Offseason con Eyeshield 21

Rieccoci qua, dopo un Super Bowl – diciamocelo – poco entusiasmante, tristi perché la stagione è appena finita ma allo stesso tempo già in hype per quella che si prepara a partire nelle prossime settimane. So per certo che qualcuno di vuoi, carissimi lettori, sta già occupando il proprio tempo libero con mega video-highlight da 6 ore e 39 minuti di talenti collegiali pronti a sbocciare dal prossimo draft; altri sono in ascolto della prima puntata della 9ª stagione di Podcast Verso il Draft, per sapere chi saranno le nuove bandiere delle proprie franchigie – oppure per avere spoiler su come farà la propria squadra del cuore a rovinare l’ennesimo talento rookie… capita, lo sappiamo…

Perché dunque non passare queste poche settimane prima del draft a fare il tifo per una squadra di football scolastica giapponese? Una di quelle formate da studenti pazzi squinternati insieme ad altri buoni come il pane, che devono passare fasi di selezione un po’ impossibili in cui conta il cervello e la tenuta fisica – e il cul… FORTUNA, fortuna, buona sorte,… avete capito –, per poi giocarsi le loro partite contro ragazzi che sembrano il triplo più cazzuti.

Sto parlando di EYESHIELD 21, la serie manga scritta da Riichiro Inagaki e disegnata da Yusuke Murata ad inizio anni 2000 – il debutto in Italia nel 2008 con Planet Manga. La storia è stata presentata anche come serie anime a partire dal 2005 ed è risultato talmente popolare da essere sponsorizzato dalla NFL Japan e da essere trasmesso negli Stati Uniti dal 2007. La bontà del prodotto si è vista nel crescente numero di ragazzi che si sono iscritti a squadre di football americano sul suolo nipponico, quasi raddoppiati nei quattro anni appena successivi all’inizio della pubblicazione.

Pubblicità

La storia nasce nella Deimon Private Senior High School, una scuola secondaria in cui la squadra di football americano locale è capitanata da un pazzo furioso senza controllo ma purtroppo è a secco di giocatori e talento. Quando però il caso mostra a questo folle – Yoichi Hiruma – le abilità in corsa di un ragazzino appena arrivato a scuola, un certo Sena Kobayakawa, ecco che Yoichi si mette immediatamente all’opera per obbligarlo ad iscriversi alla squadra, i Deimon Devil Bats.

Chiaramente lo fa con gentilezza, educazione, rispetto… mica con minacce.

Sena è un ragazzino estremamente docile e minuto, che tuttavia sfoggia questa incredibile velocità da diventare potenzialmente un’arma letale per la squadra come running back, talmente è veloce a scappare dai bulli della scuola. Ci sono però giusto un paio di problemini: Sena non conosce minimamente le regole del gioco, ma questi sono dettagli di poco conto (spoiler tecnico, non sulla storia: proprio per come è stato pensato il manga, nei primi capitoli c’è sempre qualche pagina in cui viene spiegato il regolamento del football americano, in modo chiaramente giocoso ma, devo dire, comprensibilissimo), e Yoichi vuole trattarlo come un’arma speciale segreta grazie alla sua rapidità e agilità, per cui nessuno deve conoscere il suo vero nome (neanche voi lettori di Huddle Magazine, a meno che non pensiate di leggervi il manga😊). Per questo motivo Sena diventa il nuovo scout della squadra solo di facciata, per poi vestirsi di nascosto e giocare le partite coi Bats indossando un casco con visiera, così da poter nascondere la propria vera identità (Avete capito il perché del nome ora? Eh 😊).

L’unico in grado di “placare” le manie di imperialismo dittatoriale galattico e cosmico di Yoichi è Ryokan Kurita, un offensive lineman che sembra la personificazione di un panda gigantesco e buono, amorevole e divoratore di qualsiasi cibo disponibile (specialmente i dolci).

La squadra è quindi pronta a giocare la prima partita del Torneo di Primavera, che si disputa all’inizio dell’anno scolastico nipponico, senza avere la benché minima chance di segnare punti (almeno a detta degli spettatori più accaniti del torneo) ad un avversario così nettamente superiore come gli Ojo White Knights, guidati dal fenomenale LB Seijuro Shin.

La storia completa – tranquilli, conoscerete molti altri personaggi fantastici man mano che proseguirete nella lettura del manga – è composta da 13 volumi, tutti pubblicati anche in Italia e disponibili nelle fumetterie a voi più vicine (o magari avete pure voi il dono della velocità e vi piace farlo vedere a tutti correndo 30 km verso la fumetteria della vostra città, che ne so io) e sul sito Panini Comics.

T.Shirt e tazze di Huddle Magazine Merchandising

Filippo Manzoni

Ex arbitro di calcio nella bergamasca, ho scoperto la cultura sportiva americana e me ne sono innamorato. Tifoso dei Phoenix Suns, malato dei Kansas City Chiefs e di NFL.

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Huddle Magazine si sostiene con gli annunci pubblicitari visualizzati sul sito. Disabilita Ad Block (o suo equivalente) per aiutarci :-)

Ovviamente non sei obbligato a farlo, chiudi pure questo messaggio e continua la lettura.