NFL Preview 2025: New York Giants

Alle nove vittorie del 2022, divenute dieci con il bel successo al Wild Card Game contro i Vikings, hanno fatte seguito nove totali in due stagioni, che hanno complicato e non poco il futuro di Brian Daboll e fatto ripiombare i Giants nel baratro delle squadre più anonime della Lega. Se la scorsa offseason aveva offerto ben pochi spunti interessanti, però, quest’ultima pare lasciare qualche piacevole speranza in più in vista della regular season. In cui, però, un calendario proibitivo sembra poter essere un ulteriore ostacolo nel percorso di rinascita nella Grande Mela.

OFFENSE

Le enormi difficoltà ai posti di comando hanno spinto a un repulisti tra i quarterback, con il solo Tommy DeVito rimasto alla base, pur da quarta scelta. Ha in parte sorpreso il contratto annuale a Russell Wilson, reduce da 2.482 passing yard con 16 touchdown pass e 5 intercetti in 11 partite agli Steelers, ma anche da cinque sconfitte consecutive per concludere la stagione, culminate con la netta sconfitta contro i Ravens nel Wild Card Game. Ben più oculate le scelte di Jameis Winston come backup e, per quanto ancora abbia tutto da dimostrare, di Jaxson Dart con la scelta numero 25 al Draft. Il prospetto di Ole Miss (vi ricorda qualcosa?) avrà modo di crescere e fortificarsi e non sarà l’unico rookie di valore in un reparto che comprende anche Marcus Mbow, possibile steal al quinto giro per la linea, e Cam Skattebo, bulldozer da affiancare a un Tyrone Tracy in enorme crescita e, perché no, atteso alla soglia delle 1.000 rushing yard.

A proposito di offensive line, mille e più volte rinforzata senza grande successo negli ultimi anni, tutto ruoterà una volta di più intorno al talento di Andrew Thomas, mentre il target numero uno di qualsivoglia quarterback nei Giants sarà Malik Nabers, reduce da una prima stagione da urlo nella Lega, esploso a 1.202 yard, 7 touchdown e 16 ricezioni da almeno 20 yard. Al suo fianco scalpitano un Wan’Dale Robinson finalmente coinvolto e coinvolgente e un Jalin Hyatt atteso al salto di qualità dopo due stagioni da dimenticare. Aggiungete il solito Darius Slayton e il tight-end Theo Johnson, ancora in fase di ambientamento, e andrete a comporre un reparto in cui gioventù e freschezza proprio non mancano, al netto di capire, e non è un piccolo particolare, a quale quarterback sia meglio affidare le redini. Se Dart dovesse dimostrarsi prospetto di valore, a New York si potrebbe presto tornare a sorridere.

Pubblicità

DEFENSE

Qualche certezza in più anche nel presente è assicurata da una difesa in rampa di lancio. La pass rush dei Giants sarà tra le più devastanti della Lega ora che, a Brian Burns e Kayvon Thibodeaux, si è aggiunto il dominante Abdul Carter, terza scelta assoluta allo scorso Draft, reduce da una stagione da 24 tackle for loss su 68 totali, 12 sack, 4 pass deflected e 2 fumble forzati. Per quanto Burns ancora non abbia ancora toccato le vette del passato ai Panthers e Thibodeaux probabilmente non abbia del tutto espresso il proprio potenziale, i 14 sack e 25 tackle for loss complessivi dei due nella scorsa stagione sono destinati a lievitare, con un’altra opzione di quel calibro da tenere sotto controllo. Per altro, a completare il front seven c’è sempre Dexter Lawrence, perennemente tra i migliori defensive lineman in NFL nonostante i disastri di squadra.

