Tutti in campo in una Week 15 NFL che conferma Chiefs e Lions in vetta alle rispettive Conference, spedisce nuove squadre ai playoff e cambia la fisionomia della regular season per molte altre. Kansas City vince contro i Browns, ma resta col fiato sospeso per l’infortunio alla caviglia di Patrick Mahomes, in dubbio per la prossima Week 16. Il quarterback indirizza la partita sui binari ospiti con i touchdown pass per JuJu Smith-Schuster e per Noah Gray, a cui fa seguito la corsa vincente da 21 yard di Xavier Worthy. Al resto pensa una straordinaria difesa, che colleziona numeri paurosi: 5 sack, 8 tackle for loss e 4 intercetti, demolendo il malcapitato Jameis Winston (16/25 per 146 yard e 3 INT). Jerome Ford trova la end zone su corsa da 62 yard, ma Cleveland non produce altro. Decisamente più emozionante la partita vinta dai Bills contro i Lions, potenziale anticipazione del prossimo Super Bowl. Incantevole anche la sfida a distanza tra due dei principali candidati al premio di Most Valuable Player: Josh Allen (23/34 per 362 yard e 2 TD pass) colleziona i rushing touchdown da 1 e 4 yard prima di esaltare Khalil Shakir e Ray Davis, mentre Jared Goff (38/59 per 494 yard e 5 TD pass) colleziona addirittura una manita personale, in collaborazione con Tim Patrick, l’offensive lineman Dan Skipper, un dominante Amon-Ra St. Brown (14 ricezioni per 193 yard e 1 TD), Jahmyr Gibbs e Jameson Williams. Buffalo, però, può contare anche su un fantastico James Cook (14 portate per 105 yard e 2 TD), a segno su corsa da 6 e 41 yard, e sui field goal di Tyler Bass da 50 e 41 yard. Al termine di un’incredibile sfida, insomma, sono gli ospiti ad avere la meglio, ma Detroit sogna una futura rivincita.
Altra meravigliosa sfida quella che gli Eagles strappano agli Steelers. Philadelphia sigla il record di franchigia con la decima vittoria consecutiva e appare oggi un meccanismo al limite della perfezione, sia nell’attacco guidato da Jalen Hurts (25/32 per 290 yard e 2 TD pass) che in una difesa che riduce ai minimi termini Russell Wilson (14/22 per 128 yard e 1 TD pass), a segno solo per 9 yard per Pat Freiermuth. Alex Highsmith (8 tackle, 1 sack, 2 tackle for loss) e T.J. Watt (7 tackle, 2 sack, 1 tackle for loss) provano a fermare Hurts, ma il quarterback emoziona con l’aiuto degli spettacolari alfieri A.J. Brown (8 ricezioni per 110 yard e 1 TD) e DeVonta Smith (11 ricezioni per 109 yard e 1 TD), oltre alla solita QB sneak da 1 yard, e Pittsburgh finisce al tappeto. I Texans festeggiano il successo in AFC South e i playoff rispedendo i Dolphins al mittente. C.J. Stroud (18/26 per 131 yard e 2 TD pass) gestisce con saggezza l’attacco di Houston, portandolo a punti grazie al doppio touchdown pass per 6 yard per Nico Collins, mentre Tua Tagovailoa (29/40 per 196 yard con 1 TD pass e 3 INT) trova enormi difficoltà contro la superba difesa di Derek Stingley (5 tackle, 2 tackle for loss, 2 INT) e compagni. Il lancio per 7 yard per Jonnu Smith riapre la partita, ma la successiva quarta palla persa di giornata compromette definitivamente le possibilità di vittoria ospiti.
Ai playoff vanno anche i Vikings, che nel primo Monday Night hanno ragione dei Bears. A Sam Darnold (24/40 per 231 yard con 1 TD pass e 1 INT) basta una partita normale, con un touchdown pass per il solito Justin Jefferson, per mettere la freccia contro Chicago, perché al suo operato si aggiungono i field goal di Will Reichard da 52, 31 e 46 yard e le corse in end zone di Aaron Jones e di Cam Akers da 1 yard. Caleb Williams (18/31 per 191 yard e 1 TD pass) reagisce con un’unica perla per Keenan Allen, ma quando è troppo tardi. I Packers si sbarazzano senza problemi dei Seahawks. Green Bay parte fortissimo con la corsa vincente da 1 yard di Josh Jacobs, poi dà seguito grazie all’asse composto da Jordan Love (20/27 per 229 yard e 2 TD pass) e Romeo Doubs, due volte in touchdown, per 13 e 22 yard. Brandon McManus aggiunge i field goal da 39, 21 e 23 yard e tanto basta, perché Seattle resta al palo, Geno Smith (15/19 per 149 yard e 1 INT) non riesce a smuoverla e soltanto Zach Charbonnet varca la end zone, su corsa da 24 yard, mentre una strepitosa difesa, guidata da Edgerrin Cooper (7 tackle, 1 sack, 2 tackle for loss, 1 INT) e Kingsley Enagbare (5 tackle, 2 sack, 3 tackle for loss), chiude la cassaforte ospite.
