
L’ABC del Fantasy Football – Da “ADP” a “Waiver Wire”
Il mondo del Football è fatto per la stragrande maggioranza (giustamente) di termini e sigle in inglese, spesso difficili da spiegare in una sola parola: Fumble, YAC, Depth Chart, Safety, per citarne alcune.
Il Fantasy Football non è diverso.
Molti dei termini che sentirete usati nel Podcast di Fantasy Football Studio durante questa imminente stagione saranno fondamentali per comprendere a pieno come funziona questo appassionante passatempo che vi terrà ancora più incollati alla stagione NFL.
Per non perdere nemmeno un concetto e dominare i vostri avversari, ecco che vi arriva in soccorso il dizionario del Fantasy Football!
ADP (Average Draft Position)
Se masticate un po’ di inglese questo acronimo, una volta esteso, è abbastanza chiaro. La Average Draft Position è la posizione media in cui un giocatore viene solitamente scelto ai Fantasy Draft. E’ un indice molto importante per avere un’idea del valore di un tal giocatore, ovvero se vale davvero la pena di spendere una pick per selezionarlo in un dato round, oppure attendere perché sarà quasi sicuramente disponibile al turno successivo.
Bench / Panchina
La Bench non è altro che la panchina della vostra squadra di Fantasy.
Un esempio? “Per vincere non tenete Le’veon Bell nella Bench.”

Boom or Bust / Valido o deludente
Un giocatore da Boom or Bust è il classico giocatore-scommessa, quello che potrebbe esplodere (boom) e fare 40 punti a settimana, oppure fare cilecca (bust) e deludere tutta la stagione.
Bye Week / Settimana di Stop
Il Bye è la settimana di stop che ogni squadra in NFL incontra nel corso della stagione. Ogni giocatore di Fantasy avrà dunque una settimana (indicata da un numero a fianco al nome) in cui non giocherà. Occhio a non draftare troppi giocatori con lo stesso bye!
Ceiling / Il limite massimo
Un giocatore con un ceiling alto potrà raggiungere cifre notevoli ogni settimana, viceversa, con un ceiling basso sarà meglio evitarlo.
Cut, Drop / Il taglio, Il rilascio
Nel gergo della NFL, quando un giocatore viene ”tagliato” è ancora integro fisicamente ma non ha più una squadra e, allo stesso modo nel Fantasy, quando un giocatore viene “droppato” diventa disponibile agli altri Fanta-allenatori.
Depth Chart / L’ordine della formazione
In un roster NFL la Depth Chart è la cosa più importante quando si va in campo la domenica, e corrisponde alla gerarchia con cui il coach disegna ogni posizione. In questo modo potremo non solo sapere i nomi di tutti i titolari, ma anche quale RB dei Colts deluderà questa settimana anche se segnato come numero 1 nella Depth Chart.
Flex
Il Flex è quella posizione, nel roster di una squadra di Fantasy, in cui è possibile scegliere se mettere un RB, un WR o TE. Se vi piace farlo strano esiste anche il Super Flex: RB/WR/TE/QB!
Floor / Il minimo
Come il ceiling è l’aspettativa più alta che ci si aspetta da un giocatore, il floor è l’aspettativa più bassa.
Free Agent / Svincolato
Quando un giocatore viene rilasciato dal vostro Fantasy Roster finisce nel “parco dei Free Agent” (il Waiver Wire, che vedremo tra poco) dove, senza squadra, può essere scelto dai vostri avversari (quindi occhio a chi rilasciate!).
Handcuff / Il Numero 2
L’handcuff è il giocatore segnato come numero 2 nella Depth Chart, pronto ad entrare in campo e (a volte) rubare il posto al titolare. Capita spesso nel Fantasy Football, quindi è cosa buona e giusta sapere chi sono i migliori Handcuff del 2018.
IDP (Individual Defensive Player) / Leghe a Giocatori Difensivi Individuali
Le IDP sono la quint’essenza del Fantasy Football. Sono leghe dove ogni giocatore in difesa viene scelto proprio come funziona per la offense. Volete avere J.J. Watt o Von Miller nella vostra squadra? Iscrivetevi alla nostra lega IDP mandandoci un messaggio su Huddle o sulla nostra pagina Facebook!
