Con la settima giornata della ELF il torneo giunge al giro di boa con la graduatoria che si va definendo, ma vede ancora una corsa ai play-off che coinvolge una decina di squadre.
Madrid Bravos (3-2) @ Hamburg Sea Devils (2-4) – Sabato 28, ore 15.00
Nella giornata di esordio le due squadre si sono incontrate a Madrid e, al termine di uno scontro molto combattuto, gli spagnoli la spuntarono per un solo punto.
I madrileni hanno messo in mostra, dopo quella partita, un gioco d’attacco esplosivo, soprattutto nel gioco aereo dove si é fatta particolarmente notare la connection tra il QB Reid Sinnett, primo della graduatoria dei passatori per numero di yard 1860 in 5 partite, e il WR Aron Cruickshank con 827 yard guadagnate su ricezione, anch’egli primo della relativa graduatoria.
Dall’altra parte gli amburghesi hanno una difesa tradizionalmente molto solida ma lasciano parecchio a desiderare nel gioco d’attacco. Se riuscissero a ripetere la bella prova di Madrid, sono stati gli unici a subire meno di 30 punti dai Bravos, potrebbero anche fare il colpaccio, mai favoriti restano gli spagnoli, anche in considerazione del trend attuale che vede i baltici reduci da due sconfitte consecutive.
Wroclaw Panthers (2-3) @ Fehèrvàr Enthroners (0-5) – Sabato 28, ore 15.00
Gli Enthroners sono ancora a secco di vittorie ma sabato avranno di nuovo attivo il QB americano Brock Domann che nelle prime due partite destò una buona impressione. I Panthers sono andati finora a corrente alternata, ma in complesso la loro stagione si sta rivelando inferiore alle aspettative. Il gioco aereo, fiore all’occhiello dei primi due anni, é latitante e l’attacco pesa sulle spalle del RB Dawid Brzozowski che non essendo supportato da un gioco aereo convincente, finisce per essere facilmente bloccato dalle difese pi smaliziate.
L’esito della partita, che vede comunque i polacchi favoriti, potrebbe non essere scontato come l’attuale classifica suggerisce e l’incontro potrebbe riservare spunti interessanti.
Helvetic Mercenaries (0-5) @ Nordic Storm (5-0) – Rinviata
La partita é stata rinviata per l’impossibilità della franchigia svizzera a schierare un roster completo, a causa dei numerosi infortuni che hanno colpito la squadra. La lega e le due squadre stanno cercando una data per il recupero.
Rhein Fire (3-2) @ Berlin Thunder (2-4) – Domenica 29, ore 13.00
I campioni hanno ripreso il passo degli anni passati e vanno a Berlino con il chiaro obiettivo di vincere in attesa di incrociare le armi con i Nordic Storm per decidere la supremazia nella North Division. I Thunder non hanno brillato nella prima metà della stagione dove hanno evidenziato notevoli carenze nel gioco di corsa.
Il gioco offensivo dei berlinesi é troppo orientato ai passaggi (65,1%) ma assolutamente deficitario nelle corse, che producono solo 2,94 yard/carry e non contribuiscono a dare imprevedibilità.
Jakeb Sullivan fa quello che può, ma proprio per questa prevedibilità é soggetto alla pass rush avversaria e finora ha già subito 12 sacks.
A giudicare da quello che le due squadre hanno fatto vedere nelle ultime partite, non dovrebbe essere difficile per la squadra renana portare a casa un’altra vittoria.
Prague Lions (3-2) @ Frankfurt Galaxy (3-3) – Domenica 29, ore 13.00
I Lions, reduci da tre vittorie consecutive, sono una delle rivelazioni di questa stagione e sono chiamati ad un duro esame in casa dei Galaxy che, pur avendo perso le ultime due partite, restano una delle franchigie accreditate per un posto nei play-offs.
La franchigia ceca ha mostrato un buon gioco offensivo in cui le corse di Adam Zouzelka si alternano con un discreto gioco aereo affidato al QB americano Javarian Smith già noto nel panorama ELF per aver giocato con Amburgo nel 2024, ed al WR Willy Patterson.
I Galaxy, anche loro, alternano le corse al gioco aereo, con risultati più brillanti nel running game che produce mediamente 6,86 yard/carry grazie soprattutto a Gerald Ameln, 5,81 yard/carry e Sandro Platzgummer, più portato a correre in campo aperto, con 9,12 yard/ carry.
