Tre nuovi ingressi nella Hall of Fame del football italiano

Sono tre i nuovi indotti nella Hall of Fame del football Italiano: scelti da una commissione composta da giornalisti ed esperti del nostro sport, con l’avvallo dei “Grandi Saggi” della Federazione, Gianluigi Allegretti, Maurizio Barbotti e Roberto Rotelli entrano di diritto nella storia della Fidaf e del football americano del nostro Paese. A Cecina, il 5 luglio, la cerimonia di induzione

Mentre fervono i preparativi per il XLIV Italian Bowl, la speciale Commissione della Fidaf dedicata alla Hall of Fame ha fatto la sua scelta, comunicando i tre nuovi indotti per questo 2025. Si tratta di Gianluigi Allegretti, figura centrale nello sviluppo del football americano in Puglia, scomparso prematuramente nel 2022 ma indimenticabile riferimento per il nostro sport, Maurizio Barbotti, WR campione di tutto, uno dei migliori atleti che il football Italiano abbia mai avuto, e Roberto Rotelli, giocatore, dirigente e tecnico dei Dolhins Ancona, con una carriera straordinaria alle spalle e un futuro ancora tutto da scrivere.  Queste le motivazioni fornite dai “Grandi Saggi” della Fidaf, che hanno raccolto le candidature proposte da un nutrito gruppo di giornalisti ed esperti del nostro sport in Italia.

GIANLUIGI ALLEGRETTI

Figura centrale nello sviluppo del football americano in Puglia, sia come giocatore che come allenatore. Malgrado le oggettive difficoltà, legate a carenza cronica di impianti, scarse risorse economiche, poca visibilità mediatica e ad un tessuto sportivo spesso ostile o disinteressato, Gianluigi Allegretti non solo ha scelto di restare, ma ha lottato ogni giorno per costruire — da zero — una cultura sportiva dove non c’era nulla. Ha perseguito la via del mentore, dell’insegnante, dell’educatore e dello sportivo, divenuto negli anni di attività un’icona e punto di riferimento per molti atleti pugliesi e non che hanno militato nella franchigia dei Mad Bulls. Venuto a mancare il 25 settembre 2022, ha lasciato un vuoto incolmabile nella sua squadra ed in tutto il panorama del football pugliese.

Pubblicità

allegretti hall of fame

MAURIZIO BARBOTTI

Uno dei migliori interpreti della storia del football italiano nel ruolo di ricevitore. Ha vinto tutto con Frogs, Pharaones e Lions, oltre ad un World Bowl con i professionisti della WLAF (la lega europea gestita dalla NFL). Atleta della Nazionale Italiana tackle, con la quale ha disputato gli Europei del 1993, 1995 e 2003, oltre ai Mondiali di Palermo del 1999. Barbotti è stato soprattutto un grande atleta, esempio di impegno e dedizione a tutto tondo, oltre che di fair play. 

Barbotti Hall of Fame

ROBERTO ROTELLI

La carriera sportiva inizia come giocatore dei Dolphins Ancona dal 1987 al 2006 compreso, OL/C e Capitano della squadra, con cui ha giocato 5 semifinali, 4 Italian Superbowl e varie partecipazioni a Campionati Europei – sesta squadra nel ranking europeo 2002 – 215 partite in totale (19 stagioni). Smessi i panni del giocatore, Rotelli ha indossato con successo quelli dell’allenatore e del dirigente, sempre ad Ancona, e il suo vanto personale è quello di avere contribuito allo sviluppo ed alla evoluzione di giocatori che poi sono diventati coach, contribuendo alla creazione del sistema vincente di gestione tecnica Dolphins. Dal 2021 fa parte dello staff tecnico della Nazionale Italiana U19 tackle.

rotelli hall of fame

La cerimonia di induzione avverrà allo Stadio Rossetti di Cecina, sabato 5 luglio, in occasione del XXXI Silver Bowl.

T.Shirt e tazze di Huddle Magazine Merchandising

FIDAF

La FIDAF (Federazione Italiana Di American Football) è riconosciuta dal CONI nel 2011. Diffonde e promuove il football americano ed il Flag football nel territorio Nazionale.

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Huddle Magazine si sostiene con gli annunci pubblicitari visualizzati sul sito. Disabilita Ad Block (o suo equivalente) per aiutarci :-)

Ovviamente non sei obbligato a farlo, chiudi pure questo messaggio e continua la lettura.