IR (Injured Reserve) / Lista infortunati
Un giocatore può (ahimè) infortunarsi e saltare più di una settimana. Quando la cosa non è però troppo seria, nel Fantasy Football potrete spostare quel giocatore nello slot IR, liberando cosi un posto nel vostro roster per aggiungere un potenziale sostituto. Una volta rimessosi in sesto, potrete scegliere se tenere a roster il sostituto oppure riportare nella formazione attiva il giocatore ora in salute.
Mock Draft / Draft d’allenamento
Cos’hanno in comune un Fantasy Coach al primo anno ed un fanatico del Fanta-football? Entrambi dovrebbero fare più mock draft possibili. Il primo, perché è un ottimo modo per prendere confidenza con i tempi, le meccaniche ed il sito in cui poi si svolgere il vero Draft, il secondo perché…bè, perché è divertente quasi come quello vero. Allenatevi qui! (http://games.espn.com/ffl/mockdraftlobby?ex_cid=FFL2017_FantasyIndexNavMockLobby)
PPR (Point per Reception) / Lega a Punti per Ricezione
Come la IDP, la PPR è un format particolare del Fantasy Football. Ma a differenza della seconda, la PPR non riguarda la formazione del roster, ma l’assegnazione dei punteggi: nella PPR viene assegnato un punto (oppure 0.5) anche ad ogni ricezione che un giocatore compie.
Nella PPR ad esempio Dion Lewis vale più di Derrick Henry, ma nella standard la differenza è molto meno netta.
QB1/QB2
Un QB1 (cosi come un RB1, un WR1, ecc) è il giocatore che rientra nella Top 12 per la propria posizione, il QB2 (RB2, WR2, ecc) rientra nel range 13-24 e così via nel caso di una lega a 12 giocatori (considerato lo standard del Fantasy Football). Nel caso la lega fosse da 10 giocatori, il ranking naturalmente si adatta e i QB1 sono i Top 10.
RBBC (Running Back by Committee) / Il backfield condiviso
In un RBBC due Running Back si divideranno le portate, come i sopra citati Dion Lewis ed Derrick Henry (running back entrambi in forze ai Tennessee Titans), ed è la peggior situazione possibile per un fantasy coach: cercate di scegliere in primis dei giocatori con un chiaro ruolo da titolare.
Sleeper / Il sottovalutato
Lo sleeper è quel giocatore che non avete mai (o raramente) sentito nominare ma che potrebbe svoltarvi la partita o addirittura la stagione. Kareem Hunt e Alvin Kamara sono due esempi lampanti di sleeper (nel 2017), per avere ogni settimana degli sleeper efficaci ascoltate il nostro podcast e tenete d’occhio i nostri canali social!

Streaming / Andare a caccia della soluzione migliore
Impossibile da tradurre in una sola parola, la tattica dello streaming può essere applicata a varie posizioni del vostro roster (QB, TE, D/ST) e consiste nel cercare ogni settimana un nuovo titolare da schierare in quella specifica posizione basandosi esclusivamente sul matchup più favorevole. Dove si trovano questi giocatori? Qui arriva la parte più “noiosa”: ogni settimana (o quasi) tocca spulciare il parco free agent alla ricerca del giocatore più conveniente da startare. In poche parole: “Streamare la difesa significa aggiungere la squadra che gioca contro i Browns ogni settimana”.
Waiver Wire / Il parco Free Agents
Eccoci finalmente ad uno dei termini più importanti del Fantasy Football. Nel Waiver wire trovate tutti i giocatori non selezionati al draft oppure rilasciati durante la settimana: sono tutti lì, in attesa di un fantasy coach che gli dia fiducia. Tenete d’occhio questa sezione perché è qui che si vince la lega.
Potete ascoltare il podcast di Fantasy Football Studio cliccando sul player qui sotto, direttamente su Spreaker o abbonandovi, gratuitamente, su Apple Podcast.
[ad id=”29269″]