Il Preview di week 13 NFL 2022

La NFL per week 13 ha apparecchiato per i tifosi una tavola ricca di emozioni. Dieci squadre delle quattordici che in questo momento sono in posizioni da playoff si scontrano una contro l’altra. Tra queste troviamo storie e partite interessanti come la prima partita di McDaniel contro Shanahan, uno scontro divisionale per il terzo e quarto posto tra Commanders e Giants, la voglia di rivincita dei Chiefs contro i Bengals e l’entusiasmante duello tra Sauce Gardner e Justin Jefferson. Per chi non fosse ancora soddisfatto, da notare il ritorno di Watson in NFL contro la squadra e la città che lo hanno reso grande prima che le sue stesse azioni lo rendessero piccolo agli occhi del mondo.

Le partite della settimana

Miami Dolphins @ San Francisco 49ers

Miami Dolphins (8-3)
Big test

Pubblicità

Stanford Stadium, 20 Gennaio 1985. Dan Marino contro Joe Montana. Don Shula contro Bill Walsh. Primo Superbowl nella storia in cui entrambi i quarterback hanno lanciato per più di 300 yard. Quel giorno è lontano, e gli interpreti di diverso valore rispetto agli attuali, ma come quell’anno Dolphins e 49ers possono entrambi ambire ad incontrarsi nell’ultima partita della stagione. La squadra di Miami arriva da cinque vittorie di fila contro avversari di minor valore, e per la prima volta da week 3 affronta con Tua al centro dell’attacco un avversario del valore dei 49ers. Il QB dei Dolphins dovrà faticare per continuare questa striscia positiva di partite in cui ha lanciato per 11 TD senza alcun intercetto. La possibile assenza di Terron Armstead complica una partita già difficile per la linea offensiva.

San Francisco 49ers (7-4)
Kyle’s game

Kyle Shanahan conosce ovviamente molto bene l’HC avversario Mike McDaniel, ma è anche vero il contrario. La squadra di Shanahan è piena di talento e ben allenata, ma nessuno come McDaniel ne conosce pregi e difetti. La chiave per San Francisco starà nella capacità della difesa di mettere pressione al quarterback avversario, che ha però trovato con il nuovo HC una sicurezza mai vista prima nella sua carriera NFL. In secondaria occhi su Charvarius Ward, cornerback che avrà l’arduo compito di contenere Hill, ricevitore che però ha imparato a conoscere, e coprire, sul campo di allenamento di Kansas City.

Kansas City Chiefs @ Cincinnati Bengals

Kansas City Chiefs (9-2)
Revenge game

Lo scorso anno le partite dei Chiefs contro i Bengals sono costate il primo posto in Conference e l’accesso al Superbowl. Entrambe perse per un field goal di distanza. E’ giunto il momento della vendetta. Il possibile rientro di Mecole Hardman amplia ancora di più il pacchetto di ricevitori a disposizione di Mahomes, che la scorsa settimana ha lanciato più di passaggio a 10 diversi giocatori. Per completare la vendetta la squadra di Andy Reid dovrà però migliorare la propria efficacia in red zone rispetto alla scorsa settimana, dove Kansas City ha segnato in una sola occasione su sei, consegnando anche un intercetto alla difesa dei Rams.

Cincinnati Bengals (7-4)
Confidence

Le vittorie dello scorso anno contro i Chiefs hanno consegnato alla squadra di Cincinnati quella fiducia e sicurezza nei propri mezzi che gli ha permesso di raggiungere la possibilità di giocarsi il trofeo Lombardi. Una buona dose di entusiasmo arriva dalla vittoria contro Tennessee e il possibile rientro di Chase e Mixon. Le preoccupazioni derivano da una difesa che senza Awuzie ha concesso molto ad attacchi non eccellenti come Steelers e il passing game di Tennessee, al quale hanno concesso 291 yard su passaggio.

Washington Commanders @ New York Giants

Pubblicità

Washington Commanders (7-5)
Trending up

Da quando Heinicke ha preso le redini di questa squadra i Commanders hanno iniziato a volare. Gran parte del merito non va però assegnato al quarterback ma ad una difesa che è tornata ad essere rilevante. Washington ha lasciato agli avversari una media di 25.6 punti a partita nelle prime cinque (con una vittoria e quattro sconfitte), contro una media di 15.4 punti nelle successive 7 (con una sconfitta e sei vittorie). Questa settimana, appoggiandosi a questo muro ritrovato, possono ancora una volta destabilizzare gli equilibri di una divisione nella quale sembravano desinati ad essere solamente delle comparse.

