Un sabato ricco di confronti interessanti che ci diranno qualcosa in più sul valore delle franchigie emergenti in questa stagione della ELF, come Raiders, Ravens, Bravos e Lions. Domenica che invece presenta quattro partite quasi a senso unico.
Rhein Fire (4-2) @ Tirol Raiders (4-3) – Sabato 5 ore 18.00
Un’altra bella partita al Tivoli di Salzburg dove saranno in scena i lanciatissimi Rhein Fire, forti di una striscia vincente di tre partite da quando hanno ritrovato in Jonathan Scott il RB che ha corroborato il loro gioco offensivo. I tirolesi sono invece reduci dall’ennesima sconfitta contro i connazionali Vikings, ma proprio in questa partita, terminata con i Vikings vincitori per 44-38, hanno venduto carissima la pelle e mettendo a segno 38 punti contro la munitissima difesa gialloviola. Contro i viennesi, che hanno la miglior difesa contro le corse, i Raiders hanno fatto ricorso al talento del QB N’Kosy Perry che ha realizzato un bel 25 su 38 per 396 yard in collaborazione con i WR JaCorey Sullivan, 158 yard e il solito Philip Haun con 72 yard.
Il pronostico resta favorevole ai campioni in carica, ma credo che con questa partita non avremo da annoiarci.
Prague Lions (4-2) @ Vienna Vikings (5-1) – Sabato 5 ore 18.00
Un mesetto fa avremmo giudicato questo incontro alla stregua di una sgambatura d’allenamento per i viennesi, ma la striscia positiva di quattro partite ha sancito l’ingresso dei praghesi nel novero delle franchigie di seconda fascia. La formazione ceca sta attraversando un buon momento di forma ma, soprattutto, sta facendo emergere buoni talenti “homegrow” come il RB Adam Zouzelka, 23 anni ma ormai un veterano, che la scorsa settimana ha corso per 122 yard a Francoforte, o come il WR David Luksan con le 34 yard ricevute per 2 TD. Eccellente si sta dimostrando l’intesa tra il QB Javarian Smith, 4 TD passes a Frankfurt, e il fac-totum offensivo Willy Patterson che tra corse e ricezioni ha messo a referto 127 yard.
I viennesi restano i favoriti per questo che, per l’esigua distanza tra le due capitali, può essere considerato un classico. La franchigia viennese ha una difesa pressoché impenetrabile alle corse e un attacco tra i più bilanciati del campionato, capace di alternare con la stessa efficienza giochi di cors e giochi aerei grazie ad una efficientissima linea d’attacco che ha permesso loro di sopperire ad assenze importanti come quella di Kerri Pajarinen.
In conclusione, peri simpatici leoni boemi sarà difficile tener testa a giocatori del calibro del QB Ben Holmes e della sua triade di ricevitori costituita da Reece Horn, Noah Touré e dal TE Florian Bierbaumer. Poi, per le corse, c’é sempre l’affidabile Florian Wegan coadiuvato dall’emergente Johannes Schuetz.. Ma possiamo star certi che i rossi venderanno carissima la pelle,
Munich Ravens (5-1) @ Madrid Bravos (4-2) – Sabato 5 ore 20.00
Probabilmente la partita più importante della settimana. Scontro tra due squadre che lottano nella South Division per conquistare il titolo divisionale e l’ammissione ai play-off.
I Ravens hanno vinto contro i Surge una delle più belle, se non la più bella partita di questa stagione. Un testa a testa che é durato fino agli ultimi minuti, ricco di colpi si scena, con due attacchi molto forti, ma anche due belle difese che hanno prodotto cinque turnovers complessivamente. Nella squadra bavarese é emerso una volta di più il giovane QB americano Russell Tabor, he ha chiuso con un 20 su 35 per 241 yard e 3 TD passes a cui vanno sommate 112 yard corse in scrambling. Pesano sul rating i tre intercetti subiti, frutto dell’audacia di certe decisioni ma anche dell’abilità dei DB avversari. Degni comprimari sono stati il RB Justin Rodney con 98 yard corse e 59 ricevute, e il WR Philipp Okonkwo, 88 yard e 2 TD, oltre a Malik Stanley, improvvisatosi anche fine passatore quando ha servito un TD pass di 6 yard ad Okonkwo.
