Passata l’euforia del Super Bowl ed iniziata ufficialmente la dipendenza da sferoide prolato, questo weekend viene in nostro aiuto il football italiano, con il kickoff della IFL 2025 che sarà questo sabato alle 15:00 al Guelfi Sport Center di Firenze, dove i vicecampioni in carica dei Guelfi ospiteranno i neopromossi Pirates Savona, per dare il via ad uno dei campionati più attesi degli ultimi anni.
Tante novità in questa stagione, a partire dai numeri: nove le squadre presenti nell’ultima stagione, dodici quelle ai nastri di partenza quest’anno, con le squadre divise in due gironi, divisi per ranking:
- Girone A: Panthers Parma – Dolphins Ancona – Frogs Legnano – Rhinos Milano – Warriors Bologna – Lions Bergamo
- Girone B: Guelfi Firenze – Skorpions Varese – Lazio Marines – Giaguari Torino – Aquile Ferrara – Pirates Savona
Tante novità anche nella formulazione del campionato, che vedrà le prime due squadre di ogni girone avere una bye week ai playoff, con seconda e terza qualificata che invece si qualificheranno alla post-season, giocando la wild card rispettivamente contro terza e seconda dell’altro girone, prima delle semifinali che decreteranno le due squadre che voleranno negli USA, per il secondo Italian Bowl della storia che si giocherà in terra americana, a Toledo, Ohio, come già successo due anni fa.
Come spesso accade, nella offseason italiana abbiamo avuto diversi movimenti di mercato, con le squadre che hanno cambiato molto i loro roster, con grandi colpi e succose novità per gli appassionati italiani.
AQUILE FERRARA
Le Aquile sono una delle novità più attese di questa stagione: nuovi colori sociali, un tuffo nel total black per quanto riguarda divise e caschi, e tante, tantissime novità nel roster; la formazione di Ferrara ha attirato tantissimi giocatori, ed è stata una delle più attive in offseason: dai Guelfi sono arrivati il DLine Safiano, il LB Rinaldi, ed il DB Zucchelli, oltre a Lazzaro (OL) e Pasquotto, dai Seamen è arrivato Fantin, dai Panthers Giorgiutti, e come import player le Aquile hanno firmato Allen, QB da Alcorn State, e Percy King, LB, oltre a One Williams, WR arrivato a Ferrara grazie al draft di Rome City Institute.
Diverse novità anche nel coaching staff, con John Shannon (Vienna Vikings – ELF) come HC e Offensive Coordinator e Coach Hanley come DC (ex Hamburg Sea Devils in ELF).
DOLPHINS ANCONA
Grandi novità in casa Dolphins Ancona soprattutto per quanto riguarda gli import, con tre volti nuovi rispetto al passato: dato l’addio a DiGalbo, ad Ancona arriva Blake Eaton, QB da Linfield University e Tyler Terhark, WR da NDSU, che fanno compagnia ad un grande ritorno in IFL, con Mike Gentili, RB del Blue Team, che torna a giocare in Italia con la maglia arancioverde dei Dolphins. Per quanto riguarda gli italiani, ad Ancona è arrivato Viviani, DLine ex Parma Panthers, che va a rinforzare la difesa dei Dolphins.
Cambio anche in sideline, con Roberto Rotelli che lascia a Rik Parker il ruolo di Head Coach, per provare in quello che non è riuscito negli ultimi anni: arrivare all’Italian Bowl.
FROGS LEGNANO
I Frogs Legnano sono probabilmente la squadra ad aver vinto la offseason: rivoluzione totale in quel di Legnano, con grandissimi ritorni soprattutto grazie alla fine della esperienza in ELF dei Seamen Milano. Fra le firme più importanti ricordiamo Khay e Fonti come LB, Sandonati (OL) e Timotijevic (DL), oltre a Fonti (LB) dagli Skorpions e Pulsinelli (WR) dai Rhinos.
La novità più grande è però in cabina di regia: in IFL torna infatti Luke Zahradka, QB ex Seamen Milano che torna così in Lombardia dopo l’esperienza a Francoforte in ELF, pronto a guidare i Frogs nel girone A, con un solo obiettivo possibile per Legnano: l’Italian Bowl di Toledo.
GIAGUARI TORINO
Tre nuovi import anche per i Giaguari Torino, che decidono di abbandonare l’esperimento QB italiano dell’anno scorso, firmando Evan Lewandowski, da Albany Arena, come QB, oltre a Tavion McCarthy (DB) da Mercer e Austin Anderson, arrivato a Torino tramite il draft di Rome City Institute. Giuliani è la grande firma italiana, con il WR ex Seamen che va a rinforzare il corpo ricevitori dei Giaguari.
