ELF: preview di week 5

La quinta giornata della ELF prevede sei partite e quindi quattro squadre, Vienna Vikings, Stuttgart Surge, Paris Musketeers e Prague Lions in bye week. Questo il programma con data e ora.

Wroclaw Panthers (1-2) @ Cologne Centurions (0-3) – Sabato 14 ore 17.00

I Panthers, molto deludenti e reduci da due pesanti sconfitte, sono in cerca di riscatto in casa dei rinnovati Centurions che finora hanno evidenziato grandi lacune dovute soprattutto all’inesperienza di buona parte dei giocatori a roster. Per la franchigia del Reno questo é dichiaratamente un anno di transizione con l’obiettivo di far crescere i giovani. I polacchi partivano con ben altre ambizioni, ma sono stati parecchio ridimensionati. Il bel gioco aereo delle prime stagioni sembra solo un ricordo, e anche il running game é stato finora al di sotto delle aspettative.

La maggiore esperienza dei giocatori polacchi dovrebbe alla fine avere la meglio, per cui il pronostico resta favorevole ai Panthers.

Pubblicità

Hamburg Sea Devils (2-2) @ Rhein Fire (1-2) – Sabato 14 ore 18.00

L’inizio di stagione incerto dei Fire ha aperto una Division che alla vigilia sembrava avere una dominatrice. La lotta per il titolo divisionale invece si é aperta con i danesi che guidano la classifica imbattuti e i rossoblu anseatici che cercano di rinverdire le prime due stagioni che li videro disputare il Championship. La partita promette quindi di essere combattuta, con gli amburghesi che cercheranno di fermare il sempre temibile attacco dei campioni con la loro difesa agile e reattiva.

Interessante il confronto a distanza tra i due registi: Chad Jeffries, che aveva fatto molto bene con i Ravens, finora non si é ancora espresso al suo standard, che é molto alto, mentre Taulia Tagovailoa, dopo aver offerto un saggio delle sue buone qualità, ha deciso di rescindere il suo contratto con Amburgo, il probabile sostituto sarà Moritz Maack.

In difesa Amburgo presenta due personaggi degni di nota nel DT Jamie Riedel che ha già 4 sack al suo attivo, e all’ex Mercenaries Nazir Straeter con 3 intercetti. A governare le operazioni difensive il veterano Kyle Kitchens. I campioni punteranno ad una prova d’orgoglio dei loro numerosi ricevitori come Harlan Kwofie, Jordan Bouah e Justin Schlesinger che finora hanno sofferto parecchio contro un’altra grande difesa, quella dei Musketeers.

Il pronostico? Credo si possa ancora dare fiducia ai campioni, che hanno avuto un calendario iniziale molto difficile.

Fehervar Enthroners (0-4) @ Berlin Thunder (1-3) – Domenica 15 ore 13.00

Le due squadre stanno attraversando un periodo difficile. Gli Enthroners, pur non essendo squadra di prima o seconda fascia, negli anni scorsi avevano comunque fatto vedere buone cose, mentre quest’anno sembrano aver subito una involuzione. Hanno l’attenuante dell’infortunio occorso al loro QB Brock Dormann, tuttora nella IR list, il cui rendimento non può essere coperto dal buon Mate Hegedus, promettente ma non abbastanza esperto e anche poco protetto dalla sua OL. I Thunder erano partiti certamente con maggiori ambizioni, anche se il roster ha perso qualche pedina importante.

Per quanto si é visto finora, i berlinesi partono con i favori del pronostico, ma non mi stupirei se stavolta i magiari dovessero dargli del filo da torcere.

Pubblicità

Frankfurt Galaxy (3-1) @ Nordic Storm (3-0) – Domenica 15 ore 13.00

La partita più interessante del week-end tra la matricola, ma non tanto, scandinava, e i primi campioni ELF del 2021.

La franchigia danese ha esordito quest’anno, ma ha un roster di altissimo livello perché ha riportato a casa i veterani svedesi e danesi che militavano come import nelle altre franchigie, per lo più uomini di linea d’attacco e difesa di cui la scuola scandinava é tradizionalmente ricca, integrati da ottimi americani, come il QB due volte campione con i Fire, Jadrian Clark, e il WR Brendan Baulieu. I Galaxy, da parte loro, stanno completando con successo il processo di ricostruzione avviato nel 2023 e possono contare su un un eccellente running game, interpretato da Gerald Ameln e Sandro Platzgummer e su una valida alternativa aerea affidata al QB Matt McKay e ai WR Paul Lenhardt e Kevin Kaya.

