Un fine settimana che sembrava molto tranquillo si è trasformato in un macina-upset irripetibile. Vediamo in dettaglio cosa accaduto nel weekend NCAA.
Come da pronostico c’è stata troppa #2 Ohio State per questa #5 Indiana, i Buckeyes vincono lo scontro diretto per 38 a 15, molto bene la difesa dei padroni di casa che hanno concesso la miseria di 153 yard offensivi totali all’attacco Hoosiers guidati dalla brutta versione di Kurtis Rourke (8 su 18 per 68 yard e 1 fumble), da menzionare il LB Cody Simon (autore di 2.5 sack e 10 tackle totali).
Vince anche #3 Texas contro Kentucky per 31 a 14 in una partita mai in discussione. Vince una partita molto difficile #4 Penn State per 26 a 25 contro Minnesota, partita che parte bene per i Golden Gophers che partono in vantaggio per 10 a 0, rientrano in partita i Nittany Lions che grazie ad un intercetto e grazie ad un fumble. Bene la connessione tra Drew Allar e Tyler Warren, a fine partita abbiamo visto anche un coraggioso James Franklin che si è giocato un 4º down per chiudere la partita e non ridare più la palla all’attacco di Minnesota.
Il più grande upset della settimana va di scena al Memorial Stadium di Norman, OK dove i Sooners (che non avevano più niente da chiedere da questa stagione) battono per 24 a 3 #7 Alabama. Per i Crimson Tide abbiamo visto la peggior versione di Jalen Milroe (11 su 26 per 164 yard e 3 intercetti, uno più sanguinoso dell’altro), forse nel momento peggiore possibile. Se il gioco aereo non ha funzionato, nemmeno il running game ha prodotto qualcosa di positivo – solo 70 yard su 30 portate. Per Oklahoma il gioco aereo non ha brillato per tutta la stagione e nemmeno in questa sfida è cambiato qualcosa, Jackson Arnold ha chiuso con 68 yard lanciate, il running game invece ha inanellato ben 260 yard (da qua si nota il tallone d’achille della difesa di Alabama di questa stagione). A fare la differenza è stata la bravura della difesa dei Sooners di tenere a bada Milroe&C per tutta la partita. Bruttissima sconfitta per Alabama che significa addio al SEC Championship e molto probabilmente addio anche ai sogni playoff.
OH MY. PICK SIX SOONERS.
ALABAMA HAS FALLEN APART. pic.twitter.com/Xzsckr5m80
— CFB Kings (@CFBKings) November 24, 2024
Come per Alabama, arriva la terza sconfitta anche per #9 Ole Miss contro Florida per 24 a 17. Il field goal sbagliato, il fumble su un punt return, un 4º down sulle 10 yard di Florida non trasformato e 2 intercetti a fine partita lanciati da Jaxson Dart sono costati tantissimo ai Rebels, forse l’intera stagione. Florida dal lato suo sta chiudendo una stagione cominciata male, in crescendo, ha giocato una partita solida sia in attacco che in difesa e hanno sbagliato molto meno di Ole Miss. Addio SEC Championship e molto probabilmente addio playoff pure per i Rebels.
Cam Coleman got free for the 63-YARD TD 🔥
The longest play of his freshman career 👏 pic.twitter.com/jsuBP1td1M
— ESPN College Football (@ESPNCFB) November 24, 2024
Pubblicità
Vince a fatica #12 Boise State contro Wyoming per 17 a 13 grazie al solito Ashton Jeanty che ha corso per 169 yard e 1 TD. Vince #21 Arizona State per 28 a 23 contro #14 BYU, a fare la differenza è stato un altro RB, in questo caso parliamo di Cam Skattebo (159 yard e 3 TD) per Cougars sono stati sanguinosi i 2 intercetti lanciati da Jake Retzlaff. Vince Auburn ai supplementari per 43 a 41 contro Texas A&M in una partita pazza che poteva finire in diversi modi, Auburn parte con un 21 a 0 per poi farsi recuperare fino al 31 a 28 per gli Aggies. Dopo un touchdown e un FG a testa negli overtime, nella lotteria delle conversioni da 2 punti al primo giro nessuna squadra converte, alla seconda opportunità Auburn va a segno e Texas A&M sbaglia dopo un brutto drop in endzone. Auburn arriva al derby del prossimo fine settimana con il morale altissimo, gli Aggies battendo Texas sabato prossimo potrebbero ancora qualificarsi per il SEC Championship.
UNREAL GRAB BY NOAH THOMAS 😱
TWO DEFENDERS WAS NOT ENOUGH TO STOP HIM 😳 pic.twitter.com/EgKQOGx6VU
— ESPN College Football (@ESPNCFB) November 24, 2024
Kansas ha preso gusto con gli upset, la vittima questa volta è #16 Colorado, troppo Devin Neal per questi Buffaloes, chiude con 207 yard corse e 2 TD più 4 ricezioni per 80 yard e 1 TD, non è bastato un quasi perfetto Shedeur Sanders (23 su 29 per 266 yard e 3 TD) e Travis Hunter (8 ricezioni per 125 yard e 2 TD più il lavoro in difesa), risultato finale 37 a 21 per i Jayhawks.
Vittorie facili per: #6 Notre Dame contro #19 Army per 49 a 14, #8 Miami contro Wake Forest per 42 a 14, #10 Georgia contro Massachusetts per 59 a 21 (anche se la difesa dei Bulldogs ha concesso troppi big plays all’attacco di UMass), #11 Tennessee contro UTEP per 56 a 0, #13 SMU contro Virginia per 33 a 7, l’annuale vittoria di #17 Clemson contro The Citadel per 51 a 14, #18 South Carolina contro Wofford per 56 a 12, una vittoria sudata invece quella di #22 Iowa State contro Utah per 31 a 28, vince anche #23 Missouri contro fanalino di coda della SEC Mississippi State per 39 a 20 e #25 Illinois contro Rutgers per 38 a 31.
Kansas might be good and Devin Neal is SMOOTH pic.twitter.com/6PanWs5TGB
— Unnecessary Roughness (@UnnecRoughness) November 23, 2024
Pubblicità
Il derby di Los Angeles va a USC che vince per 19 a 13 contro UCLA, punteggio insolito basso per questo tipo di sfida. Louisville distrugge Pittsburgh con un perentorio 37 a 9, i Panthers chiudono male una stagione che è iniziata nel migliore dei modi, la bella sfida tra LSU e Vanderbilt va ai Tigers per 24 a 17, vince anche Nebraska per 44 a 25 contro Wisconsin, l’altro derby californiano va a Cal che batte Stanford per 24 a 21, bene il QB dei Golden Bears Fernando Mendoza che ha completato 25 passaggi su 36 tentativi per 299 yard e 3 TD.
ASHTON JEANTY 61-YARD TOUCHDOWN 🔥🔥
HIS 27TH RUSHING TOUCHDOWN ON THE SEASON 😱 pic.twitter.com/ureDEtgegv
— SportsCenter (@SportsCenter) November 24, 2024