In week 5 della ELF i Milano Seamen battono nettamente i Barcelona Dragons per 27 a 18. Dopo la sconfitta contro i Surge arriva una bella risposta da parte dei milanesi soprattutto in una partita alla loro portata.
Il punteggio poteva essere molto più netto se non ci fosse stato troppo relax nell’ultimo drive della partita che è costato un TD, nota di merito non essersi demoralizzati dopo il vantaggio dei Dragons, in altre occasioni non abbiamo visto la voglia di reagire mostrata in questa partita.
La difesa ha continuato a dimostrare di essere un registro completamente diverso rispetto alla scorsa stagione. 275 yard totali concessi, di cui 63 nell’ultimo (inutile) drive quando la vittoria era già sicura. 144 yard concesse su corsa, con il folletto Lewis, QB dei Dragons, unico spauracchio degli avversari. 3 sack a referto, una pressione costante e continua che non ha permesso al gioco di corsa ispanico di svilupparsi e che ha costretto il loro QB a fuggire per salvarsi togliendo quindi timing e precisione sul gioco aereo. Blair sugli scudi e insieme a lui un Calbucci quasi onnipresente e un De Falcis pronto ad aiutare sul gioco di corsa. Partita in chiaroscuro quella del nuovo arrivato in difesa, Westfall ha sulla coscienza due interferenze difensive che hanno permesso ai Dragons di respirare. Il taglio di Manning, che era nella injured reserve, dimostra che i Seamen hanno deciso di puntare sul nuovo innesto. Ciliegine sulla torta sono il fumble recuperato e riportato in touchdown da Maffi e il 5 su 11 concesso ai Dragons sui terzi down.
https://twitter.com/ELF_Official/status/1804582376326013409
Anche l’attacco sembra rinato, 421 yard di total offense con 262 su passaggio e 159 su corsa. Cominciamo proprio con il gioco su terra, Crawford ci sembra un giocatore migliore rispetto a Carr, più reattivo, più veloce nei tagli e con risultati molto migliori rispetto al predecessore, aspettiamo avversari più probanti per un giudizio completo. Bronkhorst ha fatto vedere il motivo per il quale è stato scelto dai Milano Seamen: capacità di correre sia su giochi chiamati che per necessità notevole (11 x 97y) e anche sul gioco aereo sembra averci preso la mano. Il TD pass per Flores Calderon è stato perfetto sia come distanza che come precisione e vedere il rookie dell’anno 2023 in endzone su un passaggio lungo ci ha reso molto felici. Nota meno lieta i quasi due intercetti che potevano costare caro, passaggi lanciati male. Giuliani è ormai una certezza in questo attacco e con Crawford si sono aperti checkdown laterali che possono essere letali (vedi il terzo td).
https://twitter.com/ELF_Official/status/1804583518678233588
Continuano ad esserci problemi con gli special team. Sui kickoff se non arriva il touchback assistiamo sempre a degli egregi ritorni degli avversari (25 yard di media a ritorno), più l’ormai solito field goal bloccato in linea. Questi problemi contro i Dragons non sono risultati fondamentali, ma non vanno assolutamente sottovalutati.
E adesso? Adesso è importante rimanere con i piedi per terra, l’avversario di sabato era al livello dei Milano Seamen e la vittoria, se non prevista, era comunque pronosticabile. Sabato alle 19.00 al Vigorelli Maspes arrivano i Fehérvár Enthroners, ancora senza vittorie in stagione e che, paradossalmente, hanno negli special team il reparto migliore di tutta la lega. Per il resto hanno statistiche simili a quelle dei Seamen, sia in attacco che in difesa. Per continuare il percorso di crescita quella contro i magiari è una partita che i Seamen devono vincere, la terza vittoria vorrebbe dire migliorare il record 2023 con ancora mezza stagione da giocare.
2 Commenti