
Lo strip di Myles Jack e il down by contact
Una delle giocate difensive dell’anno è senza dubbio lo strip del pallone di Myles Jack ai danni di Dion Lewis nella partita tra New England Patriots e Jacksonville Jaguars.
Siamo nel quarto quarto, 13 minuti alla fine della partita con i Jaguars avanti di 10 punti. I New England Patriots vanno di gioco trucco: Brady riceve il pallone e lo passa all’indietro a Danny Amendola che una volta ricevuto il pallone ribalta il campo ripassandolo a Dion Lewis che sfruttando il blocco degli uomini di linea comincia a correre verso l’end zone avversaria.
Myles Jack, linebacker dei Jaguars, riesce a raggiungere Lewis da dietro e gli strappa il pallone, si alza e comincia a correre verso la goal line dei Patriots subito fermato dal fischio degli arbitri con relativa arrabbiatura.
Ecco l’azione con tutti replay del caso.
Da New York è stato chiesto al Referee di rivedere insieme l’azione per capire se Lewis avesse o meno il ginocchio per terra nel momento in cui ha perso il controllo del pallone. Il replay è molto chiaro a riguardo e la chiamata sul campo viene mantenuta.
Subito dopo l’azione e nelle ore successive è emersa sul web una teoria che punta al clamoroso errore arbitrale a danno dei Jaguars per il fischio considerato “intempestivo” dell’arbitro che ha fermato un probabile touchdown per Jacksonville che avrebbe portato il vantaggio a 17 punti.
Il regolamento NFL non è semplice, ha tante sfumature e le interpretazioni alle regole sono veramente molte, ma in questo caso è tutto più semplice di quanto si possa immaginare.
Quando un giocatore strappa il pallone ad un avversario (quindi lo sferoide prolato NON tocca mai il terreno provocando un fumble) e finisce per terra a causa dell’impeto è considerato “down by contact” proprio perchè c’è finito a causa del contatto con chi aveva il pallone originariamente.
La chiamata sul campo è stata corretta.
Riteniamo sia giusto criticare l’operato degli arbitri in campo, anche loro commettono errori e come abbiamo scritto nell’articolo di presentazione delle crew delle Finali di Conference quest’anno, più che in passato, molti non hanno visto la post season per non aver raggiunto il punteggio necessario a qualificarsi per arbitrare i playoff, ma le critiche devono essere portate sugli errori che sono tali a termini di regolamento e non sulle supposizioni o sui teorici complotti contro una o l’altra squadra.
[ad id=”29269″]
Una precisazione: la chiamata non è stata confermata, ma è stata mantenuta. La nomenclatura usata, come ben sapete, non è casuale.
Grazie per la precisazione, corretta la parola.
Vabbè… Tu dici che questo non è fumble, blandino dice che la DPI di Buoye è corretta… sta a vedere che la partita non è stata rubata…
Mi dici cortesemente dov’è scritto? .. Ho provato a leggere il regolamento nfl e non sono riuscito a trovare la regola che descrivi .. Ammetto che ho desistito velocemente vista l’ora tarda 🙂
Faccio di meglio, ti linko il post sulla partita di Football Zebras, massimi esperti dell’argomento: http://www.footballzebras.com/2018/01/21/championship-liveblog-vikings-at-eagles/
Questo é il link a eagles-vikings
Ops > http://www.footballzebras.com/2018/01/21/championship-liveblog-jaguars-at-patriots/
niente … la tecnologia ci fa difetto .. mi da errore sulla pagina 🙂
grazie comunque .. mi piacerebbe recuperare la regola .. non vado a dormire finchè non la trovo 🙂
Domenico Gilardi Strano, a me lo aperto al volo. Secondo me non troverai nessuna regola specifica perchè si tratta di interpretazione al regolamento. Non ho mai visto il libro delle interpretazioni NFL, ma se è simile a quello NCAA sono centinaia di pagine piene di casi specifici.
niente .. non me la apre anche con altri browser .. grazie mille comunque .. mi interessa capire su quale regola è fondata l’interpretazione .. vedrò di riuscirci
anche se credo (come altri) che domenica, nel dinamismo del match, si sia trattato semplicemente di un fischio intempestivo del HL che è stato diplomaticamente riportato ad un^interpretazione sostenibile 🙂
Domenico Gilardi Tutto può essere assolutamente. Se così fosse stato quell’arbitro è stato fortunato ad aver commesso un intempestivo nel momento “giusto”.
questo è poco, ma sicuro 🙂
ad ogni modo, non mi convince l’interpretazione del “down by contact di default” applicato ad azioni come questa .. indagherò 🙂
grazie mille ancora per il link
ok trovato .. ma dice questo “13:53 | 4th qtr. Booth review (turnover) — Fumble. Call stands.
Recovering a fumble is similar to completing the process of a catch, and when the ball came out, Lewis never regained total control prior to the ball being taken by the defender. This is a good “stands” call in replay.”
immagino tu ti riferisca ad altro perchè qui si ferma alla fase preripartenza dal possesso di jack non a quello che tu hai spiegato nel post
Si esatto, quella è la descrizione di quanto visto al replay. Il resto non è rivedibile perché il fischio arbitrale ha interrotto il gioco una volta che Jack finisce a terra col pallone. Una volta che Jack ha il pallone diventa runner e quando un runner tocca terra a causa di un contatto o viene toccato da un avversario l’azione si interrompe. L’interpretazione in campo è che l’arbitro ha visto questo contatto e quindi ha fermato il gioco come il regolamento prevede.
aspetta .. è ben diversa la cosa .. dice che lewis una volta perso il possesso pieno non l’ha più riguadagnato e, di conseguenza, il fumble è ovvio …
parla di fumble recovery applicato al WR, non al difensore.. di quello non ne parla
non si riferisce al prosieguo .. quando jack assume il PIENO possesso della palla, Lewis non lo tocca (si può chiaramente vedere dai replay)
io resto dell’idea che quello sia un fischio intempestivo bello e buono che ha negato una pick-6 chiara come il sole ai jags … e poi … alla democristiana 🙂 .. l’hanno risolta in quel modo
Esatto è interpretazione del regolamento. Nello specifico un’interpretazione sbagliata come il replay ha chiaramente dimostrato. Anche il pass interference di Bouye su Cooks è interpretazione del regolamento, anche in quel caso sbagliata.
@Domenico Gilardi, la speigazione che da Giovanni nell’articolo la trovi qualche riga più sotto nel post di Ben Austro
13:53 | 4th qtr. Looking back to the fumble recovery by the Jaguars early in the 4th quarter, there is a question as to whether Myles Jack is down by contact.
Whenever a ball is stripped from a player in possession on the ground, it is down by contact and no fumble. In this case, the ball was not in possession but taken from an opponent’s hands, so this is deemed as “contact” by the Patriots as Jack begins to take control.
Is it possible that there was no hand-to-hand contact? Yes, but there is no way that can be perceived, so the officials are instructed to treat this as down by contact.
The contact, by the way, only has to occur when a player is beginning to secure the ball. It is held until the player finishes establishing control, and is dead at that point.
This was correctly ruled as down by contact on the recovery.
quel che conta è che il Dio del football è nuovamente in finale