Fiducia ritrovata (Atlanta Falcons vs Seattle Seahawks 14-34)

I Seattle Seahawks tornano a vincere, battendo dei distratti Atlanta Falcons per 34-14; dopo un filotto di tre sconfitte consecutive, la squadra di coach MacDonald trova la vittoria più convincente della stagione.

Avvio solido

Nelle ultime tre settimane i Seahawks sono sempre partiti ad handicap, dovendo poi tentare il recupero di importanti svantaggi. Contro i Falcons è finalmente arrivata una partenza positiva, grazie a due ottimi drive offensivi e alla difesa che è riuscita a contenere l’importante arsenale di cui può disporre Kirk Cousins.

Seppure Bijan Robinson sia riuscito a correre per ben 80 yard nel primo tempo, l’attacco di Atlanta è stato in gran parte tenuto a bada; al contrario, la difesa dei Falcons è andata subito in difficoltà contro un Geno Smith voglioso di rivincita dopo la pessima prestazione contro i 49ers.

Pubblicità

Il drive che ha portato al vantaggio di 17-7 proprio prima dell’intervallo è probabilmente il turning point più importante dell’intera partita: dopo un intentional grounding che sembrava aver allontanato la possibilità di segnare, Smith ha trovato un lancio centrale perfetto per DK Metcalf, che ha sfruttato tutta la sua fisicità per ricevere il TD che ha chiuso il primo tempo.

DK Metcalf ha poi dovuto lasciare anticipatamente il match a causa di un brutto atterraggio dopo un placcaggio aereo di Simmons, che gli ha causato un infortunio al ginocchio del quale ancora lo staff medico non ha stabilito l’entità. Fino a quel momento, il numero 14 aveva dominato la contesa con ben 99 yard ricevute e il prezioso TD descritto poco sopra.

Ministro della difesa

Se qualcuno avesse avuto dei dubbi sull’importanza del rookie 1st round pick Byron Murphy II per la difesa dei Seattle Seahawks, dopo la vittoria contro i Falcons ogni dubbio è probabilmente fugato.

https://twitter.com/Seahawks/status/1848085459056095333

Con il numero 91 in campo, il front seven di Mike MacDonald assume decisamente un’altra dimensione. Numeri e statistiche a parte, Murphy veniva costantemente raddoppiato dalla OL dei padroni di casa, liberando spazi importantissimi per gli ingressi dei compagni di squadra. Inoltre, Murphy è importantissimo nel contenimento delle corse centrali e, dopo un primo tempo di sofferenza, nella seconda parte di gara i Falcons non sono più riusciti a penetrare efficacemente.

Capitano spaesato

Il crollo dei Falcons, soprattutto nel secondo tempo, è coinciso con i molteplici errori di Kirk Cousins che, dopo un ottimo inizio con 14 completi su 20 tentativi, tra i quali un bel TD lanciato su Drake London, ha concluso il suo match con due brutti intercetti e un fumble creato da uno strip sack di Boye Mafe, poi riportato in TD da Derick Hall.

L’attacco guidato da Cousins, fino al match contro i Seattle Seahawks, era in un momento di forma strepitosa ma, nella seconda parte di gara, ben tre drive consecutivi si sono conclusi con un turnover, generando il gap decisivo che ha chiuso il match in favore degli ospiti. Se si pensa che Seattle non era riuscita a creare turnover difensivi addirittura da week 1, questo dice quanto sia importante questo fattore per l’esito del match.

Certamente hanno inciso anche gli infortuni che, nella parte centrale di gara, hanno decimato la OL dei Falcons, con il centro Ryan Neuzil e la guardia sinistra Matthew Bergeron entrambi costretti ad abbandonare la contesa. Neuzil è poi riuscito a rientrare, ma la OL non è sembrata mai sufficientemente concentrata, con ben tre penalty per false start commesse già nel primo drive offensivo della partita.

Battaglia tra Running Backs

La sfida tra Seattle Seahawks e Atlanta Falcons è stata anche l’occasione per vedere di fronte due dei più forti RB dell’intera NFL: Kenneth Walker III e Bijan Robinson. I numeri dicono che a vincere la sfida, seppur di poco, è stato il numero 7 di Atlanta, con 143 yard totali (103 di corsa e 40 su passaggio) impreziosite da un TD, mentre Walker (febbricitante prima del match) si è fermato a 93 yard totali e due TD, uno dei quali su una ricezione che qualche WR in NFL si sognerebbe di fare.

In ogni caso, è innegabile che entrambi sono egualmente decisivi per le loro squadre e la loro presenza in campo è determinante per il funzionamento delle rispettive offense.

Tra le riserve, Allgeier e Charbonnet non hanno brillato rispetto al solito, soprattutto il primo ha avuto ben poche occasioni di incidere nel match.

Uno sguardo al futuro

Dopo questa pesante sconfitta casalinga, che chiude un filotto di tre belle vittorie, gli Atlanta Falcons (4-3) andranno a sfidare i Buccaneers a Tampa, in un rematch ravvicinato dopo la vittoria in week 5 per 36-30 che potrebbe essere già decisivo per la leadership in NFC South.

I Seattle Seahawks (4-3) torneranno al Lumen Field per affrontare i Buffalo Bills, in una partita che metterà alla prova la difesa di MacDonald. L’attacco guidato da Josh Allen è probabilmente uno dei più forti e in forma della NFL e l’arrivo del nuovo WR Amari Cooper ha probabilmente tappato quello che era il buco più importante nel reparto.

T.Shirt e tazze di Huddle Magazine Merchandising

Seahawks Nest Italia

Tre amici e una grande passione per i Seattle Seahawks. Simone Faccini, Marco Bernardi e Marco Cherubini sono gli autori di Seahawks Nest Italia, il primo podcast in italiano sui Seahawks ma anche una comunità e un punto di ritrovo per tutti i 12s in Italia.

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Huddle Magazine si sostiene con gli annunci pubblicitari visualizzati sul sito. Disabilita Ad Block (o suo equivalente) per aiutarci :-)

Ovviamente non sei obbligato a farlo, chiudi pure questo messaggio e continua la lettura.