New York Giants (7-4)
Trending down

I Giants a differenza degli avversari, sembrano in una fase di parabola discendente. Dopo una prima parte di stagione onestamente sorprendente, in sole quattro settimane sembrano essersi ridimensionate le speranze della squadra di New York. Una parte dei problemi di New York stranamente sta nel gioco di corse. Se escludiamo la partita contro Houston, fanalino di coda della lega, Saquon Barkley ha una media di 38 yard corse nelle ultime tre partite. Ricordiamo tutti quanto sia stato importante il suo ritorno ad alti livelli per raccogliere vittorie nella prima parte di stagione. Con questo gioco di corse, difficile far male a Washington, anche se i rientri di Evan Neal e Bellinger potrebbero aiutare.

Tennessee Titans @ Philadelphia Eagles

Tennessee Titans (7-4)
Bilancia

Il passing game sale, il running game scende. Tannehill sale, Henry scende. Finalmente il gioco di passaggi dei Titans ha preso corpo: quattro TD lanciati dal QB nelle ultime tre settimane (40% del totale stagione) con una media di 293 yard lanciate. Le corse di Tennessee sembrano invece ingolfate. Henry ha corso per 178 yard in tre giornate, meno del suo massimo di yard stagionale in una partita (219 solo contro Houston). In queste partite ha raccolto una pessima media di 2.7 yard per corsa. I due trend si bilanceranno probabilmente questa settimana contro un avversario che soffre le corse e chiude i passaggi.

Philadelphia Eagles (10-1)
Muro contro muro

Gli Eagles metteranno in campo il terzo miglior running game (162.5 yard a partita) contro la terza miglior difesa contro le corse (84.5 yard a partita). Le 363 yard corse da Philadelphia tra Hurts e Sanders saranno dunque difficilmente ripetibili contro i Titans. Poco male per Sirianni, che potrà sfruttare il principale ex della partita, A.J. Brown, a cui non dispiacerebbe certo superare per la terza volta in stagione le 100 yard contro la squadra dalla quale è scappato durante lo scorso draft. L’assenza di Goedert toglie però un’arma importante a Hurts sul passing game.

Le altre partite

New York Jets @ Minnesota Vikings

Pubblicità

New York Jets (7-4)
Throwback

Non è la prima volta che Mike White stupisce New York. Lo scorso anno il backup quarterback aveva illuso con i tre touchdown e le 405 yard lanciate contro Cincinnati in week 8, per poi concludere la sua breve apparizione nella scorsa stagione con quattro intercetti contro Buffalo. Anche la scorsa settimana tre touchdown lanciati e 315 yard, con una prestazione ancor più pulita (nessun intercetto) rispetto a quella comparabile dello scorso anno. Tra due settimane incontrerà ancora i Bills. I Jets sperano in un epilogo diverso rispetto alla scorsa stagione di White-mania.

Minnesota Vikings (9-2)
Chiave

Appare ormai chiaro che Minnesota è Jefferson-dipendente. In entrambe le partite perse dai Vikings, Jefferson non si è avvicinato alle 100 yard per partita. Gli è capitato solo tre volte in stagione (contro Detroit la terza). Minnesota nelle due partite perse ha una media di 5 punti segnati, mentre nel resto delle partite una media di 28. La differenza è impressionante. Se Cousins riesce a trovare Jefferson Minnesota vince, se non ci riesce perde. Fortunatamente per i Vikings accade spesso. Questa settimana JJ avrà un avversario complicato: Sauce Gardner, che è primo nella lega per passaggi deviati (14).

Cleveland Browns @ Houston Texans

Cleveland Browns (4-7)
Turning point

E’ arrivato il momento di Deshaun Watson. Tante le critiche, tanti i soldi investiti da Cleveland, tanta l’emozione del ragazzo nel tornare in campo dopo tanto tempo contro la sua ex-squadra. Il destino ha voluto che la sfida di Watson nel riconquistare la NFL (difficile dopo due anni di inattività) e l’opinione pubblica (ormai pressoché impossibile) iniziasse proprio a Houston. L’attenzione sarà tutta su di lui, saprà reggerla? A livello sportivo, non poteva esserci partita più facile per riprendere confidenza con il campo.

Houston Texans (1-9-1)
Motivation

Le motivazioni per Houston in questa stagione sono ben poche. Sono in questo momento la squadra peggiore della lega, e non mostrano alcun segnale di ripresa. Anche la luce portata da Dameon Pierce a questa squadra sembra essersi spenta. L’attenzione va principalmente a quella prima scelta del draft, dove Houston avrà finalmente la possibilità di scegliere l’erede di Deshaun Watson su cui ricostruire un futuro. La motivazione però in questa partita non i Texans non faranno fatica a trovarla, e sono sicuro che se potessero scegliere una sola partita da vincere da qui a fine stagione sarebbe di certo questa.

