In week 6 nella ELF due partite da tenere d’occhio, i Vikings contro i Fire e i Musketeers contro i Galaxy.
Tirol Raiders (3-2) @ Helvetic Mercenaries (0-4) – Sabato 21 ore 13.00
I Tirolesi vengono dalla sofferta vittoria contro i Bravos, in cui hanno offerto una buona prova d’attacco non solo sulle corse ma finalmente anche nel gioco aereo dove il QB N’Kosi Perry, tornato per sostituire l’infortunato Conor Miller, ha dato più versatilità.
I Mercenaries sono tradizionalmente una compagine molto combattiva ma con limiti tecnici in alcuni giocatori meno esperti che spesso si traducono in errori. Gli elementi di punta dell’offense degli elvetici sono l’esperto QB Isaiah Weed e i WR Keelan Colee, soprattutto Milan Spiller giovane homegrown già messosi in luce nella stagione passata. Weed però non potrà essere della partita per un infortunio alla schiena e sarà sostituito da Josiah Norwood ex Wroclw Panthers. I Mercenaries hanno anche una difesa aggressiva capace di provocare turnover che troppo spesso il team offensivo non sfrutta a dovere.
Il pronostico é nettamente a favore dei Raiders con i Mercenaries che lotteranno certamente per ridurre il passivo.
Rhein Fire (2-2) @ Vienna Vikings (4-0) – Sabato 21 ore 18.00
Il calendario propone già la rivincita della partita che i viennesi vinsero in week 3 al termine di uno scontro tra le due difese. Tre settimane dopo, le due finaliste del 2024 si incontrano di nuovo, ma in condizioni molto diverse giacché i tedeschi nel frattempo hanno trovato in Jonathan Scott il RB capace di alimentare un gioco di corsa finora orfano di Glenn Toonga. I Vikings finora hanno viaggiato con l’autorevolezza dei primi della classe, ma saranno probabilmente ancora privi di Kerri Pajarinen, il RB finlandese fuori per infortunio.
La partita potrebbe risultare, come all’andata, uno scontro in cui le due difese, entrambe molto forti, potrebbero fare la differenza. Il pronostico é molto difficile ma i campioni mi sembrano molto determinati a cogliere un successo importante sia per la classifica che per il morale.
Wroclaw Panthers (2-2) @ Nordic Storm (4-0) – Sabato 21 ore 18.00
Difficile che i polacchi riescano ad uscire indenni dalla tana degli svedesi, che stanno dimostrando di avere tutte le carte in regola per puntare ad obiettivi importanti. Al di là del fatto che siano ancora imbattuti, gli scandinavi sono la squadra che segna più punti e ne subisce meno per partita. Il loro passing game, incentrato sull’asse Jadrian Clark- Brendan Beaulieu, produce 8,82 yard/attempt.
I Panthers invece stanno attraversando un periodo difficile, riscattato solo in parte dalla larga vittoria sui Centurions della scorsa settimana. L’offense ha finora lasciato molto a desiderare e sarà difficile che possa impensierire la difesa degli Storm, molto fisica e ricca di giocatori esperti e di alto livello come Exavier Edwards, Luke Glenna, Chad Walrond, tutti con un curriculum di prim’ordine nella ELF. Il pronostico é quindi tutto per i Nordic Storm
Prague Lions (2-2) @ Hamburg Sea Devils (2-3) – Domenica 22 ore 13.00
Ad Amburgo si giocherà una partita tra due formazioni in crescita. I Lions, dopo due anni di pesanti sconfitte, in questa stagione hanno sorpreso soprattutto con la vittoria netta a Wroclaw ma soprattutto con prestazioni più che dignitose contro i Vikings e contro gli stessi Sea Devils nell’incontro di andata. I baltici sono reduci dalla pesante sconfitta contro i Fire, ma prima di quella partita si erano disimpegnati discretamente anche nelle sconfitte con i Bravos e i Surge.
Per domenica avranno di nuovo disponibile il QB titolare Micah Lion che nell’unica partita giocata prima dell’infortunio, aveva dimostrato buone qualità con un discreto 20 su 31 per 211 yard. Vedo favoriti i Sea Devils, già vincitori all’andata sul campo dei Lions, ma la partita si prospetta più equilibrata.
Munich Ravens (3-1) @ Berlin Thunder (2-3) – Domenica 22 ore 16.25
Per i Ravens la trasferta a Berlino potrebbe essere l’occasione per consolidare il primo posto nella South Division. I Thunder finora non hanno granché convinto nonostante le larghe vittorie contro Centurions ed Enthroners, perché hanno sofferto troppo al cospetto di avversarie della seconda fascia come Raiders e Sea Devils. I Ravens, al contrario, hanno subito un sola sconfitta, peraltro onorevole, contro i Surge che sono una delle franchigie di vertice.
I bavaresi praticano un buon gioco d’attacco sia nelle corse con una media di 5,91 yard/carry, sia nei passaggi dove la media é di 8,20 yard/attempt. Anche il confronto tra le difese é nettamente favorevole ai bluceleste bavaresi, specialmente contro le corse, dove concedono mediamente 2,97 yard/carry, risultando i migliori della lega. Pronostico dunque nettamente favorevole ai Ravens
Cologne Centurions (0-4) @ Stuttgart Surge (3-1) – Domenica 22 ore 16.25
Impegno decisamente facile per i Surge contro i giovani e inesperti Centurions che sono, al momento, la squadra che occupa l’ultimo posto nel Power Ranking. Nelle precedenti uscite abbiamo visto i renani commettere tanti errori dovuti all’inesperienza, soprattutto da parte degli uomini di linea, con tanti turnover per fumble, snap sbagliati e intercetti subiti, già dieci in quattro partite.
Gli svevi, al contrario, sono una formazione di grande esperienza il cui attacco si fonda sul funzionamento di una OL disciplinata e coordinata in grado di sostenere tanto il gioco di corsa quanto il gioco aereo. Pronostico quindi scontatissimo a favore dei Surge
Frankfurt Galaxy (3-2) @ Paris Musketeers (2-2) – Domenica 22 ore 16.25
La partita più importante della settimana che, tre settimane fa, vide la vittoria dei tedeschi per soli due punti al termine di uno degli incontri più belli di quest’anno. I Galaxy sono reduci dalla pesante sconfitta subita a Copenaghen dai Nordic Storm, ma restano formazione degna del massimo rispetto, così come i parigini che finora si sono espressi ai più alti livelli anche nella due sconfitte di stretta misura contro i Fire e, appunto, i Galaxy.
La franchigia tedesca gioca un attacco orientato alle corse, dove realizza una media di 7 yard/attempt, ma che si disimpegna bene anche nel gioco aereo. I francesi, viceversa, anno il loro punto di forza nella difesa, forte sia contro le corse dove concede 4 yard/carry, che contro i passaggi dove é sesta in graduatoria con 5,64 yard/att. Dobbiamo aspettarci un’altra bella partita dove, questa volta, vedo leggermente favoriti i francesi.