Scivoloni Memorabili al Draft NFL

Ogni due settimane, il giovedì, esce un nuovo numero della nostra newsletter con articoli e audio in esclusiva sulla NFL e non solo. Abbiamo deciso di pubblicarne qualcuno per farlo leggere anche ai non iscritti e, nel caso non lo siano, invitarli ad esserlo, tutto ovviamente gratuitamente. Per iscriversi alla newsletter basta inserire il proprio indirizzo email nel box qui sotto 😉 (qui trovate i numeri precedenti della newsletter).

Mai come quest’anno un prospetto che quasi all’unanimità era stato pronosticato essere scelto al primo giro del draft NFL, è scivolato in basso nel tabellone fino ad arrivare addirittura al terzo giorno, prima di venire chiamato dai Cleveland Browns al quinto Round con la scelta numero 144. Ogni anno, il Draft NFL promette sogni di gloria e carriera immortale. Tuttavia, non mancano i casi in cui le previsioni degli scout si infrangono contro il muro dell’imprevedibilità. Alcuni dei più grandi nomi nella storia della lega sono stati clamorosamente snobbati o sottovalutati. Ecco quattro storie emblematiche: tre di giocatori che sono stati scelti inspiegabilmente molto più tardi rispetto al previsto, ed uno che è stato scelto presto, prestissimo, persino troppo.

Nel 2005, Aaron Rodgers era considerato uno dei due migliori quarterback del Draft, assieme ad Alex Smith. Proveniente da California, molti esperti lo vedevano come la scelta naturale per i San Francisco 49ers alla numero 1. Invece, i 49ers scelsero Smith, lasciando Rodgers a un’agonia di ore nella green room, in diretta televisiva, mentre 23 squadre passavano su di lui.

Pubblicità

Alla fine, i Green Bay Packers lo selezionarono con la 24ª scelta assoluta. Dietro Brett Favre, Rodgers aspettò tre anni prima di prendere in mano la squadra, ma quando arrivò il suo momento, non ci furono più dubbi: un Super Bowl vinto, quattro titoli di MVP NFL e l’inserimento tra i migliori quarterback di tutti i tempi. Una caduta trasformata in leggenda.

Il Draft del 1983 è spesso considerato il migliore della storia per quanto riguarda i quarterback, con nomi come John Elway e Jim Kelly. Dan Marino, uscito da una carriera stellare a Pittsburgh, doveva essere una scelta sicura nei primi 5 posti. Ma preoccupazioni non confermate su presunti problemi di carattere e una stagione da senior meno scintillante fecero crollare le sue quotazioni.

I Miami Dolphins lo scelsero solo con la 27ª pick. Marino ripagò la fiducia con una carriera fenomenale: MVP NFL nel 1984, 9 apparizioni al Pro Bowl e un posto nella Hall of Fame. Ancora oggi è ricordato come uno dei migliori passatori puri della storia, nonostante non sia mai riuscito a vincere un Super Bowl.

Andando indietro fino agli albori della NFL, troviamo Mac Speedie. Scelto con la 135ª pick del Draft 1942 dai Detroit Lions nonostante fosse unanimemente considerato uno dei migliori prospetti di quel draft, Speedie è uno degli esempi più eclatanti di talento nascosto. Purtroppo, l’inizio della Seconda Guerra Mondiale interruppe il suo immediato approdo nella lega. Dopo il conflitto, Speedie divenne una leggenda con i Cleveland Browns nella AAFC e poi in NFL, guidando la lega in ricezioni per quattro stagioni.

Velocissimo, dotato di mani sicure, Speedie ha avuto bisogno di decenni prima di essere riconosciuto per il suo valore: è stato inserito nella Pro Football Hall of Fame soltanto nel 2020.

Il caso di Cal Rossi è probabilmente uno dei più incredibili errori amministrativi nella storia della NFL. Nel 1946, i Washington Redskins usarono la loro nona scelta assoluta per selezionare Rossi, un talentuoso running back da UCLA. Peccato che Rossi non fosse eleggibile perchè non aveva ancora terminato il suo percorso universitario.

Ancor più assurdo, i Redskins tentarono di sceglierlo di nuovo l’anno successivo, ma Rossi decise di non intraprendere mai una carriera nel football professionistico. Questo doppio errore rappresenta ancora oggi un monito su quanto possa essere caotico il processo del Draft.

Dal lento crollo di Rodgers e Marino, alle stranezze storiche di Speedie e Rossi, il Draft NFL è sempre stato un teatro di sorprese, errori e redenzioni. La lezione più grande? Il valore reale di un giocatore non è sempre misurabile nei giorni di aprile, ma si costruisce negli anni a venire, sul terreno di gioco (qualcuno ha parlato di un certo Tom Brady, forse?).

Pubblicità
T.Shirt e tazze di Huddle Magazine Merchandising

Massimo Foglio

Segue il football dal 1980 e non pensa nemmeno lontanamente a smettere di farlo. Che sia giocato, guardato, parlato o raccontato poco importa: non c'è mai abbastanza football per soddisfare la sua sete. Se poi parliamo di storia e statistiche, possiamo fare nottata. Siete avvertiti.

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Huddle Magazine si sostiene con gli annunci pubblicitari visualizzati sul sito. Disabilita Ad Block (o suo equivalente) per aiutarci :-)

Ovviamente non sei obbligato a farlo, chiudi pure questo messaggio e continua la lettura.