Penultimo weekend nella ELF con il big match tra Bravos e Musketeers che profuma di playoff. Seamen in trasferta contro i Raiders e a chiudere il Power Ranking.
Madrid Bravos (7-3) @ Paris Musketeers (8-2) – Sabato 17, ore 16.00
Il tredicesimo week-end si apre con la partita più importante della settimana che é quasi un playoff. I Musketeers, in caso di vittoria, sarebbero sicuri del passaggio alla post- season ma perdendo rimetterebbero tutto in discussione.
Gli attacchi delle due squadre sono ben bilanciati tra corse e passaggi, ma i parigini hanno un rendimento molto migliore: 9,22 yard/att contro le 7,80 dei Bravos. La chiave della partita starà nella capacità della difesa madrilena a contrastare il gioco aereo dei moschettieri e purtroppo dovranno farlo senza l’apporto di due protagonisti del loro secondario di difesa: Andy Vera e Marquise Manning. In compenso tornerà dalla IR list Ja’len Embry, il loro specialista in intercetti (quattro in sei partite)
Gli spagnoli, a loro volta, possono contare sul QB Steven Duncan che si avvarrà di Willy Patterson e soprattutto di Jaen-Claude Madin Cerezo, che sta attraversando un periodo di grande forma, oltre al sempre positivo TE Raul Cernudo.
Si prospetta insomma una battaglia ad alta quota dove sarà determinante il confronto tra le opposte offensive e defensive lines. Il pronostico é favorevole ai Musketeers per il loro ottimo stato di forma, ma i Bravos sono un complesso solido e molto esperto e in una partita “do or die” potrebbero sovvertirlo.
Milano Seamen (3-7) @ Tirol Raiders (7-3) – Sabato 17, ore 18.00
Partita difficilissima per i milanesi in casa dei Raiders caricati a mille dalla vittoria contro i Surge e determinati a vincere per poi giocarsi l’accesso ai playoff contro i Ravens nell’ultima giornata.
I milanesi, che avevano avuto un periodo favorevole nella fase centrale della stagione, sono poi ritornati a mostrare delle lacune soprattutto nel gioco d’attacco dove si é sentita in modo importante la mancanza di Luke Zahradka. E’ cresciuto il gioco di corsa e a tratti anche la difesa, ma é sempre mancato qualcosa per agganciare il gruppo delle pretendenti ai playoff.
I Raiders arrivano a questa partita forti di un gioco aereo che, dopo la prima fase abbastanza mediocre, é diventato molto produttivo dopo l’avvento di N’Kosi Perry in regia, e di un gioco di corsa tra i migliori della lega grazie al duo Bonatti Haslwanter e soprattutto a una linea d’attacco molto potente e disciplinata.
In conclusione, i Raiders sono certamente favoriti sia per la superiorità finora dimostrata, sia per la determinazione a raggiungere l’obiettivo play-off che ai Seamen é precluso. Possiamo comunque star certi che i milanesi faranno di tutto per ben figurare: il talento é emerso in più occasioni, ma non é stato espresso con continuità.
Fehervar Enthroners (2-8) @ Vienna Vikings (10-0) – Sabato 17, ore 18.00
Un anno fa gli ungheresi giocarono una grande partita a Vienna, finendo sconfitti solo nel finale. Quest’anno cercheranno certamente di fare la loro figura, ma credo che più in là di una resa onorevole non possano andare. I Vikings sono rimasti l’unica compagine imbattuta e cercheranno di arrivare alla post season con questo prestigioso fiore all’occhiello.
Quello viennese é un complesso certamente meno appariscente dei Rhein Fire, ma é certamente solido in tutti i reparti ed estremamente disciplinato. I magiari, formazione con un attacco chiaramente pass oriented, cercheranno di togliersi qualche soddisfazione con giocate di grande effetto potendo contare su un QB, Jack Mangel, dotato di un gran braccio e di due ricevitori homegrown come Marton Czirok e Nandor Tòth a completare con Nathan Robitaille un trio molto efficiente.
Dall’altra parte però c’é solo l’imbarazzo della scelta tra le corse di Kerri Pajarinen e il gioco aereo di ben Holmes e dei suoi terminali principali che rispondono ai nomi di Reece Horn, Noah Tourè e del TE Florian Bierbaumer in odore di NFL.
Vikings favoriti quindi, in attesa di sfide più impegnative.
Munich Ravens (7-3) @ Helvetic Mercenaries (1-9) – Sabato 17, ore 18.00
I Ravens sono in corsa per un posto in post season ed hanno la necessità di vincere questa partita in attesa di giocarsi tutto nella sfida con i Raiders dell’ultima giornata.
I Mercenaries hanno il peggior record della lega ma in più di un’occasione hanno tenuto il campo dignitosamente e solo in due occasioni, contro Surge e Vikings, hanno subito scarti superiori a 40 punti. Nella partita giocata a Monaco i Ravens vinsero 55-23 ma per tutto il primo tempo gli svizzeri riuscirono a restare in partita.
