Le stelle del Draft 2023: NFC West

Una puntata per ogni Division della NFL, il Draft di quattro squadre sotto esame, stelle da 1 a 5 con il nostro giudizio e una parola per definire quanto fatto. La seconda puntata è dedicata alla NFC West (qui la AFC East).

Seattle Seahawks

Draft solido per i Seahawks che, con le due scelte al primo round vanno a prendere due dei giocatori più divertenti della classe Draft, ovvero il CB Devon Witherspoon – un cagnaccio, difensore estremamente fisico ma che non disdegna giocate di finesse – e il WR Jaxon Smith-Njigba, il route runner più pulito degli ultimi anni di Draft. Prendere giocatori di assoluto valore in posizione di need è un grande plus, e il resto del Draft di Seattle è stato sempre mosso dallo stesso concetto. Al secondo round è arrivato l’edge rusher, altra need piuttosto grossa, in Derick Hall, giocatore versatile con braccia lunghissime ed un primo passo fulmineo. Forse a quel punto del Draft c’erano giocatori più “pronti”, ma un occhio all’upside in sede di Draft si dà sempre. Un RB nei primi due giorni di Draft a Seattle arriva sempre: Zach Charbonnet, una scelta che non farà impazzire gli analisti – la classe di RB era profonda, forse era meglio spendere un secondo giro su un ruolo diverso – ma che ha molto senso, perché completa un backfield estremamente scarno con un giocatore complementare a Kenneth Walker. Il terzo giorno le due scelte più interessanti vengono entrambe da Michigan e sono il DE Mike Morris, che verrà spostato sull’interno della linea per agire da pass rusher interno, e il centro Olusegun Oluwatimi, giocatore dominante al college, prima a Virginia e poi a Michigan, dove ha vinto l’Outland Trophy, premio per il miglior uomo di linea interno del college football. Un centro – posizione di need – NFL-ready al 5° round è una discreta steal.

Pubblicità

San Francisco 49ers

Draft particolare, con 0 pick nei primi 2 giri e ben 3 al terzo, nel quale hanno pescato, per rendere il tutto ancora più difficilmente intelleggibile una safety, un tight end ed un kicker, non esattamente le posizioni di massima need. La migliore delle 3 è senza dubbio la prima: Ji’Ayir Brown è un giocatore dal gran talento atletico che come free safety ha dimostrato a Penn State di saper stare in campo sia come single che in double high. Potrebbe essere usato all’inizio anche come nickel CB oltre che come primo sostituto di Hufanga. La scelta del kicker Jake Moody è comprensibile – a SF dovevano prendere il rimpiazzo di Robbie Gould – ma poteva essere fatta probabilmente un giro dopo: nel valutare un Draft, un kicker scelto al secondo giorno fa sicuramente crollare il value. Anche la scelta del TE Cameron Latu è di difficile lettura: Latu è un ottimo ricevitore, senza grandissimo atletismo, ma che, a differenza dell’archetipico TE di Shanahan non è ancora un gran bloccatore. Dovrà farsi. Al terzo giorno interessanti le scelte del CB Darrell Luter Jr – potenzialmente un island CB titolare – e del WR Ronnie Bell al 7° giro, che se dovesse recuperare la brillantezza atletica posseduta prima della rottura dell’ACL di due autunni fa potrebbe rivelarsi una steal.

Los Angeles Rams

Rams draft

Draft estremamente lungo (14 scelte) con il chiaro intento di rimpolpare un roster un po’ scarno nella speranza di pescare qualche gemma. Le need erano tante ma nessuna grande come quella in offensive line: con la prima pick del loro Draft sono andati su Steve Avila, centro, o guardia – al college ha giocato anche tackle – da TCU, straordinario run blocker e con discreto upside in pass pro. Al 3° round hanno cambiato trincea concentrandosi su quella difensiva con la scelta di Byron Young, edge da Tennessee e del tackle da Wake Forest Kobie Turner, entrambi prospetti un po’ divisivi in quanto possessori di alcuni tratti interessanti – taglia e atletismo per il primo, versatilità e footwork per il secondo – accoppiati però a dei difetti piuttosto evidenti – carenze tecniche per il primo, fisiche per il secondo. Nella miriade di scelte al terzo giorno è arrivato un QB, Stetson Bennett – espertissimo QB bicampione nazionale con Georgia che sarà di sicuro un buon backup ma con poco upside – e con lui è arrivato uno dei suoi fidi protettori ovvero l’OT Warren McClendon. Tra le scelte più interessanti cito quella del WR Puka Nacua, giocatore estremamente elettrico palla in mano il cui Draft stock è stato fortemente abbattuto dalla storia clinica, quella del CB Tre’Vius Hodges-Tomlinson, slot CB straordinario in man-to-man che ha l’unico difetto di essere molto undersize (5’8”), e quella del RB Zach Evans, talento purissimo in uscita dall’high school mai veramente sbocciato nei 3 anni di college e per questo con potenziale molto elevato. Al 7° round è arrivato anche un punter.

Arizona Cardinals

Cardinals.draft

Proteggere Kyler Murray era il must per Arizona che ha fatto una mossa in questa direzione già al primo giro, andando sul OT super atletico Paris Johnson Jr, per il quale hanno scambiato la #12 e la #34, pur di salire alla #6 per prendere quello che evidentemente era “il loro uomo”. Le need difensive hanno iniziato a guardarle al secondo giorno, durante il quale hanno preso un edge versatile e dal gran potenziale come B.J. Ojulari e un CB tecnicamente molto rifinito come Garrett Williams, il cui grave infortunio al ginocchio della passata stagione è costato molte posizioni della board, facendolo arrivare alla #72, alla quale, se si dovesse rivelare sano, potrebbe rappresentare una steal. Altro giocatore con una storia difficile di infortuni alle spalle è Micheal Wilson, WR ex Stanford, big target dall’ottimo route running che però ha giocato solo 14 partite nelle ultime 3 stagioni. Al terzo giorno, tra gli altri, è arrivato anche un QB, Clayton Tune ragazzo dal grande arm talent e con tanta esperienza, che potrebbe rivelarsi un buon backup. Belle anche le pick di Owen Pappoe e Kei’Trel Clark, con le quali pescano due grandi talenti in due posizioni di need.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio