In week 3 della ELF spicca il derby austriaco tra Raiders e Vikings e anche un sugoso Ravens vs Surge.
Berlin Thunder (1-2) @ Hamburgh Sea Devils (1-2) – Sabato 7 ore 18.00
Saranno di fronte due franchigie della difficile North Division attualmente dominata dai Nordic Storm. Sulla carta dovrebbe essere un incontro equilibrato, ma nelle prime uscite gli amburghesi, pur sconfitti, sono sempre stati molto combattivi, al contrario dei Thunder che, dopo aver maramaldeggiato contro i modesti Centurions, sono stati strapazzati nettamente da Raiders e Storm.
I berlinesi intanto hanno dovuto porre il RB Gennadij Adams nella IR list, ma recuperano il QB Jakeb Sullivan che si era infortunato a Copenhagen.
Non si sa ancora se alla guida dell’offense degli anseatici si sarà ancora Tua Tagovailoa, reduce da un esordio molto negativo contro i Surge o Moritz Maach, l’homegrown subentrato con risultati non esaltanti ma certamente migliori. In difesa le due squadre si equivalgono sia contro le corse che contro il gioco aereo. I mio personale pronostico é per i baltici, apparsi finora più combattivi.
Tirol Raiders (2-1) @ Vienna Vikings (3-0) – Sabato 7 ore 18.00
Il “derby” austriaco é ormai un classico, con le due squadre che, pur appartenenti a diverse Division, si affrontano regolarmente fin dal 2022. Finora si é trattato però di un confronto a senso unico che ha visto i gialloviola della capitale imporsi in tutte la partite giocate sia a Vienna che a Salzburg. I Raiders, dopo la sconfitta a Monaco, si sono rifatti nelle due partite successive ritrovando il loro gioco di corsa che, oltre a Tobias Bonatti e Lukas Haslwanter, oggi può contare anche su Jan Wiesauer. Dovranno vedersela però contro la difesa dei Vikings che é particolarmente forte contro le corse. Vienna, che ha perso per infortunio il suo miglior RB Kerri Pajarinen, potrà contare sull’esperto Florian Wegan e si affiderà al suo efficacissimo passing game fondato sull’asse Ben Holmes- Reece Horn, ma anche su Noh Tourè e Yannick Mayr.
Nonostante le ultime buone prestazioni dei tirolesi, credo che ai Vikings non sfuggirà la vittoria.
Madrid Bravos (2-1) @ Fehervar Enthroners (0-3) – Sabato 7 ore 19.00
Gli ungheresi sono reduci da una prestazione disastrosa contro i Lions, che li hanno battuti nettamente lasciandoli a xero. Ricevono i Bravos, una delle franchigie di seconda schiera con legittime aspirazioni di approdare ai play-off. Gli spagnoli hanno trovato in Reid Sinner un QB molto efficace che, ricordiamo, ha giocato la scorsa stagione titolare nella UFL con i San Antonio Brahmas raggiungendo il Championship. Il suo terminale preferito é il connazionale Aron Cruickshank che finora, in tre partite, ha messo insieme 445 yard , ma può contare anche sul nostro Jan Floes Calderon e, nel running game sul versatile Justus Seelig, un tedesco di vent’anni che ha già messo insieme 117 yard su corsa e 290 su ricezione. Un potenziale offensivo che potrebbe mettere in grande difficoltà la difesa magiara non certo famosa per la sua ermeticità.
Gli Enthroners avranno ancora l’homegrown Mate Hegedus al comando delle operazioni offensive. Il QB mancino, molto interessante, manca inevitabilmente di esperienza agli alti livelli, ma ha coraggio e buona tecnica e certamente col tempo raggiungerà livelli importanti.
Il pronostico é decisamente a favore degli spagnoli, ma dagli Enthroners mi aspetto una reazione orgogliosa dopo la partitaccia contro i cechi.