Pittsburgh Steelers @ Atlanta Falcons

Pittsburgh Steelers (4-7)
Good vibes

Buona parte del successo di questa stagione di transizione degli Steelers sta nella crescita di Kenny Pickett. Le ultime sensazioni sono positive. La vittoria contro Indianapolis ha visto Pickett guidare il proprio attacco con sicurezza e pochi errori (percentuale di completi di 71.4% e nessun intercetto). Una difesa più in forma della scorsa stagione ha le capacità di bloccare l’ottimo gioco di corse di Atlanta.

Atlanta Falcons (5-7)
One-dimensional

Pubblicità

L’intercetto lanciato da Mariota che ha decretato la sconfitta dei Falcons contro i Commanders è il simbolo della stagione di Atlanta, con pregi e limiti. Il running game è il punto di forza di questa squadra, mentre il gioco di passaggi può solamente essere un complemento, difficilmente può essere ciò che ti fa vincere una partita equilibrata.

Green Bay Packers @ Chicago Bears

Green Bay Packers (4-8)
Wounded

Per la prima volta dopo tanto tempo Green Bay visita Chicago con una squadra così in difficoltà. I problemi di Green Bay potrebbero anche peggiorare se in campo non si presentasse Aaron Rodgers afflitto prima da un pollice rotto e poi un infortunio alla costola. Fortunatamente, dall’altra parte trovano una situazione non ottimale, e la recente scoperta dell’esplosività di Christian Watson potrebbe bastare per portare a casa un’altra vittoria da Chicago.

Chicago Bears (3-9)
Managing risks

Per i Bears questa settimana la vera domanda è quanto rischiare. Justin Fields ha problemi co una spalla, e anche se recuperasse parzialmente, quanto avrebbe senso farlo giocare? La squadra di Eberflus sta mettendo le basi per il futuro, e rischiare il miglior giocatore della rosa non sembra una scelta saggia, soprattutto considerando lo stile di gioco di Fields. Senza il quarterback titolare, e con una difesa che ha perso pezzi importanti, difficile uscire da questa partita con una vittoria.

Jacksonville Jaguars @ Detroit Lions

Jacksonville Jaguars (4-7)
Sempre meglio

La crescita di Trevor Lawrence continua. La vittoria contro i Ravens ottenuta anche grazie alle sue 173 yard e due touchdown è un’altra milestone per la crescita di questo ragazzo dalle potenzialità enormi che ha tardato a sbocciare. Questa settimana incontrerà una difesa che ad inizio stagione ha sofferto molto, ma sta recuperando velocemente terreno e sa essere incisiva anche contro degli ottimi avversari.

Detroit Lions (4-7)
Back-up running back

L’ottima prestazione dei Lions del giorno del Ringraziamento ha portato agli occhi di tutti la straordinaria stagione che sta conducendo in running back Jamaal Williams. Il secondo running back dei Detroit Lions è il giocatore che in tutta la lega ha segnato più touchdown, 13. Non è Nick Chubb o Henry, non è Kelce o Kittle, non è Davante Adams o Diggs ma Jamaal Williams. Difficile non tifare per questo ragazzo eccentrico nella corsa a questo primato personale.

Denver Broncos @ Baltimore Ravens

Denver Broncos (3-8)
Pazienza finita

Media di 14.3 punti a partita e 37.5% di percentuale di successo nella red zone. L’attacco dei nuovi arrivati Hackett e Wilson è il peggiore della lega e il peggior attacco che si sia visto a Denver da molti anni. La difesa è evidentemente stanca di tenere la propria squadra in partita con ottime prestazioni. L’ambiente nello spogliatoio si sta spaccando. E’ necessaria una svolta, anche simbolica, per questo attacco bloccato nelle sabbie mobili.

Baltimore Ravens (7-4)
Closing

I Ravens devono imparare a chiudere le partite. Strano a dirsi per una squadra in grado di annichilire l’avversario e accorciare le partite con il gioco di corse. Il problema sta nella difesa, che va troppo spesso in blackout nei secondi tempi. In tutte e quattro le sconfitte, Baltimore è stata ad un certo punto della partita avanti di almeno 9 punti nel secondo tempo. Contro un attacco in difficoltà come quello di Denver, la difesa dei Ravens ha la possibilità di rifarsi dopo la sconfitta contro i Jaguars.