Vicini alla post-season anche i Commanders, pur con qualche brivido di troppo contro i Saints. Washington si porta sul 17-0 grazie alle magie del duo composto da Jayden Daniels (25/31 per 226 yard e 2 TD pass) e Terry McLaurin, a segno per 16 e 3 yard, e al field goal da 23 yard di Greg Joseph. Tutto fatto per gli ospiti? Neanche per sogno, perché il wide receiver Cedrick Wilson lancia in touchdown per 21 yard un funambolico Alvin Kamara, Blake Grupe centra i pali da 41 e 51 yard e Foster Moreau esalta Spencer Rattler (10/21 per 135 yard e 1 INT) allo scadere. Il tutto mentre la difesa timonata da Demario Davis (14 tackle, 1 sack, 2 tackle for loss) ammassa 8 sack e 11 tackle for loss, mettendo la museruola a Daniels. Anziché pareggiare a quota 20, New Orleans prova a vincerla con una decisiva conversione da due punti, che però fallisce. I Buccaneers demoliscono i Chargers e si prendono una vittoria fondamentale. Los Angeles sembra essere in gran forma, trascinata nel primo tempo da Justin Herbert (21/33 per 195 yard con 2 TD pass e 1 INT) e dai suoi touchdown pass per Ladd McConkey e per Quentin Johnston. Dopo l’intervallo, però, si scatena la furia di un fenomenale Baker Mayfield (22/27 per 288 yard con 4 TD pass e 1 INT), che fa la conta dei lanci in end zone: per 26 yard per Jalen McMillan, per 57 e 35 per un prolifico Mike Evans (9 ricezioni per 159 yard e 2 TD) e per 11 per Rachaad White. Quattro sono anche i field goal di Chase McLaughlin, da 22, 37, 42 e 43 yard, e il gioco è fatto per Tampa Bay, che ammutolisce il pubblico di casa.
Finiscono a pezzi anche i Giants, sotto i colpi dei Ravens. A proposito di candidati per il premio di MVP, guai a sottovalutare la candidatura di un magistrale Lamar Jackson (21/25 per 290 yard e 5 TD pass): il quarterback colleziona più touchdown pass che lanci incompleti e a goderne sono Mark Andrews per 13 yard, Rashod Bateman per 49 e 20 yard, Devontez Walker per 21 e Justice Hill per 27. Andrews si prende il record di franchigia con il viaggio in end zone numero 48 in carriera a Baltimore e New York resta a guardare, scossa soltanto da Devin Singletary e da Malik Nabers, che vola in touchdown per 23 yard su lancio dell’ennesimo quarterback, Tim Boyle (12/24 per 123 yard con 1 TD pass e 1 INT). Straordinaria rimonta dei Broncos, che ammutoliscono i Colts. Nel primo tempo, è Indianapolis in assoluto controllo della partita, grazie alla corsa vincente da 23 yard di Anthony Richardson (17/38 per 172 yard e 2 INT) e ai field goal di Matt Gay da 37 e 49 yard, cui si sarebbe aggiunto anche il rushing touchdown di Jonathan Taylor, se il runningback non si fosse lasciato sfuggire il pallone prima di entrare in end zone. Bo Nix (20/33 per 130 yard con 3 TD pass e 3 INT) esce dal guscio solo con il touchdown pass per Adam Trautman, ma nel quarto periodo cala il tris, in collaborazione con Nate Adkins e Courtland Sutton. La difesa incatena Richardson e trova anche la via della end zone, quando Nik Bonitto riporta un fumble per 50 yard fino alla gloria.
I Rams sfilano dalle mani dei 49ers un decisivo Thursday Night in ottica NFC West. Né Matthew Stafford (16/27 per 160 yard) né un deludente Brock Purdy (14/31 per 142 yard e 1 INT) riescono a lasciare il segno sulla partita e, infatti, gli unici punti a tabellone sono dei kicker: Jake Moody centra i pali da 53 e 47 yard, mentre Joshua Karty, dopo il colpo da 48 yard, ribalta la partita nel quarto periodo da 23, 27 e 29 yard. Al resto pensano Christian Rozeboom (9 tackle, 1 sack, 1 tackle for loss), Kobie Turner (5 tackle, 2 sack, 2 tackle for loss) e compagni e per Los Angeles la vittoria è assicurata. Non abbandonano la contesa neppure i Cardinals, vincenti sui Patriots. I field goal di Chad Ryland da 49, 35 e 40 yard, il fumble recuperato da Jonah Williams nella end zone di New England e i due rushing touchdown dello scatenato James Conner (16 portate per 110 yard e 2 TD) fanno volare Arizona, nonostante un Kyler Murray (23/30 per 224 yard) dalle poche emozioni. A risultato ormai acquisito, anche Drake Maye (19/23 per 202 yard con 1 TD pass e 1 INT) trova la via della end zone, su lancio per DeMario Douglas per 3 yard e su corsa da 5 yard, ma è troppo tardi per tentare la disperata rimonta.