A completare il front seven ci sono altre buone opzioni tra i linebacker, come Bobby Okereke e Micah McFadden, reduci da una stagione sottotono, ma senz’altro affidabili e produttivi nel ruolo. La franchigia, però, non si è accontentata di lavorare nei pressi del quarterback, ma ha infilato un paio di colpi interessanti in secondaria. Il cornerback Paulson Adebo ha collezionato 43 pass deflected e 10 intercetti in quattro convincenti stagioni ai Saints, mentre la safety Javon Holland conta 25 pass deflected, 5 intercetti, 5 sack e 5 fumble forzati nel medesimo periodo ai Dolphins. I giovani Deonte Banks e Tyler Nubin, il cui impatto nella Lega è stato ben meno rilevante, potranno giovare eccome della loro compagnia. Nel complesso, quella dei Giants sembra essere tra le difese più migliorate in questa offseason.

SPECIAL TEAM

Il kicker sarà nuovamente Graham Gano, ripresosi dopo la disastrosa regular season 2023, in cui aveva collezionato 64.7% nel convertire i field goal. Pur giocando solo dieci partite, l’ex Panthers è risalito all’81.8% con il suo 9/11 della scorsa annata, a cui ha aggiunto un perfetto 15/15 in termini di extra point. Deve risalire anche il rendimento di Jamie Gillan, sceso da 42.3 a 40.6 yard per punt, pur con una percentuale ben superiore di calci entro le 20 yard avversarie, nel 48.2% dei casi. Il responsabile di kickoff e punt return sarà Ihmir Smith-Marsette, che in media ha collezionato 34.6 e 7.9 yard a giocata, con l’aggiunta di un touchdown da 100 yard.

COACHING STAFF

Qual è la verità su Brian Daboll? L’allenatore sembrava avviato a una carriera scintillante, dopo aver vinto il premio di Head Coach of the Year all’esordio in panchina, poi la traiettoria si è invertita con le due terribili stagioni successive. Al netto della peggior strenght of schedule della Lega in base ai record ottenuti nella scorsa stagione, un cambiamento in positivo e una crescita complessiva di squadra dovranno tornare ad assaporarsi fin da subito, nonostante sei tra le prime otto avversarie siano reduci dai playoff. I più entusiasti ottimisti paragonano il percorso di Dart a quello di Josh Allen e, dunque, chi meglio di Daboll potrebbe guidarlo, al pari di chi, come l’offensive coordinator Mike Kafka, ha contribuito alla crescita di Patrick Mahomes ai Chiefs. Confermato nel ruolo di defensive coordinator è Shane Bowen, altro osservato speciale in casa Giants, soprattutto ora che il reparto a sua disposizione sembra a tutti gli effetti essere tra i più interessanti in NFL.

Record previsto: 7-10

Una difesa potenzialmente esplosiva si accompagna a un attacco con tante controversie, ma indubbiamente di talento: peccato per il calendario proibitivo e per qualche dubbio sulla gestione di Daboll, ma i Giants dovranno crescere eccome nella prossima stagione.Una difesa potenzialmente esplosiva si accompagna a un attacco controverso, ma di talento: peccato per il calendario, ma i Giants devono crescere eccome nella prossima stagione.

I nostri voti

Offense - 6.5
Defense - 7.5
Coaching Staff - 7

7

Una difesa potenzialmente esplosiva si accompagna a un attacco con tante controversie, ma indubbiamente di talento: peccato per il calendario proibitivo e per qualche dubbio sulla gestione di Daboll.

T.Shirt e tazze di Huddle Magazine Merchandising

Alessio Salerio

Scopre il football nella notte dell'upset di Phoenix del 2008, se ne innamora quattro anni dopo grazie ai medesimi protagonisti. Ideatore della rubrica "Colori, episodi, emozioni", negli anni cambiata di nome, non nella sostanza.

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Huddle Magazine si sostiene con gli annunci pubblicitari visualizzati sul sito. Disabilita Ad Block (o suo equivalente) per aiutarci :-)

Ovviamente non sei obbligato a farlo, chiudi pure questo messaggio e continua la lettura.