NCAA Playoff Preview – First round

La nuova era dei playoff NCAA è pronta a partire tra curiosità, entusiasmo, qualche dubbio magari, ma soprattutto ci si aspettano 11 partite piene di divertimento e brivido (calendario dei Bowl)
Come da nuovo regolamento, nel primo turno di playoff le squadre con il ranking più alto avranno l’opportunità di giocare in casa.

Si parte nella notte tra venerdì e sabato, alle ore 2.00 a South Bend in Indiana i padroni di casa, #7 Notre Dame ospiterà #10 Indiana, l’atmosfera del Notre Dame Stadium sarà quella delle grandi occasioni, per una partita che oltre all’importanza della post-season tra le 2 università c’è una rivalità territoriale molto sentita, infatti South Bend e Bloomington distano solo 200 miglia una dall’altra. Gli Irish dopo lo scivolone in week 2 contro Northern Illinois non ha più sbagliato un colpo, in cabina di regia troviamo l’esperto Riley Leonard, hanno il punto di forza nel running game con la coppia Jadarian Price e Jeremiyah Love e la difesa che storicamente ha sfornato tanto talento (quest’anno i nomi più importanti sono il CB Benjamin Morrison e la safety Xavier Watts), non possiamo non elogiare il lavoro che ha fatto il coach Marcus Freeman con i suoi ragazzi. Anche i Hoosiers guidati (molto bene) da coach Curt Cignetti arrivano a questa sfida con una sola sconfitta in week 13 contro Ohio State. La mano di coach Cignetti si è vista quest’anno in attacco, infatti il veteranissimo Kurtis Rourke viene da una regular season strepitosa, l’attacco in generale è ben bilanciato e può far male sia con le corse che con i lanci (occhio ai vari Justice Ellison, Ty Lawton, Elijah Sarratt e Omar Cooper Jr). Anche la difesa è migliorata moltissimo rispetto alle scorse stagioni, l’uomo da tenere d’occhio sarà l’Edge Mikail Kamara (autore di ben 10 sack in questa stagione) e la safety Amare Ferrell con i suoi 4 intercetti. Indiana dovrà essere brava a sfruttare le sue occasioni in attacco e segnare il più possibile, perché gli Irish preferiranno una partita a basso punteggio. Chi vince questa sfida poi affronterà Georgia nel Sugar Bowl.

Sabato alle ore 18 italiane #6 Penn State ospiterà #11 SMU al Beaver Stadium che si tingerà tutto di bianco per l’occasione. I Nittany Lions quest’anno hanno perso solo contro Ohio State (20 a 13 una partita che si poteva anche vincere) e il Big10 Championship contro Oregon in una partita dove i ragazzi guidati da coach Franklin hanno dimostrato che possono giocarsela contro le migliori squadre di quest’anno. In cabina di regia c’è Drew Allar (che ha già dichiarato che vuole tornare con i Nittany Lions anche per il suo anno da senior) che viene da una buona stagione, la coppia di RB Nicholas Singleton e Kaytron Allen e il TE tuttofare Tyler Warren sono i punti di forza di questo attacco, la difesa però (già da un po’ d’anni da questa parte) è il punto di forza di questa squadra, anche qua a fare la differenza è il fresco vincitore della Big10 Defensive player of the year, l’Edge Abdul Carter (autore di 10 sack stagionali). SMU viene da un esordio quasi perfetto nella ACC, dopo la sconfitta contro BYU ad inizio anno, sono caduti soltanto nel tiratissimo Championship contro Clemson, i Mustangs hanno a disposizione il QB Kevin Jennings che oltre che con i lanci può colpirti anche con le corse e il RB Brashard Smith, in difesa ottima è il trio di Edge rushers composta da: Jahfari Harvey (7 sack), Isaiah Smith (6.5 sack) e Elijah Roberts (5.5 sack). I padroni di casa proveranno a tenere il punteggio basso grazie alla loro difesa, i Mustangs invece dovranno essere bravi a segnare se vogliono avere qualche opportunità in questa partita. Chi vincerà questa sfida se la vedrà con Boise State nel Fiesta Bowl.