GUELFI FIRENZE
Piccola rivoluzione anche a Firenze, con i vicecampioni in carica dei Guelfi che salutano diverse colonne portanti degli scorsi anni, decidendo di puntare sui ragazzi usciti dal proprio settore giovanile e su tre import nuovi di pacca: a Firenze è arrivato Salum, dopo aver fatto vedere grandi cose ai Frogs, Frankie Stola, stella del Blue Team, e Colin Schooler, LB ex Arlington in UFL e nuova colonna portante della difesa fiorentina.
Non solo import però, con diverse facce nuove anche per quanto riguarda gli italiani, a partire da Sottura, S del Blue Team ed ex Rhinos, Jan Ambrozic, DE ex Tirol, e Matteo Monti, WR sorpresa dei Chiefs Ravenna lo scorso anno, oltre ai ritorni di Robert Macaj e Matteo Lodovichi, entrambi OLine.
LIONS BERGAMO
I Lions Bergamo tornano in IFL presentandosi con una squadra rinforzata sia negli import, dove spiccano Jay Batterfield QB ex Oregon, e Devion Edwards-Steward, à visto a queste latitudini con la maglia dei Seamen. Lato italiani arrivano Zani dai Seamen e Aldrighetti dai Panthers, oltre a Silvestri dagli Skorpions come RB.
MARINES LAZIO
I Marines Lazio si presentano ai nastri di partenza con tre nuovi import e tra grandi ritorni: Norwood (QB) ex UCLA e Wroclaw Panther Zane Thornton, DB da Eastern Washington si candidano a possibili sorprese in IFL, ma a pesare sono soprattutto i ritorni di Andrea Grillo (OL) e Jack Insom (DE) dai Guelfi, oltre a Saverio Gallo, DL ex Seamen.
PANTHERS PARMA
Un mercato di conferme quello dei Panthers, che confermano due import su tre, con Patterson e Parnell che tornano a vestire la maglia dei campioni in carica, accompagnati da Dominik Fiscielli, WR proveniente da Norther State University; di italiani arrivano Tassan, TE, dai Frogs e Cebotaru, WR dai Seamen, che vanno così a rinforzare il già esplosivo attacco dei campioni in carica
PIRATES SAVONA
L’ultima neopromossa di quest’anno aprirà il campionato con il kickoff di oggi alle 15:00 contro i Guelfi Firenze, ed arriva ai nastri di partenza con diverse novità, partendo dai QB, con Dalla Betta e Baidal che probabilmente si divideranno gli snap offensivi, mentre come OLB i Pirates hanno firmato l’ex Schwabisch James Fleurissaint; diverse firme anche per quanto riguarda gli italiani, con Jeremy Gasparro, OL ex Paris Musketeers su tutti, e Jordan Douglas Luna Cuero, LB ex Rhinos.
RHINOS MILANO
I Rhinos Milano sono fra le squadre ad aver creato più hype attorno a sè: a partire da due buoni import, con Marquez McCray, QB ex Sacred Heart e Marco Olivas, LB da Lafayette ma soprattutto per quanto riguarda gli italiani; Tamsir Seck, Modeste Pooda e Jordan Bouah sono tre acquisti da top team per una attacco stellare, oltre all’ex Panthers Gabriele Paganini, mentre in difresa sono arrivati Destiny Giuliani dai Seamen, e Nicholas Suppa da Schwabisch, con i Rhinos che sembrano pronti a tornare ai vertici del campionato IFL.
SKORPIONS VARESE
Dato l’addio all’ex QB NFL Griffin, gli Skorpions si preparano a ripartire con molte novità soprattutto in sideline: a guidare Varese sarà infatti Billy Volek, ex QB dei Titans e dei Chargers in NFL che porterà quindi esperienza e conoscenza del gioco, con due nuovi import insieme a lui, Hamish McClure, QB già visto in Lombardia con la maglia dei Rhinos Milano ed ex Nevada University, e Zachary Marcheless, MLB ex Tulsa e TCU
WARRIORS BOLOGNA
Dopo una stagione fallimentare i Warriors Bologna sono chiamati a dimostrare di essere almeno al livello delle neopromosse in IFL, e per farlo ripartono da due nuovi import: Viktor Weesber, titolare della nazionale svedese, è il QB scelto dai Wariors, mentre Fa’avae Fa’avae è il LB ex Idaho University che guiderà la difesa dei Warriors insieme ai nuovi arrivati Antonio Pulpito (DB ex Seamen) ed al ritornato Manuel Masi, DB proveniente dai Guelfi Firenze.
Appuntamento qunidi oggi alle 15:00 per il kickoff della IFL 2025, con la prima settimana di partita che sarà disponibile, gratuitamente, per tutti sul canale YouTube della Federazione, mentre il resto del campionato sarà visibile su DAZN, con l’abbonamento start della piattaforma streaming.