Naturalmente in questo incontro i bavaresi sono largamente favoriti in virtù di un impianto di squadra superiore e di motivazioni maggiori, ma la partita potrebbe comunque riservare azioni spettacolari per merito del WR svizzero Milan Spiller e dei due americani Anthony Brown e Terryon Robinson.
Frankfurt Galaxy (4-6) @ Wroclaw Panthers (4-6) – Domenica 18, ore 13.00
Qui si incontrano due delle grandi deluse di questa stagione: due franchigie partite con ambizioni di accesso ai playoff che hanno avuto un andamento molto inferiore alle aspettative. I polacchi, rinomati per la loro batteria di ricevitori, sono mancati proprio nella loro specialità, soprattutto per non aver avuto una guida costante. L’aver rilasciato frettolosamente Steven Duncan poi accasatosi ai Bravos, ha provocato l’avvicendamento di quattro QB che non hanno mai avuto la possibilità di assumere pienamente la guida dell’attacco. Il solo Dawid Brzozowski è giocato al proprio livello, ma questo non é bastato negli incontri contro le squadre più forti.
I Galaxy hanno un buon impianto di squadra, con giocatori di buon livello come il RB Sandro Platzgummer, i ricevitori Markell Castle e Kevin Kaya e Paul Lenhardt ma, pur avendo ben figurato in quasi tutte le partite, sono riusciti a vincere solo quattro volte. Una squadra ricca di talento ma a cui é mancata la necessaria “cattiveria” in senso sportivo per portare a casa le vittorie.
In questa, che potrebbe essere definita la partita del riscatto, vedo favoriti i tedeschi, più completi nei vari reparti, ma attenzione alla grinta dei Panthers che nonostante le carenze restano una compagine di combattenti.
Barcelona Dragons (2-8) @ Stuttgart Surge (9-1) – Domenica 18, ore 13.00
C’é poco da dire su questa partita che per gli svevi sarà poco più di una seduta di allenamento. Ci auguriamo solo che il punteggio non mortifichi troppo i catalani, ma soprattutto non finisca per falsare le differenze punti che potrebbero decidere i tie break a fine regular season.
Cologne Centurions (4-6) @ Hamburgh Sea Devils (2-8) – Domenica 18, ore 16.25
Questa, ad onta dei record deficitari delle due squadre, promette di essere una partita molto divertente tra due complessi che hanno giocato un campionato di transizione con gli organici largamente modificati rispetto agli anni passati.
I Centurions hanno trovato in Isaiah Wedd un quarterback affidabile e bravo anche come scrambler, che può contare su un ottimo ricevitore come il connazionale Carlos Hill cui fa da valida spalla Yannick Lörks. Per il gioco di corse, perso per infortunio l’ottimo Gerald Ameln, hanno trovato un buon sostituto in Dean Tanwani. Gli amburghesi hanno vinto solo contro i Prague Lions ma a parte le due pesanti sconfitte contro i Rhein Fire, nelle altre partite hanno sempre offerto buone prove, tenuto conto che hanno giocato in una conference di alto livello.
Per questa partita il pronostico é tutt’altro che facile: le due squadre si affronteranno a viso aperto e i Sea Devils che hanno una coppia di buoni ricevitori indigeni in Jakob Neugebauer e Klaas Sengstacke a supporto dell’ottimo americano Turin Justice potrebbero regalarci delle belle sorprese, a patto che il finora deludente D’Angelo Fulford migliori le sue performance di passatore.
Berlin Thunder (6-4) @ Rhein Fire (10-1) – Domenica 18, ore 16.25
Thunder e Rhein Fire chiudono domenica la regular season. I berlinesi sono fuori dai giochi mentre i renani puntano ad uno dei due seed che gli permettano di evitare il turno di wild card.
Dopo l’inaspettata battuta d’arresto contro i Bravos e un paio di prove in cui hanno dovuto affidarsi al talento e alla forza di Glenn Toonga, i renani hanno ritrovato i loro ricevitori e sono ritornati la macchina da touchdown della passata stagione. Difficile che i berlinesi, che pure sono una compagine di tutto rispetto, riescano ad evitare la sconfitta, ma potrebbero almeno utilizzare il loro discreto potenziale offensivo per mettere a segno qualche buon touchdown e restare in partita il più a lungo possibile.
Power Ranking
- 1 Rhein Fire
- 2 Stuttgart Surge e Vienna Vikings
- 4 Paris Musketeers
- 5 Tirol Raiders
- 6 Madrid Bravos
- 7 Munich Ravens
- 8 Berlin Thunder
- 9 Frankfurt Galaxy
- 10 Cologne Centurions
- 11, Wroclaw Panthers
- 12 Hamburgh Sea Devils
- 13 Milano Seamen
- 14 Fehervar Enthroners
- 15 Helvetic Mercenaries
- 16 Prague Lions
- 17 Barcelona Dragons