Pubblicità

Alle ore 22 ad Austin i padroni di casa #5 Texas affronteranno #12 Clemson. I Longhorns gli conosciamo bene, una squadra costruita per vincere, tanto talento sia in attacco che in difesa, hanno dominato ogni partita fino allo scontro con Georgia, quella sconfitta ha lasciato degli strascichi perché dopo quella brutta prestazione non abbiamo più rivisto quella versione brillante e la schiacciasassi di inizio anno, anche nella rivincita del SEC Championship i Longhorns hanno avuto tante opportunità non sfruttate per poter scappare in avanti nel punteggio. Comunque arrivano a questo appuntamento da netti favoriti. Clemson arriva ai playoff un po’ a sorpresa, sono stati fortunati prima e bravi dopo nel sfruttare l’opportunità. In regular season hanno perso ben 3 partite: quella netta all’esordio contro Georgia, l’unica sconfitta di conference contro Louisville e la sconfitta nella rivalry week contro South Carolina. Sono arrivati al Championship grazie ai regali di Miami delle ultime settimane di regular season, Championship poi vinto contro SMU dove si è vista l’esperienza di questi Tigers nel giocare queste partite importanti, si è vista ovviamente anche la mano del “volpone” Dabo Swinney, Cade Klubnik viene da una grandissima annata, il corpo ricevitori è pieno di talento e il running game funzione grazie alle corse di Phil Mafah. Sarà importante la sfida tra l’attacco Longhorns e la difesa dei Tigers, vedremo se questa volta Quinn Ewers e compagnia sarà brava a scappare avanti nel punteggio, altrimenti se la partita resta a punteggio basso i Tigers avranno l’opportunità di mettere a segno un importante upset. Ad aspettare il vincitore di questa sfida è Arizona State nel Peach Bowl.

Alle 2 di notte tra sabato e domenica al Horseshoe di Columbus, #8 Ohio State ospiterà #9 Tennessee. Il caso di Ohio State è molto interessante e strano, stiamo parlando forse della squadra più talentuosa a livello assoluto, questo talento a roster però non si è tradotto in dominio sul campo, molte delle colpe possono essere attribuite al coach Ryan Day che non è mai riuscito a far fare il salto di qualità ai suoi ragazzi. I Buckeyes hanno perso lo scontro diretto contro Oregon e con tantissima sorpresa anche The Game nell’ultima giornata contro Michigan che ha tolto loro l’opportunità di una rivincita contro Oregon che Big10 Championship. Sarà importante vedere con che testa arriva a questa partita Ohio State. Tennessee invece arriva a questi playoff come una squadra molto scomoda da affrontare, hanno perso 2 partite (contro Arkansas e Georgia) ma hanno anche avuto vittorie importanti come quella contro Alabama, è una squadra che punta tanto sul running game, infatti il RB Dylan Sampson viene da una stagione monstre da 1485 yard e 22 TD corsi, il talentuosissimo QB Nico Iamaleava non ha ancora fatto quel salto di qualità che in tanti si aspettavano da lui quest’anno, però con il suo braccio potentissimo potrebbe colpire e far male alle difese avversarie quando meno te lo aspetti. Questi Vols hanno a disposizione anche una buona difesa che nelle vittorie è sempre stata capace di limitare gli attacchi avversari. Qua lo scontro sarà tra il running game dei Vols e la run defense dei Buckeyes, ci si aspetta un punteggio basso con il risultato in bilico fino alla fine. Alla vincitrice di questa sfida attende la bellissima cornice del Rose Bowl e la sfida contro Oregon. 

L’elenco di tutti i Bowl NCAA 2024

T.Shirt e tazze di Huddle Magazine Merchandising

Oleg Bogdea

Appassionato di sport americani, tifoso delle franchigie della città di Atlanta: Falcons, Braves e Hawks. Ma sopratutto amante del college football e tifoso dei Georgia Bulldogs.

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Huddle Magazine si sostiene con gli annunci pubblicitari visualizzati sul sito. Disabilita Ad Block (o suo equivalente) per aiutarci :-)

Ovviamente non sei obbligato a farlo, chiudi pure questo messaggio e continua la lettura.