Seattle Seahawks @ Los Angeles Rams

Seattle Seahawks (6-5)
Difesa

Le sorti dei Seahawks stanno principalmente nella capacità della difesa di contenere l’avversario. Dopo un inizio di stagione complesso da quel lato, Pete Carrol sembrava aver risolto tutti i problemi difensivi che sembravano essere insormontabili dopo le due partite consecutive contro Lions e Saints (84 punti totali subiti). Il problema si è ripresentato la scorsa settimana contro i Raiders, ai quali Seattle ha concesso il massimo stagionale di punti, 40. Contro dei Rams in difficoltà Carrol potrebbe ritrovare la quadra difensiva.

Los Angeles Rams (3-8)
Regrets

Bobby Wagner, cambiando casacca in off season e approdando dai rivali di divisione e campioni in carica, mai avrebbe pensato di affrontare la sua ex-squadra da sfavorito. La lista degli infortunati non aiuta le speranze di vittoria dei Rams, che probabilmente dovranno giocare senza Allen Robinson, Kupp, Stafford e Aaron Donald. La stagione sarebbe dovuta andare diversamente, ora è tempo di limitare i danni.

Los Angeles Chargers @ Las Vegas Raiders

Los Angeles Chargers (6-5)
Luck

Nonostante l’evidente sfortuna per quanto riguarda la salute dei propri giocatori, i Chargers sono riusciti a mantenere un record positivo. Herbert ha superato la scorsa settimana le tremila yard lanciate in stagione e i suoi cinque touchdown lanciati nelle ultime due partite, in cui ha anche avuto una media di 75% di completi, non sono di certo da sottovalutare. Gli dei del football hanno però colpito ancora i Chargers con l’infortunio del centro Corey Linsley, che non avrà la possibilità di proteggere il proprio QB questa settimana.

Las Vegas Raiders (4-7)
Unstoppable

Josh Jacobs sta facendo di tutto con le proprie prestazioni per far pentire i propri datori di lavoro di non aver utilizzato l’opzione di rinnovo del contratto del quinto anno. Straordinaria la prestazione contro Seattle nella quale ha corso per 229 yard e due TD, di cui uno per 86 yard. Se poi diventa un’arma importante anche sulle ricezioni (74 yard ricevute la scorsa settimana), contenerlo diventa un’impresa impossibile. Proverà a ripetersi contro una delle peggiori difese sul gioco di corsa.

Indianapolis Colts @ Dallas Cowboys

Indianapolis Colts (4-7-1)
Scary Sunday

Anche un quarterback esperto come Matt Ryan domenica mattina si potrebbe svegliare con il terrore negli occhi. La sua linea d’attacco ha concesso ben 43 sack da inizio stagione (peggiore della lega) e si appresta ad affrontare la difesa che ne ha generati di più in stagione, ben 45. Difficile vedere Indianapolis come vincente con queste premesse

Dallas Cowboys (8-3)
Completi

I Cowboys che si sono visti di recente sono una squadra completa, che sa fare tutto. In attacco le ottime prestazioni di Dak Prescott e le ricezioni di Lamb e Gallup sono un fantastico complemento per un gioco di corse con pochi rivali nella lega, portato avanti dal duo Elliott/Pollard. Difficile anche trovare difese migliori tra le 32 squadre contendenti. Il talento e la completezza di Dallas dovrebbe dominare questa domenica.

New Orleans Saints @ Tampa Bay Buccaneers

New Orleans Saints (4-8)
Appesi ai ricordi

New Orleans, nonostante l’ultimo posto in divisione e sole quattro vittorie nel proprio bilancio, può ancora essere matematicamente considerata per la corsa ai playoff. Quell’8% di probabilità di accedere alla parte finale della stagione che dichiara il NYT potrebbe fare un enorme balzo con una vittoria contro i Bucs. I Saints sanno come vincere contro Brady e i Bucs, come dimostrano le quattro vittorie consecutive a Tampa Bay. Proveranno a ripetersi nonostante la pessima prestazione della scorsa settimana.

Tampa Bay Buccaneers (5-6)
Can’t lose

I Buccaneers conducono precariamente la peggior divisione della NFL con un record negativo. Per quanto le prestazioni di Tampa Bay non abbiano mai convinto fino in fondo, il talento non manca, e questa franchigia dovrebbe essere sulla carta una spanna sopra le avversarie. I Bucs non possono permettersi di lasciare la lotta alla divisione aperta, perché con questo bilancio una wildcard è improbabile. Questa è una partita che Tampa Bay non si può permettere di perdere.

T.Shirt e tazze di Huddle Magazine Merchandising

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Huddle Magazine si sostiene con gli annunci pubblicitari visualizzati sul sito. Disabilita Ad Block (o suo equivalente) per aiutarci :-)

Ovviamente non sei obbligato a farlo, chiudi pure questo messaggio e continua la lettura.