Niente più imbattute (Kansas City Chiefs vs Buffalo Bills 21-30)

La sfida tra Bills e Chiefs ha mantenuto tutte le promesse di un incontro tra due compagini forti in tutti i reparti. Buffalo ha condotto per quasi tutto l’incontro, ma sempre con un vantaggio minimo, ed é riuscita a prevalere nel finale grazie a una grande difesa e alla leadership di Josh Allen, che ha messo tutto il suo talento a disposizione della squadra.

Kansas City esce sconfitta, ma non ridimensionata: forse é mancato qualcosa al loro gioco aereo, soprattutto per la grande pressione della difesa avversaria e della grande prestazione di tutto il secondario, ma la partita di Mahomes e compagni é stata comunque all’altezza della loro fama. In una partita caratterizzata da grande equilibrio in cui le due difese hanno rivaleggiato in efficienza con gli attacchi avversari, il risultato ha finto per premiare chi ha più fortemente cercato la vittoria, correndo anche grossi rischi. Buffalo nel quarto periodo ha vinto la partita quando, sul quarto e due sulle 26 di Kansas City, in vantaggio di due punti ha rinunciato ad un comodo field goal per giocare il tutto per tutto, e qui Josh Allen ha firmato la sua sontuosa partita uscendo in scrambling per correre per 27 yard fino alla end zone. Se l’azione fosse finita con un turnover on down sarebbero piovute critiche a non finire sulla scelta del coaching staff, che già nel secondo periodo, sul 13-7, aveva cercato di convertire un quarto e tre sulle 34 di KC, subendo l’intercetto da parte di Chamarri Conner. D’altra parte, segnare un FG per andare a +5 e lasciare a Patrick Mahomes 2 minuti e 13 secondi per risalire il campo sarebbe stato altrettanto rischioso.

Josh Allen chiude la sua partita con un 27 su 40 per 262 yard 1 TD e 1 intercetto, ma anche con 55 yard e un TD su corsa. Mahomes non é stato da meno: ha chiuso con un 23 su 33 per 196 yard e 3 TD pass, ma ha subito due intercetti. Non ha avuto il solito Travis Kelce, che ha ricevuto due volte su quattro per sole 8 yard, ma ha trovato in Noah Gray, 4 catch su 5 per 23 yard e 2 TD un valido TE alternativo. Il confronto tra le due difese, ottime entrambe, é stato vinto da Buffalo, che ha messo tanta pressione su Mahomes, 2 sacks e 7 QB Hits ma soprattutto ha arginato il gioco aereo dei Chiefs con 2 intercetti e 5 PBu. In conclusione, in una sfida alla pari, la vittoria é andata a chi l’ha voluta con più forza, e il risultato finale é sostanzialmente giusto.

Pubblicità

La cronaca in sintesi

Vanno in vantaggio i Bills al primo turno d’attacco con una corsa di 3 yard di James Cooks, ma Tyler Bass falisce il calcio addizionale. La replica di Kansas City arriva all’inizio del secondo quarto per una ricezione in end zone del WR rookie Xavier Worty di un pass di 10 yard di Mahomes. Punto addizionale OK e Chiefs avanti 7-6. Buffalo risponde subito con n drive vincente che si chiude ancora con una corsa oltre la goal line di James Cook per 6 yard per il 13-7 La difesa di Buffalo costringe i Chiefs a un three & out e nel successivo possesso Buffalo perde il possesso per il già citato intercetto di Conner sul tentativo di creare un break convertendo un quarto down. Partito dalle 40 dei Bills, Mahomes chiude il suo drive con il TD pass di 2 yard per Noah Gray per il nuovo vantaggio Chiefs per 14-13. Prima della chiusura del tempo Buffalo ripassa in vantaggio con un calcio da 33 yard di Bass: 16-14

Il terzo periodo é dominato dalle due difese e si conclude con un nulla di fatto, ma all’inizio del quarto periodo i Bills allungano grazie a un TD pass di 12 yard di Allen per Curtis Samuel a coronamento di un drive da 83 yard per il 23-14. Mahomes riprende in mano il pallino e risale il campo per 70 yard per chiudere con un altro passaggio da TD di una yard ancora per Noah Gray. Sul 23-21 l’episodio già citato della conversione del quarto down chiusa con la corsa di Allen in touch down per ristabilire i nove punti di vantaggio a poco più di due minuti dal termine.

Miami Dolphins 1972: la leggenda di Perfectville

T.Shirt e tazze di Huddle Magazine Merchandising

Francesco Di Taranto

Nato a Foggia, nel 1953, risiedo a Brescia dal 1987 e in precedenza ho abitato a Bologna, dove mi sono laureato in Ingegneria Elettronica. Ho cominciato a seguire il football dalla notte del Super Bowl 1982 vinto da san Francisco sui Cincinnati Bengals. Terminato il servizio militare, nell'aprile '82 ho cominciato a seguire assiduamente, a Bologna, alle partite dei Doves e dei Warriors. Per alcuni mesi, nel 1984, ho partecipato agli allenamenti di una squadra bolognese in formazione, gli Atoms, che sarebbero poi diventati Phoenix San Lazzaro, che ho poi dovuto lasciare a causa del trasferimento per motivi di lavoro. Da allora non ho più smesso di seguire il football, sia professionistico (NFL e poi USFL, AAF e quest'anno XFL), sia dilettantistico in Italia, ma anche in Germania, grazie ai video in streaming della GFL

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Huddle Magazine si sostiene con gli annunci pubblicitari visualizzati sul sito. Disabilita Ad Block (o suo equivalente) per aiutarci :-)

Ovviamente non sei obbligato a farlo, chiudi pure questo messaggio e continua la lettura.