In difesa i Nordic Storm appaiono più massicci, ma complessivamente le due squadre si equivalgono. Per gli Storm, che sono i miei favoriti di stretta misura, sarà un convincente esame di ammissione al ristretto numero delle pretendenti al titolo.

Helvetic Mercenaries (0-3) @ Munich Ravens (2-1) – Domenica 15 ore 16.25

Ho visto gli svizzeri in crescita nell’ultima partita, nonostante la sconfitta, ma credo che a Monaco difficilmente potranno evitare un’altra sconfitta. I Ravens stanno attraversando un momento di gran forma e, anche se sconfitti, hanno giocato molto bene a Stoccarda restando in partita fino alla fine. L’offense dei Mercenaries, guidato dall’esperto Isaiah Weed, può contare su una coppia di ricevitori  interessanti come l’americano Keelan Cole e l’elvetico Milan Spiller, già messosi in luce nella scorsa stagione. Nel gioco a terra si sta facendo notare l’americano Tyrrell Bovelle. La difesa é più che discreta, soprattutto nella linea, che ha già messo a segno dei punti grazie a fumble forzati.

L’offense dei bavaresi, guidato dal ventunenne americano Russell Tabor, pratica un buon mix tra passaggi e corse, con il QB che si disimpegna assai bene sia nei lanci che nelle uscite in scrambling.

Tra i portatori di palla si distingue Justin Rodney mentre il gioco aereo prevede un nutrito gruppo di targets guidato da Malik Stanley. Come già detto, vedo favoriti i Ravens ma mi aspetto dagli svizzeri una partita all’altezza dei Mercenari a cui si ispira il loro nickname.

Madrid Bravos (3-1) @ Tirol Raiders (2-2) – Domenica 15 ore 16.25

I Raiders stanno giocando una stagione contraddittoria in cui hanno alternato buone prestazioni, coincise con le due vittorie, a partite molto deludenti, perse nettamente con l’offense team in palese difficoltà nell’avanzare sul campo. I Bravos stanno invece confermando, anzi migliorando, le ottime impressioni destate nella stagione scorsa, quando furono l’unica squadra capace di battere i Rhein Fire. L’attacco si é notevolmente rinforzato con l’arrivo della coppia Reid Sinnett Aron Cruickshank, la cui connection, con l’apporto del nostro Juan Flores-Calderon, ha prodotto 328,3 yard/game nel gioco aereo. Il punto debole dei madrileni é la difesa, che concede troppo sia ai passaggi che alle corse, mentre i tirolesi concedono poco, specialmente al runnin game.

Vedo favoriti gli spagnoli, ma la partita si preannuncia comunque combattuta e, se la coppia dei RB Tobias Bonatti e Lukas Haslwanter gioca come sa, tutto può succedere.

T.Shirt e tazze di Huddle Magazine Merchandising

Francesco Di Taranto

Nato a Foggia, nel 1953, risiedo a Brescia dal 1987 e in precedenza ho abitato a Bologna, dove mi sono laureato in Ingegneria Elettronica. Ho cominciato a seguire il football dalla notte del Super Bowl 1982 vinto da san Francisco sui Cincinnati Bengals. Terminato il servizio militare, nell'aprile '82 ho cominciato a seguire assiduamente, a Bologna, alle partite dei Doves e dei Warriors. Per alcuni mesi, nel 1984, ho partecipato agli allenamenti di una squadra bolognese in formazione, gli Atoms, che sarebbero poi diventati Phoenix San Lazzaro, che ho poi dovuto lasciare a causa del trasferimento per motivi di lavoro. Da allora non ho più smesso di seguire il football, sia professionistico (NFL e poi USFL, AAF e quest'anno XFL), sia dilettantistico in Italia, ma anche in Germania, grazie ai video in streaming della GFL

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Huddle Magazine si sostiene con gli annunci pubblicitari visualizzati sul sito. Disabilita Ad Block (o suo equivalente) per aiutarci :-)

Ovviamente non sei obbligato a farlo, chiudi pure questo messaggio e continua la lettura.