli annunci pubblicitari visualizzati sul sito. Disabilita Ad Block (o suo equivalente) per aiutarci :-)

Ovviamente non sei obbligato a farlo, chiudi pure questo messaggio e continua la lettura.