Le due difese si equivalgono: buone ma non tra le migliori della lega, per cui possiamo aspettarci una partita combattuta dove personalmente vedo ancora favoriti i tedeschi.
Vienna Vikings (4-1) @ Tirol Raiders (4-2) – Domenica 29, ore 16.25
Questo sarà il nono confronto tra le due franchigie austriache e, benché i Raiders siano una formazione di tutto rispetto, dobbiamo aspettarci la nona vittoria dei gialloviola della capitale. I Vikings sono fin dal loro esordio una delle franchigie di vertice della lega. Il loro gioco offensivo é ben bilanciato tra corse e passaggi, con rendimenti più che soddisfacenti mentre la difesa é tra le più efficienti contro le corse.
E uno degli aspetti interessanti di questa partita sarà offerto proprio dal duello tra l’ottimo running game dei tirolesi e la difesa viennese.
I Raiders hanno una buona copertura sui passaggi, dove hanno già effettuato 11 intercetti, mentre i Vikings hanno una pass rush particolarmente efficiente, con 12 sacks al loro attivo.
In conclusione, i Vikings sono ancora favoriti in virtù di un impianto di squadra che sembra più completo, ma i Raiders potrebbero opporre una resistenza maggiore che nei precedenti confronti.
Paris Musketeers (3-2) @ Cologne Centurions (0-5) – Domenica 29, ore 16.25
Partita dal pronostico chiuso: i Centurions versione 2025 sono, purtroppo, una compagine di categoria inferiore alle altre concorrenti, per aver optato per un rinnovamento del roster con giocatori promettenti ma con poca esperienza agli alti livelli. Auguriamo loro che questa stagione sia utile per costruire una squadra competitiva negli anni a venire, ma oggi, nonostante tanta buona volontà, sono ancora troppi i turnover che arrivano il più delle volte da errori nell’effettuare gli snap, troppo alti o troppo bassi, o da errate esecuzioni degli schemi da parte della OL.
I Musketeers, viceversa, sono un complesso che vale più di quanto il record non dica, perché hanno avuto un calendario molto impegnativo e perso due partite con lo scarto di soli due punti.
I parigini, dopo la pratica Colonia, dovranno concentrarsi nella corsa sui Surge per la vittoria nella West Division.
Stuttgart Surge (4-1) @ Munich Ravens (4-1) – Domenica 29, ore 16.25
La partita della settimana tra i Surge, squadra tra le più compatte ed esperte, con le linee d’attacco e difesa particolarmente disciplinate, e gli ambiziosi bavaresi, che praticano un gioco molto veloce e spettacolare con un offense molto bilanciato che finora ha prodotto 5,72 yard/att con le corse e 8,52 yard/att sui passaggi, medie di tutto rispetto che ne fanno un attacco poco prevedibile.
Stuttgart ha privilegiato le corse, praticate nel 57% dei giochi offensivi, ma i risultati migliori li ha ottenuti col gioco aereo, con 8,66 yard/att anche per merito dei una pass protection particolarmente efficiente, solo due sacks subiti, e l’accuratezza del QB Reilly Hennessey, finora mai intercettato.
Le due difese sono tra le più ermetiche contro le corse, i Ravens in particolare concedono 2,72 yard/att. Contro i passaggi invece sono i Surge i più efficaci, concedendo solo 4,53 yard/att.
Possiamo certamente aspettarci una partita di grande equilibrio, come nell’incontro di andata a Stoccarda dove i Surge si imposero per 36-28, fermando il tentativo di come-back dei bavaresi nell’ultima frazione.
Power Ranking
Concludo con il mio personale, e quindi opinabilissimo, power ranking, dove ho tenuto conto dei trend attuali e della difficoltà del calendario oltre naturalmente al record attuale
1 Nordic Storm (5-0)
2 Vienna Vikings (4-1)
3 Stuttgart Surge (4-1)
4 Rhein Fire (3-2)
5 Paris Musketeers (3-2)
6 Munich Ravens (4-1)
7 Tirol Raiders (4-2)
8 Madrid Bravos (3-2)
9 Frankfurt Galaxy (3-3)
10 Prague Lions (3-2)
11 Wroclaw Panthers (2-3)
12 Hamburg Sea Devils (2-4)
13 Berlin Thunder (2-4)
14 Helvetic Mercenaries (0-5)
15 Fehèrvàr Enthroners (0-5)
16 Cologne Centurions (0-5)