Gli spagnoli invece vengono dalla strepitosa vittoria di Amburgo dove il QB Reid Sinnett ha offerto l’ennesima prova di talento con un 26 su 31 per 348 yard e 6 TD passes in collaborazione con il solito Aron Crickshank, 203 yard e 3 TD e degli altri ricevitori come Sixten Dragan, 85 yard, e il nostro Juan Flores-Calderon con 43 yard. I madrileni, squadra votata al gioco aereo, hanno comunque completato l’opera con un buon bottino di 168 yard su corsa grazie a d Andy Owusa e all’eterno Eduardo Molina, 78 e 62 yard rispettivamente.
Dobbiamo aspettarci un duello tra i due teams offensivi, entrambi molto produttivi e versatili e una partita dal punteggio alto, visto che le due difese non sono da considerarsi proprio a tenuta stagna. Favoriti? Qui é davvero difficile: Bravos al 51% solo per il fattore campo, che nel football non incide più di tanto.
Cologne Centurions (0-6) @ Wroclaw Panthers (3-3) – Domenica 6 ore 13.00
Poco da dire su questa partita che vede di fronte una squadra, i Panthers, che vivono una stagione poco esaltante, incontrare la cenerentola ricostruita con tanti esordienti che stanno giocando con l’unico obiettivo di crescere al cospetto di giocatori affermati. Tanta simpatia da parte del sottoscritto (ho anche la bellissima T-shirt rossa comrpata nel 2021) ma il risultato é scontato anche questa settimana, ovviamente a favore dei polacchi.
Fehèrvàr Enthroners (0-6) @ Stuttgart Surge (4-2) – Domenica 6 ore 13.00
Discorso analogo si può fare per questa trasferta degli Enthroners in casa dei fortissimi, e probabilmente affamatissimi di vittoria, Surge usciti sconfitti dal big match con i Ravens. Gli Enthroners, seppure ancora a zero, sono comunque una squadra dotata di buoni elementi, ora che hanno recuperato il QB Brock Domann dopo un mese di assenza. Anche nelle sconfitte sono sempre riusciti a segnare dei TD e a fare buone giocate estemporanee. Pronostico scontato, quindi, ma io la partita la guarderò volentieri, anche da simpatizzante della franchigia magiara.
Paris Musketeers (4-2) @ Helvetic Mercenaries (0-5) – Domenica 6 ore 13.00
I Musketeers si erano già rivelati l’anno scorso con un campionato brillantissimo. Quest’anno, nonostante abbiano perso Zach Edwards, ormai destinato alla Hall of Fame dell’ELF, hanno costruito comunque una squadra con un buon attacco ben bilanciato tra corse e passaggi ma hanno anche costruito una difesa aggressiva a immagine e somiglianza di coach Jack Del Rio, difensore di cui sono stato per anni grande ammiratore. Gli svizzeri hanno una buona difesa, forte fisicamente ed anche piuttosto aggressiva, ma sono piuttosto carenti nell’attacco, dove sono stati sostituiti alcuni giocatori, tra i quali il promettente WR Milan Spiller in seguito ad un’operazione di rinnovo del roster che presenta molte incognite.
Parigi strafavorita, dunque, e futuro nebuloso per gli svizzeri.
Nordic Storm (5-0) @ Hamburgh Sea Devils (2-5) – Domenica 6 ore 16.45
Si chiude con gli svedesi capolista in casa dei Sea Devils pesantemente ridimensionati dalle tre pesanti sconfitte subite nelle ultime tre partite. Anche qui, difficile pensare a un risultato favorevole ai baltici contro la squadra più in forma del momento. Potranno cercare di limitare i danni giocando una partita difensiva, ma mi sembra onestamente difficile che riescano a resistere alla “tempesta del Nord”.
Per finire, il Power Ranking dopo week 7
- 1 Nordic Storm (5-0)
- 2 Vienna Vikings (5-1)
- 3 Rhein Fire (4-2)
- 4 Munich Ravens (5-1)
- 5 Stuttgart Surge (4-2)
- 6 Paris Musketeers (4-2)
- 7 Madrid Bravos (4-2)
- 8 Tirol Raiders (4-3)
- 9 Prague Lions (4-2)
- 10 Frankfurt Galaxy (3-4)
- 11 Wroclaw Panthers (3-3)
- 12 Hamburg Sea Devils (2-5)
- 13 Berlin Thunder (2-5)
- 14 Fehèrvàr Enthroners (0-6)
- 15 Helvetic Mercenaries (0-5)
- 16 Cologne Centurions (0-6)