La stagione 2024 della ELF si è chiusa domenica a Gelsenkirchen con i Rhein Fire che hanno vinto il secondo titolo consecutivo battendo nettamente i Vienna Vikings per 51 a 20 davanti a ben 41mila spettatori
La sera precedente la finale sono stati premiati i migliori giocatori della stagione con Glen Toonga, runningback dei Rhein Fire, è stato nominato MVP del 2024. Toonga onorerà il titolo con ben 177 yard dallo scrimmage e 3 TD nella finale del giorno dopo.
https://twitter.com/ELF_Official/status/1837749454956323162
Il weekend ha portato due grandissime novità, una che riguarda direttamente la ELF e una che potrebbe avere, speriamo, impatti positivi per il futuro.
Dal 2025 la European League of Football torna ad avere un numero pari di squadre con l’ingresso dei Nordic Storm, squadra scandinava con base a Copenhagen (Danimarca) e Malmo (Svezia).
https://twitter.com/ELF_Official/status/1837748983638143356
La nuova franchigia sarà guidata come General Manager da Palle Christensen che per 10 anni è stato nel board della federazione danese e giocherà le partite in uno stadio da 13mila posti nei sobborghi della capitale danese. Da quanto abbiamo letto il grande vantaggio dei Nordic Storm in quanto squadra scandinava sarà poter avere degli homegrown player, cioè i giocatori formatisi nella nazione della squadra e che costituiscono il nucleo principale della formazione, esteso alla Svezia, per un potenzialmente un roster molto competitivo.
La seconda novità è la costituzione di una associazione di squadre, la Football Franchise Association. L’associazione è composta da 11 squadre iscritte alla ELF:
- Barcelona Dragons (Barcelona)
- Fehérvár Enthroners (Székesfehérvár)
- Frankfurt Galaxy (Frankfurt)
- Madrid Bravos (Madrid)
- Milano Seamen (Milan)
- Paris Musketeers (Paris)
- Prague Lions (Prague)
- Raiders Tirol (Innsbruck)
- Rhein Fire (Düsseldorf)
- Vienna Vikings (Vienna)
- Wroclaw Panthers (Wroclaw)
Ispirandosi ai modelli utilizzati in altri contesti la FFA è stata creata per garantire un’equa rappresentanza e un sostegno a tutte le squadre all’interno della lega. La FFA opererà su questioni chiave come la condivisione dei ricavi, la trasparenza operativa e il trattamento equo di tutte le franchigie per promuovere un ambiente collaborativo e di successo all’interno della ELF. Questa nuova associazione chiede riforme nella governance della lega, maggiore trasparenza nella gestione finanziaria in particolare per quanto riguarda il calcolo e la distribuzione dei ricavi, accordi con sponsor e processo di selezione per nuovi franchising.
Nel comunicato stampa, le 11 squadre associate ribadiscono la loro fiducia nella ELF, che ha, secondo loro, il potenziale per crescere e diventare una lega di primo piano nel panorama dello sport professionistico europeo. Tra le squadre firmatarie ci sono le due finaliste di domenica, mentre mancano 5 tedesche e gli Helvetic Mercenaries. Al momento non ci sono particolari reazioni della ELF, nessun commento ufficiale o non ufficiale, ma la notizia ha fatto molto rumore ed è stata riportata un po’ da tutti i siti e social media che seguono la lega europea.