Vincono contro I Raiders, ma non convincono I Falcons. Kirk Cousins (11/17 per 112 yard con 1 TD pass e 1 INT) torna a festeggiare un touchdown pass, per 30 yard per Drake London, ma non emoziona e sono i field goal di Younghoe Koo da 40 e 48 yard ad allargare la forbice. Il rush finale di Desmond Ridder (23/39 per 208 yard con 1 TD pass e 2 INT) porta al touchdown di Ameer Abdullah, mentre l’ultimo drive si conclude con un hail Mary in end zone, intercettato da Jessie Bates. Provano a crederci ancora i Bengals, che superano i Titans. Tennessee prova il colpaccio con le corse vincenti di Tony Pollard e Tyjae Spears nel primo quarto, ma Joe Burrow è una macchina da touchdown: in poco più di un quarto Chase Brown, Sam Hubbard e Tee Higgins ricevono in end zone per 6, 2 e 38 yard. Sì, quel Sam Hubbard, il defensive end scopertosi ricevitore. Geno Stone rincara la dose riportando un intercetto per 39 yard fino alla gloria e, in pieno garbage time e col disastroso Will Levis (8/12 per 89 yard e 3 INT) ormai in panchina, si divertono anche i padroni di casa, grazie alla doppia perla di Mason Rudolph (21/26 per 209 yard con 2 TD pass e 1 INT), per lo stesso Spears e per Josh Whyle.
Un lumicino di speranza anche per i Cowboys, che rullano i Panthers. Giornata da incubo per Bryce Young (19/28 per 219 yard con 1 TD pass e 2 INT), che, al netto del touchdown pass per Jalen Coker e della corsa in end zone da 6 yard, colleziona ben quattro turnover, equamente suddivisi tra intercetti e fumble. Oltre alla fenomenale difesa, comprensiva di 6 sack e 7 tackle for loss, Dallas è anche ottimamente guidata in attacco da Cooper Rush (18/29 per 214 yard e 3 TD pass), che lancia nell’ordine un ottimo CeeDee Lamb (9 ricezioni per 116 yard e 1 TD), Jalen Tolbert e Jalen Brooks in end zone. Brandon Aubrey centra i pali da 52, 45 e 41 yard e il gioco è fatto per gli ospiti. Tra le partite più esaltanti di giornata c’è quella che non ti aspetti e che premia la caparbietà dei Jets contro i Jaguars. Alti e bassi nella prestazione di Mac Jones (31/46 per 294 yard con 2 TD pass e 2 INT), ma senz’altro le luci della ribalta nell’attacco di Jacksonville sono tutte per lo scintillante rookie Brian Thomas (10 ricezioni per 105 yard e 2 TD). Dall’altra parte, però, c’è un redivivo Aaron Rodgers (16/30 per 289 yard e 3 TD pass), che si carica New York sulle spalle insieme a un mostruoso Davante Adams (9 ricezioni per 198 yard e 2 TD), a segno con i touchdown per 1 e 71 yard, cui si aggiungono quello di Garrett Wilson, su ricezione per 22 yard, e di Breece Hall, su corsa da 1 yard. Cam Little centra i pali da 28, 23, 43 e 43 yard, ma nel drive finale Jones si fa intercettare da Sauce Gardner e per i padroni di casa non c’è più nulla da fare.
I RISULTATI
Los Angeles RAMS (8-6) @ San Francisco 49ERS (6-8) 12-6
Kansas City CHIEFS (13-1) @ Cleveland BROWNS (3-11) 21-7
Cincinnati BENGALS (6-8) @ Tennessee TITANS (3-11) 37-27
Washington COMMANDERS (9-5) @ New Orleans SAINTS (5-9) 20-19
Baltimore RAVENS (9-5) @ New York GIANTS (2-12) 35-14
Dallas COWBOYS (6-8) @ Carolina PANTHERS (3-11) 30-14
New York JETS (4-10) @ Jacksonville JAGUARS (3-11) 32-25
Miami DOLPHINS (6-8) @ Houston TEXANS (9-5) 12-20
Indianapolis COLTS (6-8) @ Denver BRONCOS (9-5) 13-31
Buffalo BILLS (11-3) @ Detroit LIONS (12-2) 48-42
Pittsburgh STEELERS (10-4) @ Philadelphia EAGLES (12-2) 13-27
New England PATRIOTS (3-11) @ Arizona CARDINALS (7-7) 17-30
Tampa Bay BUCCANEERS (8-6) @ Los Angeles CHARGERS (8-6) 40-17
Green Bay PACKERS (10-4) @ Seattle SEAHAWKS (8-6) 30-13
Chicago BEARS (4-10) @ Minnesota VIKINGS (12-2) 12-30
Atlanta FALCONS (7-7) @ Las Vegas RAIDERS (2-12) 15-9