Prague Lions (1-2) @ Wroclaw Panthers (1-1) – Domenica 8 ore 13.00
I Lions reduci dalla roboante vittoria in Ungheria vanno nella tana dei quotati Panthers, che non nascondono ambizioni play off ma che prima del bye week della settimana scorsa, erano incappati in una sconfitta nettissima contro i Nordic Storm. Preoccupante é stata nella circostanza la pessima performance del loro uomo di punta, il RB Dawid Brzozowski, uno dei migliori della lega, limitato a sole 3 yard in 5 portate e 38 su 3 ricezioni. Un bottino mortificante per un uomo da un centinaio di yard a partita. Ora i polacchi sono chiamati a dimostrare che quella contro i danesi é stata solo una battuta d’arresto e dovranno farlo contro una squadra galvanizzata dal successo e con alcuni dei suoi giocatori in un momento di gran forma a partire dal RB Adam Zouzelka e dal WR Willy Patterson.
Credo che comunque Wroclaw finirà per vincere questo confronto per la maggiore esperienza del suo organico.
Paris Musketeers (1-2) @ Rhein Fire (1-1) – Domenica 8 ore 13.00
Tre settimane dopo l’incontro a Parigi, Musketeers e Fire si affrontano a Duisburg dove i francesi cercheranno di prendersi la rivincita dopo la sconfitta di misura dell’andata. Non inganni il record dei Musketeers che hanno avuto un calendario durissimo ed hanno giocato tutte le loro partita alla pari con gli avversari. La rimonta di 24 punti nel quarto periodo contro i Galaxy la dice lunga sul carattere dei francesi. Le due squadre quest’anno hanno mostrato una minor potenza offensiva: un signore come Glenn Toonga non si sostituisce facilmente, così come il ritiro di Zach Edwards ha reso meno incisivo il gioco aereo dei francesi. In compenso, entrambe le squadre, ed in particolare i parigini, hanno migliorato l’efficacia dei teams difensivi. La partita potrebbe essere, come all’andata, un defensive struggle illuminato da grandi giocate estemporanee dell’uno o dell’altro attacco. Partita da non perdersi assolutamente per chi apprezza il buon gioco difensivo. Il pronostico? Molto difficile ma mi sbilancio e dico Musketeers.
Cologne Centurions (0-3) @ Frankfurt Galaxy (2-1) – Domenica 8 ore 16.25
Un anno fa questo incontro, ormai diventato un classico, vide due vittorie dei renani in crescita sugli assiani i fase di ricostruzione. Furono due partite bellissime, ad alto punteggio e scarti minimi. Quest’anno purtroppo la situazione é cambiata: i Centurions hanno rivoluzionato il roster pescando a piene mani giovani promettenti nelle serie inferiori dei campionati tedeschi, mentre i Galaxy stanno portando a maturazione il processo di ricostruzione che li potrebbe portare di nuovo nella elite della ELF.
Troppo grande il divario tra le due franchigie per poter ipotizzare una vittoria di Colonia. Aspettiamo la franchigia renana quando i giovani avranno messo a frutto l’esperienza che stanno accumulando in questa stagione.
Munich Ravens (2-0) @ Stuttgart Surge (2-1) – Domenica 8 ore 16.25
I Ravens sono partiti alla grande con due vittorie nette, ma domenica dovranno confermare il loro valore e le loro ambizioni sul campo dei Surge, una delle squadre accreditate alla lotta per il titolo. Quest’anno il gap tra le franchigie di prima e seconda fascia sembra essere diminuito e anche le squadre più accreditate, hanno dimostrato di non essere imbattibili., per cui i brillanti bavaresi cercheranno certamente di mettere in difficoltà la solida compagine sveva che ha nelle due linee, di attacco e difesa, i reparti chiave per i propri successi. I Ravens, d parte loro, sono un complesso agile e veloce, con un buon mix tra corse e passaggi.
La partita promette quindi di essere molto interessante e dall’esito non scontato, anche se personalmente credo che Stuttgart abbia ancora qualcosa in più.