Venendo da un weekend colmo di colpi di scena e di upset spettacolari, il prossimo fine settimana NCAA può sembrarci più tranquillo e calmo, ma come abbiamo imparato quest’anno dal mondo universitario, non c’è nulla di scontato e anche nelle partite più sicure e dal risultato più scontato, l’upset e la sorpresa è dietro l’angolo.
SE DEVE ESSERE UNA…
Questa settimana la partita della settimana ci porta ad Athens in Georgia dove nella notte tra sabato e domenica, più precisamente alle 1.30 italiane, #12 Georgia ospiterà #7 Tennessee al Sanford Stadium. Ovviamente anche il College Gameday sarà ad Athens, un po’ come tutti gli occhi della nazione che saranno su questa sfida. I Bulldogs arrivano nel peggiore dei modi a questa sfida, che possiamo chiamarla decisiva per i ragazzi di Kirby Smart, la sconfitta per 28 a 10 contro Ole Miss è stata forse la peggior sconfitta da quando coach Smart allena Georgia, questa sconfitta ha messo in risalto i problemi da ambo le parti della palla, in difesa la secondaria concede troppi big play e sbaglia spesso placcaggi facili, e senza un pass rush micidiale (al contrario della sfida contro Texas) tutto il front 7 fa fatica. In attacco abbiamo visto per la prima volta dopo tanti anni la OL perdere una partita ed essere dominata in questa maniera, di conseguenza il gioco sulle corse è stato quasi inesistente (gli infortuni ovviamente non hanno aiutato i Bulldogs da questo punto di vista), per non parlare della stagione che sta avendo Carson Beck, il giocatore che abbiamo ammirato l’anno scorso è un lontanissimo parente del giocatore: macchinoso, lento nelle letture, impreciso e spesso pure impaurito che abbiamo visto quest’anno. Diciamo che lo psicologo Kirby Smart ha un paziente molto impegnativo da curare in questi 6 giorni.
Tennessee dal lato suo ha forse perso il QB Nico Iamaleava per una concussion per questa sfida importante, ma sappiamo che per l’arco di questa stagione non è stato quel fattore decisivo che ci aspettavamo ad inizio anno. Ovviamente il pericolo principale sarà il RB Dylan Sampson che ha già a referto ben 1129 yard corse e 20 TD. In generale coach Heupel ha a disposizione un roster di talento e ha soltanto una sconfitta quest’anno.
Il Sanford Stadium dovrà (e sono sicuro che lo sarà) essere il fattore decisivo per questa partita, specialmente quando la squadra attraversa un momento così delicato.
I Bulldogs si trovano con le spalle al muro, sono obbligati a vincere questa sfida se vogliono arrivare ai playoff, nel caso contrario sarà praticamente impossibile vedere una squadra con ben 3 sconfitte potersi qualificare per i playoff quest’anno, per Tennessee sarebbe una vittoria importantissima e significherebbe una loro sicura presenza in post season.
LE ALTRE
Sì parte con le partite di venerdì notte, alle ore 3.00 abbiamo Washington che ospita Ucla all’Husky Stadium.
Sabato come di consueto si parte alla 18 con Northwestern che ospita #2 Ohio State nel bellissimo panorama del Wrigley Field. #17 Colorado (i ragazzi di coach Prime vengono dalla bellissima ed importantissima vittoria on the road contro Texas Tech) che ospita Utah (che viene dalla brutta sconfitta nel derby contro BYU). Arkansas che ospita #3 Texas in una rivalità di vecchia data, occhio però a non sottovalutare questo tipo di partite perché nella SEC non c’è nulla di scontato. Pittsburgh viene da 2 brutte sconfitte e se la dovrà vedere contro #20 Clemson, una sfida chiave per le prime posizioni della ACC e Navy che ospita #25 Tulane.
Ore 20.30 Illinois ospita Michigan State, mezz’ora più tardi Syracuse farà visita a Cal al Memorial Stadium di Berkeley (sappiamo che le partite dei Orange non sono mai scontate e men che meno noiose).
Alle ore 21.30 abbiamo Purdue contro #4 Penn State, #8 Notre Dame che se la vedrà con Virginia, #14 SMU contro Boston College, Stanford contro #19 Louisville e Florida che ospiterà #22 LSU, partita sulla carta molto interessante, molto dipenderà se Dj Lagway sarà della partita o meno e come sarà messa mentalmente LSU specialmente dopo la batosta che ha subito lo scorso weekend contro Alabama.
Ore 22 West Virginia ospita Baylor e USC che ospita Nebraska in una sfida intrigante, 15 minuti più tardi abbiamo #21 South Carolina che ospita #23 Missouri, due squadre che vengono da momenti completamente diversi; i Gamecocks arrivano a questo appuntamento con il vento di poppa dopo le vittorie contro Alabama e Vanderbilt, tutto il contrario per Missouri che dopo un inizio quasi perfetto si è persa per strada e adesso è un lontano parente della squadra dello scorso anno.
Alle ore 1.00 di notte #16 Kansas State ospita Arizona State in una partita che può essere insidiosa per i Wildcats, attenzione all’eletrizzante RB dei Sun Devils Cameron Skattebo, autore di una stagione monstre. 30 minuti più tardi #1 Oregon viaggerà in Midwest, più precisamente a Madison, WI dove se la vedrà con i Badgers all’interno dell’infuocato Camp Randall Stadium.
Alle 4.15 #6 BYU ospita Kansas a Provo, UT. Alle 4.30 si chiude con UNLV – San Diego State.